UN APPELLO PER IL TEATRO DELLA SCUOLA firma ora
La sospensione delle iniziative per la “Giornata mondiale del Teatro” del 27 marzo, da parte del Comitato scientifico in attesa di una risposta positiva al suo proprio appello, ha coinvolto anche la programmazione rivolta alla scuola. Non “della” scuola che può, certamente, festeggiare la giornata. D’altra parte, il lavoro teatrale in ambito educativo abbisogna di altri tempi e non si esaurisce di sicuro nella celebrazione di una giornata.
La vertenza sul reintegro del FUS (Fondo unico per lo spettacolo) è importante, benché interessi più direttamente teatri e compagnie; ma noi sosteniamo da sempre che la formazione in ambito educativo, si basa su due punti fermi: fare teatro e vedere teatro.
Questo incidente di percorso, tuttavia, ci suggerisce che sarebbe opportuno ribadire l’importanza del teatro in educazione e, più in generale dei linguaggi artistici, presso le istituzioni e la cittadinanza, con una iniziativa ad hoc. Importanza e visibilità a tanti percorsi ed esperienze, come fu con “Palcoscenico del teatro della scuola”, al palo dopo la manifestazione di Viterbo nel 2007 e di Assisi nel 2009.
Per rilanciare “Palcoscenico” quale manifestazione nazionale e, soprattutto, per poterlo realizzare nel 2011, ti chiediamo di sottoscrivere il nostro appello.
Per dare più forza al Teatro, all’Arte, alla Cultura!
Appello
Premesso
che in tutti questi anni, l’associazione Agita non si è risparmiata nel cercare di “far sistema” col mondo dei professionisti del teatro; né ci siamo risparmiati nel documentare e nel valorizzare in Italia e all’estero, la ricerca e le “buone pratiche” in uso nel nostro paese, a fianco dei docenti, degli studenti, delle famiglie, degli operatori teatrali, degli esperti e di tutti quei professionisti appassionati e generosi, che hanno fatto una scelta di campo verso il teatro della scuola e della comunità;
premesso
che vi sono questi 10 buoni motivi, più altri, per fare il laboratorio teatrale a scuola:
1. educa alla progettualità e migliora l’apprendimento;
2. educa all’attenzione e all’ascolto dell’altro;
3. abitua alla concentrazione;
4. abitua ad un rapporto sereno e paritario con l’altro sesso;
5. aiuta a guardare dentro se stessi;
6. insegna a esprimersi verbalmente con efficacia;
7. insegna a controllare ed utilizzare i linguaggi espressivi non verbali;
8. favorisce la socializzazione;
9. favorisce e veicola l’educazione ai sentimenti e ai valori etici;
10. favorisce l’integrazione del diverso.
Ti chiediamo di far sentire la tua presenza di cittadino firmando questo appello, affinché il teatro della scuola e della comunità abbia l’attenzione e il riconoscimento che merita, in un paese civile.
Firma affinché sia possibile realizzare nel 2011 una grande manifestazione nazionale come “Palcoscenico del Teatro della Scuola”, opportunità di incontro intergenerazionale all’insegna della Formazione, dell’Arte, della Cultura.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione UN APPELLO PER IL TEATRO DELLA SCUOLA di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 2012324. Corrado
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012323. Devota
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012322. Cesario
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012321. Ginevra Barbotto
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012320. Clara Reinero
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012319. Cassandra
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012318. Venerio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012317. Giandomenico
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012316. Demostene Abaci
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012315. Massima Preka
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012314. Immacolato Critelli
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012313. Venanzio
Sottoscrivo questa petizione -
06 maggio 2012312. birillozzo
Sottoscrivo questa petizione -
29 novembre 2011311. Maria Candida Toaldo
Sottoscrivo questa petizione -
29 maggio 2011310. monica marchesini
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2011309. Immacolata Norvello
Sottoscrivo questa petizione -
26 aprile 2011308. margherita dotta rosso
Sottoscrivo questa petizione -
13 aprile 2011307. stefania marasciulo
Sottoscrivo questa petizione -
04 aprile 2011306. PINO PIETROLUCCI
Sottoscrivo questa petizione -
01 aprile 2011305. flaminia salvemini
Sottoscrivo questa petizione per educare e formare al teatro -
01 aprile 2011304. Flavia Marini
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 2011303. bianca fabbrocino (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 2011302. daniela manganaro (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 2011301. giuseppina d'auria (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 2011300. aurelio de matteis (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 2011299. emiliana pezzato
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 2011298. debora adrianopoli (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Loredana PerissinottoDa:
Scuola ed educazioneIn:
Destinatario petizione:
insegnanti, genitori, operatori teatrali, mediatori culturali, amministratori, cittadini sensibili a tale petizione
Sostenitori ufficiali della petizione:
AGITA
Tags
agita, teatro della scuola, teatro educazione