zona pedonale e trasporti pubblici a Firenze firma ora
A: Direzione dell’ATAF
Sindaco del Comune di Firenze
La Nazione
La Repubblica Firenze
Gentili Signori,
rappresentiamo molti utenti dell’autobus urbano di Firenze, abbiamo raccolto molte lamentele e proposte, ed insieme avanziamo una viva protesta contro l’area pedonale di piazza Duomo e la conseguente nuova rete dei trasporti urbani, che giudichiamo sbagliata.
Infatti L’AREA PEDONALE NON RISPONDE IN ALCUN MODO alle necessità di spostamento della popolazione che vive e lavora in città: questa si è vista AUMENTARE IL TEMPO DI PERCORRENZA DI ½ ORA ALMENO su ogni itinerario (1 ora almeno per ogni viaggio andata+ritorno), ma molti di noi devono viaggiare per 2 o 3 ore al giorno più del solito: come mai?
- gli orari non sono attendibili ed il numero delle vetture è diminuito, i nuovi itinerari sono lunghissimi, confusionari e ridondanti:
gli autobus si aggirano senza senso per il centro ed intorno ad esso; tutti gli itinerari sono stati allungati di almeno ½ ora con un’”asola” alla Stazione, e ad esempio il 23 perde un’altra ½ ora solo per l’uscita sui Viali e il rientro verso il Proconsolo;
- sono state soppresse linee utilissime che univano estremità opposte della città, e si parla della soppressione di altre ancora:
ad esempio, la linea 11 non esiste più
- il traffico privato di persone e di merci che si svolge sulle nuove rotte fuori dal centro è quintuplicato:
per i prolungamenti, le forzature, le strettoie nelle quali è costretto, provocando continui ingorghi e un inquinamento molto peggiore di prima intorno al centro e su di esso
- la prima tratta della tramvia non c’è ancora, né ci sono gli autobus elettrici (bussini) in numero sufficiente:
l’iniziativa è stata imprevidente, presa prima di vedere e misurare gli effetti di questi interventi
- certe fermate sono stabilite contro ogni regola elementare del traffico, altre sono molto disagevoli:
come le 2 corsie opposte in S. Marco sul lato della chiesa, o la fermata Stazione sul marciapiede dell’INA in direzione S. Marco
- certi tratti sono stabiliti contro la naturale destinazione degli impianti e vi appesantiscono il traffico:
il passaggio dell’autobus nel sottopasso della Fortezza, costruito per il traffico privato in direzione opposta
- i bussini hanno nuovi itinerari così folli da toccare 2 volte lo stesso luogo in un tragitto:
quindi 2 volte all’andata + 2 volte al ritorno
Se ne conclude che l’area pedonale e le conseguenti modifiche del servizio dei mezzi pubblici in città NON SODDISFANO AFFATTO LE NECESSITA’ DELLA POPOLAZIONE, ma al contrario LE DANNEGGIANO oltre misura.
I mezzi pubblici dovrebbero ALLEVIARE le difficoltà degli utenti, invece adesso LE AGGRAVANO: il traffico privato si è subito appesantito e l’inquinamento è peggiorato.
C’è anche un elemento derisorio per noi, che dobbiamo passare sempre davanti alla réclame delle Ferrovie alla stazione “35 minuti Firenze-Roma”: MENO CHE ATTRAVERSARE IL CENTRO a Firenze!
E’ facile fare previsioni: PIU’ GENTE tornerà ad usare L’AUTOMOBILE anche per tragitti brevi, dato che l’autobus non funziona affatto, così peggioreranno ancor più GLI INGORGHI, L’INQUINAMENTO, I TEMPI DEL TRAFFICO.
Quando poi piove, è il blocco totale.
Chiediamo quindi:
- L’IMMEDIATO PROVVISORIO RIPRISTINO della precedente rete di trasporto urbano sia di autobus sia di bussini, in attesa della messa in funzione della prima tratta della tramvia e del nuovo contingente di bussini
- L’ELABORAZIONE DI UN PROGETTO RAGIONATO di itinerari, sensi unici, divieti di sosta e corsie preferenziali INVECE dell’attuazione frettolosa di provvedimenti lesivi dell’interesse pubblico, e la sua DISCUSSIONE IN ASSEMBLEA CITTADINA, che abbia esito VINCOLANTE per le decisioni operative
- L’ABBANDONO di queste politiche avventate vistose e demagogiche, che rispondono solo a supposti bisogni estetici dei turisti e di evidenza dell’amministrazione: si suppone che questa potrà la prossima volta farsi eleggere dai turisti anziché dai cittadini residenti
Cordiali saluti
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione zona pedonale e trasporti pubblici a Firenze di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 201216. Ramiro
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201215. Tosco Grassini
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201214. Eberardo Lici
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201213. Pompeo Briscione
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201212. Samanta Pugliese
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201211. Fatima Oberti
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201210. Emma
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20129. Elogio Pisoni
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20128. Arrigo Viglione
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20127. Greta
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20126. Romeo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20125. Pierluigi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20124. Catullo
Sottoscrivo questa petizione -
05 giugno 20113. francesca bonagura
Sottoscrivo questa petizione... questo progetto è dannoso! -
05 giugno 20112. Veronica Consigli (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
29 gennaio 20101. pola.poletto
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
pola.polettoDa:
Trasporti e infrastruttureIn:
Destinatario petizione:
popolazione di firenze e dei comuni limitrofi
Sostenitori ufficiali della petizione:
cittadini individuali e comitati spontanei
Tags
Nessuna tag