VOGLIAMO LE SCUSE UFFICIALI. firma ora
La scuola pubblica è un bene di tutti.
La scuola pubblica cade a pezzi: crollano i soffitti, non ci sono soldi (circa 8 miliardi di euro in meno in tre anni)- neanche per le fotocopie o la carta igienica -, 150.000 docenti buttati fuori, lo stipendio di un docente italiano è tra i più bassi nei paesi occidentali.
A ciò si aggiunge una campagna di stampa denigratoria martellante: i docenti sono accusati a giorni alterni di essere fannulloni o incompetenti.
Ci si aspetterebbe dal proprio Presidente del Consiglio almeno rispetto e riconoscenza per chi, come noi insegnanti, senza risorse, senza sostegni, armati solo della nostra pazienza, dell’amore per il nostro lavoro e per i nostri allievi, della nostra dignità, lavoriamo tutti i giorni in totale solitudine, essendo spesso sul territorio l’unico presidio per dei giovani esposti al rischio della dispersione,del disagio, della precarietà, della tossicodipendenza.
Ci siamo abituati –amaramente- a non aspettarci medaglie al merito! Nessuna forma di riconoscimento. Bene. Ma c’è un limite a tutto. Il nostro Presidente del Consiglio dice che il nostro lavoro nelle scuole è pericoloso, noi “inculchiamo” valori e idee diverse dal quelle giuste...
Diciamola tutta: il Presidente ha ragione. La scuola pubblica è pericolosa, pericolosissima, perché è pluralista, perché non è la scuola di un partito, di una filosofia, di una religione, perché è la scuola di tutti, che accoglie e rispetta anche chi la pensa diversamente o professa un’altra religione o nessuna religione, o chi viene dai paesi lontani, o chi è affetto da disabilità, in una parola è la scuola disegnata dai padri costituenti: in quell’articolo, che Piero Calamandrei nel suo celeberrimo discorso sulla scuola pubblica definì il più importante della nostra Costituzione, l’ art. 34 è scritto: “La scuola è aperta a tutti. I capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.
Piero Calamandrei definì la scuola pubblica “organo costituzionale”, “perché solo essa può aiutare a scegliere, essa sola può aiutare a creare le persone degne di essere scelte, che affiorino da tutti i ceti sociali”. Seminarium rei publicae, palestra di libertà e presidio della democrazia, la scuola pubblica è un organo costituzionale ed è un bene di tutti. Se ci sono, come ci sono, carenze o problemi o aspetti da ripensare riformare migliorare o correggere, dobbiamo garantire il nostro impegno come cittadini per lavorare su queste questioni.
Ma non è possibile, non è accettabile, non è tollerabile che il Presidente del Consiglio continui a parlare in questi termini.
Come insegnanti e come cittadini chiediamo le scuse ufficiali del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusconi per le esternazioni pubbliche fatte sulla scuola pubblica italiana.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione VOGLIAMO LE SCUSE UFFICIALI. di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 201254. Betta
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201253. Fabio Pilloni
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201252. Fuscolo Conoscenti
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201251. Fazio Santalucia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201250. Egeo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201249. Emidio Korriku
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201248. Fleano Peraino
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201247. Deodata
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201246. Silvana Gonella
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201245. Fernando
Sottoscrivo questa petizione -
29 marzo 201144. Anonimissima di qui
-
21 marzo 201143. Alice Rinaudo
Noi della scuola pubblica chi ci difende dalla ministra Gelm -
18 marzo 201142. Rosaria Di Martino
Sottoscrivo questa petizione -
14 marzo 201141. Antonella Iannaccone (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
12 marzo 201140. GIUSEPPE SOLDATI
Sottoscrivo questa petizione -
09 marzo 201139. Roy Hamilton, Jr
Politica e camorra Nick Cosentino domani a processo -
08 marzo 201138. Omero Fluido
aderisco il 12 marzo divento 'Partigiano della conoscenza' -
08 marzo 201137. Adouloti Kerinia
mobilitazione x la difesa della Costituzione e dell'istruzio -
05 marzo 201136. francesco matassa (non verificato)
-
05 marzo 201135. Mauro Di Natale
sottoscrivo questa petizione -
04 marzo 201134. Fausto
Povera Italia in che mano siamo finiti! -
04 marzo 201133. alfredo pinto
Sottoscrivo questa petizione -
04 marzo 201132. flavia coraggio
Sottoscrivo questa petizione -
04 marzo 201131. Paolo Speranza (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
03 marzo 201130. Giovanna Tucci (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
03 marzo 201129. Vincenzo Cioffi
Fiero di aver frequentato la scuola pubblica! -
03 marzo 201128. Mauro Nisita
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Gustavo MatassaDa:
Scuola ed educazioneIn:
Destinatario petizione:
Governo, istituzioni, scuole,associazioni
Sostenitori ufficiali della petizione:
Docenti della scuola pubblica
Tags
Nessuna tag