Trasporti ferroviari in Valle D' Aosta firma ora
Ferrovia disastrosa
Scritto da Riccarand Elio
giovedì 28 gennaio 2010
POVERA FERROVIA. POVERI PENDOLARI. UNA SITUAZIONE DISASTROSA CAUSATA DALL'IMMOBILISMO REGIONALE... Si straccia (solo metaforicamente) le vesti l'Assessore regionale ai Trasporti! Di fronte allo stillicidio quotidiano dei disservizi ferroviari, si indigna, prende la penna e scrive. Una vibrata lettera di protesta a Trenitalia. Lettera che... lascia il tempo che trova. Atteggiamenti che vogliono dare ai valdostani la sensazione che la Regione si agita, opera, mentre in realtà da tempo ha rinunciato ad avere un ruolo incisivo nel trasporto ferroviario. Da quanto tempo? Da dodici anni, dal 1998. Dodici anni senza fare nulla di serio per il trasporto ferroviario locale. E così mentre la domanda di trasporto pubblico e, in particolare, di trasporto ferroviario, cresce, il livello del servizio peggiora. I Presidenti, gli Assessori ai Trasporti e le Giunte delle ultime tre legislature non si sono impegnati per il potenziamento del servizio e dell'infrastruttura ferroviaria e si sono assunti tre gravi responsabilità: 1) Aver svuotato il Contratto di Servizio Regione-Ferrovie dello Stato del 1995; 2) Non aver concordato e definito il trasferimento delle competenze amministrative in materia di trasporto ferroviario locale; 3) Non aver investito in un progetto di ammodernamento delle due linee ferroviarie locali. Contratto di servizio L'arrivo di un Assessore Verde ai Trasporti, nel 1993, aveva portato, in brevissimo tempo, all'approvazione di un Contratto di Servizio fra Regione e Ferrovie dello Stato che fu il primo in Italia e permise di ottenere risultati importanti: aumento consistente delle coppie di treni (quasi raddoppiate) in servizio sulle linee valdostane; cinque stazioni in Valle d'Aosta aperte e con servizi di biglietteria; agevolazioni tariffarie per gli utenti; treni in orario con una percentuale del 98%. La Regione investì, per tale Contratto di servizio, 5 miliardi e mezzo di lire all'anno (circa 2 milioni 800 mila euro attuali). Un impegno finanziario che venne contestato da alcune parti politiche, ma che in realtà era necessario: consentiva infatti alla Regione di avere voce in capitolo sul servizio e rappresentava una correzione dell'anomalia per cui la Regione contribuiva finanziariamente per il trasporto su gomma e per quello aereo, ma non per quello su rotaia. Dopo il 1998, il Contratto di servizio, che era stato faticosamente digerito, venne sempre più osteggiato, rinnovato in ritardo, con sempre meno soldi, fino all'attuale ridicola cifra di 380.000 euro all'anno. Un comportamento vergognoso ed irresponsabile! E poi la Regione pretende di essere ascoltata da Trenitalia!! Competenze regionali in materia ferroviaria Le altre Regioni italiane, fin dalla fine degli anni Ottanta, hanno concordato ed ottenuto il trasferimento delle competenze per il trasporto ferroviario regionale. La Provincia Autonoma di Bolzano gestisce l'intero trasporto ferroviario con ottimi risultati. La Valle d'Aosta invece niente. Siamo rimasti al secolo scorso! C'è una Norma di Attuazione in itinere da ormai quasi dieci anni e nessuno se ne preoccupa seriamente. In realtà la Regione non ha nessuna voglia e nessuna fretta di prendersi questa competenza, meglio lasciare ad altri quella che viene considerata un “grana” ed invece è una grande opportunità per dare un servizio efficiente ai valdostani. Di conseguenza, mentre le altre Regioni possono oggi contrattare il servizio con Trenitalia e possono anche bandire gare per trovare un altro gestore del servizio, acquistano materiale rotabile, decidono su orari ecc ecc, la Regione Valle d'Aosta fa la bella statuina. Ogni tanto l'Assessore ai Trasporti di turno, sommerso dalle proteste, preso da un raptus di attivismo, che fa? Fa una letterina, naturalmente indignata. E poi tutto continua come prima e peggio di prima. Potenziamento ferrovia Nel corso degli ultimi dodici anni c'è stata una grossa novità. L'elettrificazione della linea da Chivasso ad Ivrea. Nulla invece è stato fatto sulla tratta Aosta-Ivrea ed Aosta-Pré-Saint-Didier. Così succede che i treni diesel provenienti da Aosta, con le loro emissioni, fanno scattare gli impianti antincendio nella stazione sotterranea di Porta Susa e succede che è sempre più a rischio di marginalizzazione il servizio ferroviario riguardante la Valle d'Aosta. Ci sono persino importanti finanziamenti dello Stato per l'infrastruttura ferroviaria che non vengono utilizzati e non è affatto chiaro che cosa la Regione vuole fare delle sue due linee ferroviarie. 1. Invece di continuare a sperperare le cospicue risorse del proprio Bilancio, la Regione potrebbe/dovrebbe investire 200 milioni di euro per fare della ferrovia valdostana un gioiello di comodità ed efficienza. Questa è la “grande opera” che dovrebbe realizzare la Valle d'Aosta. Le risorse ci sono, i progetti anche, la domanda è crescente. Perché non si fa? Ed invece si continua ad investire cifre spropositate in strade, circonvallazioni ed Aeroporto? Elio Riccarand
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Ripristino ferrovia Alcantara-Randazzo
- » Riapertura linea ferroviaria Napoli - Salerno
- » TRENI IN FORTE RITARDO: saliamo sulle Frecce!!
- » Creazione ferrovia Napoli-Marano-Qualiano-Giugliano
- » PETIZIONE POPOLARE CONTRO I TAGLI, I DISSERVIZI E GLI AUMENTI INGIUSTIFICATI NEL TRASPORTO FERROVIARIO CIRCUMETNEA CATANIA
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Trasporti ferroviari in Valle D' Aosta di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 201228. Sempronio Cornarino
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201227. Camilla
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201226. Petronio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201225. Teodoro Di carlo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201224. Patrizia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201223. Clodoveo Pucciariello
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201222. Benigna Zanotto
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201221. Irene Periale
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201220. Egeo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201219. Amauri
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201218. Zoe Aimone
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201217. Fidenziano Giammello
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201216. Monitore
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201215. Secondo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201214. Melezio
Sottoscrivo questa petizione -
19 gennaio 201113. Gian Mario
Sottoscrivo questa petizione -
24 novembre 201012. otello TOGNONATO
Sottoscrivo questa petizione -
25 ottobre 201011. Charmè henriet
Sottoscrivo questa petizione -
09 luglio 201010. william teggi
Sottoscrivo questa petizione -
05 luglio 20109. sandro vecchi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
05 luglio 20108. Merica Masserini
Sottoscrivo questa petizione -
05 luglio 20107. massimo faure ragani
Sottoscrivo questa petizione -
05 luglio 20106. Marta Burgay
Sottoscrivo questa petizione -
04 luglio 20105. Sarah Burgay
Sottoscrivo questa petizione -
26 marzo 20104. Francesca Centrella
Sottoscrivo questa petizione -
15 marzo 20103. creuzadema (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
15 marzo 20102. The_Boss
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Julio GuidiDa:
Trasporti e infrastruttureIn:
Destinatario petizione:
presidente regione Valle D'Aosta
Sostenitori ufficiali della petizione:
i pendolari !