UNA LEGGE UNICA PER TUTTA L’ITALIA - Proposta per una legge sulla prevenzione dei rischi derivanti dal consumo di alcol firma ora
•La legge 125/01 deve essere adeguata alla riforma del Titolo V della Costituzione armonizzando le diverse scelte regionali attraverso la definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA e LEAS), garantiti in tutto il territorio nazionale. Dovrebbe inoltre indicare l’obbligatorietà della concertazione a livello locale, con l’obbligatoria definizione di atti di programmazione coerenti con la centralità delle autonomie locali e con il principio di attiva partecipazione dei cittadini previste dall’attuale normativa in ambito socio-sanitario.
•Le numerose ordinanze emanate dai sindaci di varie parti d’Italia testimoniano l’esigenza di intervenire con coerenza, sul rischio legato alla crescente diffusione del consumo di bevande alcoliche tra i giovani, e, allo stesso tempo, di sensibilizzare la società civile affinché percepisca, con maggiore consapevolezza, che il consumo di alcol in genere, incide tragicamente sul benessere e sulla sicurezza dei cittadini.
Per questo motivo abbiamo deciso di offrire al Parlamento il nostro contributo con proposte concrete, utili ad elevare il livello di salute.
Vogliamo costruire una proposta di legge che sia condivisa da più soggetti: per questo motivo lanciamo la presente campagna. .
Se vuoi anche partecipare all’arricchimento della proposta ti invitiamo ad inviare le tue idee a: rivistaalcologia@alcolonline.it.
Intorno alla fine di novembre vi contatteremo e vi invieremo il testo definitivo della proposta di legge.
Info: 3311080045
Considerazioni e proposte da sottoscrivere per costruire il progetto di legge che garantisca l’applicazione dei diritti sanciti dall’art. 62 della Legge 125/2001
A) ALCOL E MINORI
1. “La vendita di alcolici è vietata ai minori di 18 anni”. Appare indispensabile introdurre esplicitamente il divieto di vendita di alcolici innalzando l’età minima legale da 16 a 18 anni, intendendo equiparate vendita e somministrazione secondo quanto ribadito anche nel recente parere del ministero dell’Interno alla Prefettura di Milano del 24 marzo 2009
2. Innalzare fino a Euro 10.000 le sanzioni pecuniarie per gli esercenti che contravvengono alla norma esistente e, in caso di recidiva, garantire la sospensione della licenza per una settimana. In casi particolarmente gravi e reiterati, quali la seconda recidiva, si prevede il ritiro della licenza
3. Prevedere interventi di “responsabilizzazione comunitaria” per i minori trovati in possesso di bevande alcoliche e per le loro famiglie. In particolare è previsto:
a) la partecipazione dei minori (insieme eventualmente alle loro famiglie) ad attività socialmente utili, tramite esperienze guidate presso Servizi di alcologia del SSN, Associazioni di volontariato: Club degli Alcolisti in Trattamento, Alcolisti Anonimi (Alateen), Pubbliche Assistenze, Misericordie, Informagiovani, etc.
b) promuovere, per i genitori, corsi di sensibilizzazione rispetto all’impatto ed alla gravità dei problemi e delle patologie correlate al consumo di alcol
B) COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA BEVANDE ALCOLICHE
1. Regolamentare la vendita di alcolici garantendo l’impossibilità di erogazione a mezzo di distributori automatici (vista la reale difficoltà di verificare l’età minima legale di chi acquista) evitando, peraltro, la vendita nelle strutture di libero servizio
2. Feste e manifestazioni pubbliche non possono essere intitolate a bevande alcoliche
3. Le bevande alcoliche non possono essere vendute né somministrate negli ambulatori , negli ospedali e nelle case di cura e in tutti gli altri ambienti sanitari
4. Le bevande alcoliche non possono essere vendute presso i chioschi delle associazioni sportive, né in quelle di volontariato sociale e sanitario con circoli al proprio interno
5. Incentivare la pubblicizzazione dei soli bio-drinks e bevande analcoliche nell’ambito di manifestazioni (sportive, ricreative, ecc.) con il divieto di pubblicizzare quelle alcoliche ed i cosiddetti energy drink
6. promuovere modelli culturali alternativi (ad esempio: biodrink, feste alcohol free) a quelli attuali, finalizzati al solo consumo di bevande alcoliche
C) ALCOL E GUIDA
1. Riduzione a zero del tasso di alcolemia consentito per tutti i possessori di patente (per i conducenti NON professionali nel range del tasso alcolemico tra 0,0 e 0,5 g/l sarà prevista solo una sanzione pecuniaria e la penalizzazione di 2 punti, senza rubricarlo come reato penale e senza sospensione della patente)
2. Banca Dati unica dei soggetti fermati per sinistrosità in stato di ebbrezza
3. Cambiare la dizione “guida in stato di ebbrezza” con quella di “stato di inabilitazione alla guida conseguente al consumo di bevande alcoliche”
4. Predisporre, per le autoscuole, appositi moduli di insegnamento da parte di operatori specialisti in alcologia nell’ambito delle attività didattiche
5. Promuovere l’obbligatorietà dei corsi di informazione e sensibilizzazione, oltre che di approfondimento valutativo e pragmatico coerente con la multidimensionalità e multifattorialità dei problemi alcol correlati. Tali funzioni verranno esercitate e cogestite dai servizi di alcologia e dal privato sociale con consolidata e certificata esperienza in campo alcologico. Tale attività sarà parte fondamentale del percorso di riacquisizione della patente per i sanzionati ai sensi dell’art 186 del C.d.S.
6. Ai sensi della legge 125/01, le Commissioni Mediche Locali per le Patenti per le Patenti devono prevedere al loro interno la presenza stabile di un operatore esperto in alcologia, scelto sulla base di un curriculum certificato dalle aziende sanitarie
D) ALCOL E LUOGHI DI LAVORO
• Definire, nell’ambito del protocollo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un allegato specifico relativo al consumo di alcol da destinare ai neo assunti
E) AZIONI DI PREVENZIONE
1. Politica di sostegno al trasporto pubblico in determinate ore ed in determinati luoghi (taxi collettivi a prezzi convenienti e autobus attivi dopo le 24)
2. Corsi di sensibilizzazione e formazione per Forze Ordine ed agenti della Polizia Municipale rispetto alle problematiche alcol correlate.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione UNA LEGGE UNICA PER TUTTA L’ITALIA - Proposta per una legge sulla prevenzione dei rischi derivanti dal consumo di alcol di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
23 aprile 2013346. marcello bensi
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 2012345. Sonia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012344. Onesto Brunelli
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012343. Marta
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012342. Fedro Stola
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012341. Cristoforo Salah
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012340. Polissena
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012339. Annagrazia Balestrino
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012338. Manuele
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012337. Mina Perona
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012336. Glauco
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012335. Olindo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012334. Annamaria Ortolan
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012333. Gilda Maucci
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012332. Griselda Bonamico
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012331. Igor Piantadosi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012330. Rosalinda
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012329. Asia
Sottoscrivo questa petizione -
02 marzo 2012328. Simona Massaro
Sottoscrivo questa petizione -
26 febbraio 2012327. DD2
bisogna sapere che un bicchiere di vino non fa buon sangue! -
12 ottobre 2011326. Stefano Rizzinelli
Sottoscrivo questa petizione -
30 dicembre 2010325. paola conte
Sottoscrivo questa petizione -
28 dicembre 2010324. acat nicolaiana (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
27 dicembre 2010323. Giuseppina Pilia
Sottoscrivo questa petizione -
27 dicembre 2010322. Laverda Ferdinando
Sottoscrivo questa petizione -
27 dicembre 2010321. marco camin
Sottoscrivo questa petizione -
26 dicembre 2010320. Vittorio Nocentini
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Valentino PatussiDa:
SaluteIn:
Destinatario petizione:
Parlamento Italiano
Sostenitori ufficiali della petizione:
Valentino Patussi (Rivista Alcologia),Aniello Baselice AICAT (Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento), Roberto Argenta, Guido Dellagiacoma e Alessandro Sbarbada (Rassegna stampa su vino, birra e altri alcolici),Lisa Nadir (Euroca
Tags
Nessuna tag