Un appello e le sue sacrosante ragioni firma ora
Un appello di intellettuali napoletani
La gestione dell'ordine pubblico non ha, e non dovrebbe avere, per sua natura, volto politico. È neutrale, e si pone come garanzia di sicurezza materiale e di tutela dei diritti costituzionali anche e soprattutto nel conflitto sociale.
Da mesi la città di Napoli è costretta a subire una gestione della questione sicurezza che forza la dinamica democratica. Una gestione che sembra assumere un ruolo politico di braccio armato del Governo. Lo lasciano credere la vicenda di Terzigno e la gestione della questione-rifiuti, la maniera di affrontare in piazza il dramma della disoccupazione e, da ultimo, l'attacco gratuito e portato all'interno del San Carlo contro gli studenti, gli artisti e i lavoratori del teatro.
In una città come Napoli trattare il dissenso a suon di manganellate e fermi ingiustificati fa pensare a intenti intimidatori e rischia di innescare una escalation della tensione di cui la Questura porterebbe una responsabilità.
È il caso che le autorità riflettano a fondo e tengano conto delle esigenze democraticamente espresse dai movimenti sociali di questa città che ha già troppi problemi e che chiede soluzioni politiche e non una gestione da Stato di polizia.
Giuseppe Aragno (storico)
Gerardo Marotta (pres. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
Alex Zanottelli (missionario comboniano)
Erri De Luca (scrittore)
Daniele Sepe (musicista)
Michele Fatica (docente universitario)
Maurizio Memoli (docente universitario)
Silvana Carotenuto (docente universitaria)
Salvatore Pace (preside liceo Pansini)
Luigi Parente (docente universitario)
Sergio Muzzupappa (ricercatore)
Alexander Hobel (ricercatore).
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Riportare Fabio Quagliarella a Napoli
- » SOLO LA MAGLIA!
- » Annullare l'audizione di Giuliano Peparini al Napoli Teatro Festival
- » Salviamo il Parco del POggio
- » Togliamo il distintivo al Carabiniere che ha sparato e ucciso Davide 17enne di Napoli
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Un appello e le sue sacrosante ragioni di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 May 20127. Ottavio Spitaleri
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 20126. Egea Chialvi
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20125. Severo Calzone
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20124. Girolamo
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20123. Rosita Tirello
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20122. Eulalia
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20121. Girolamo Gabuti
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Giuseppe ArargnoDa:
Giustizia, diritti e ordine pubblicoIn:
Destinatario petizione:
Questura e Prefettura di Napoli
Sostenitori ufficiali della petizione:
Giuseppe Aragno (storico); Gerardo Marotta (pres. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici); Alex Zanottelli (missionario comboniano); Erri De Luca (scrittore); Daniele Sepe (musicista)
Tags
adunata sediziosa, confindustria, digos, manganellate, napoli, polizia, repressione, riforma gelmini, scontri al san carlo, terzigno