SGI giovani in campo per l'emergenza rifiuti in Campania firma ora
A seguito dei notevoli disagi e delle tensioni intollerabili verificatesi tra la popolazione civile e gli organi di gestione sorti a Napoli attorno alla gestione dei rifiuti, su diretto riscontro dei suoi rappresentanti Campani, la Sezione Giovani della Società Geologica Italiana ritiene indispensabile quanto doveroso rivolgersi ai suddetti destinatari e
CHIEDERE
- Esiste uno studio di impatto e fattibilità ambientale per la discarica ex Sari a Terzigno (NA)?
- Esiste o è stato fatto uno studio ad hoc per il dimensionamento dei pozzi di estrazione del percolato? Se si quale?
- Quali precauzioni sono state prese per la messa in sicurezza del fondo delle vasche di raccolta dei rifiuti, considerando il fatto che la discarica sorge su un substrato vulcanico caratterizzato da un elevato grado di permeabilità, che potrebbe portare ad un notevole aumento del rischio di inquinamento da percolato della falda acquifera?
- E’ stato realizzato un centro di compostaggio per la frazione umida onde evitare la filtrazione di liquami organici?
- Si è proceduto con lo studio di valutazione ambientale prima dell’inizio dei lavori della Ex Sari?
- E’ mai partita una valutazione di siti alternativi a quelli che sono stati individuati?
Le nostre domande possono sembrare retoriche, viste le cronache quotidiane, a chi conosce la legge e i regolamenti in materia ambienale e a come questi siano stati applicati in Campania, ma l’intento della nostra lettera è quello di fare il possibile e dare il nostro contributo, per quanto piccolo in problemi di così ampio respiro, cercando di assumere la nostra parte di responsabilità come Dottori e Geologi della Repubblica Italiana. Quindi
PROPONIAMO
Che le istituzioni politiche in collaborazione con i dirigenti degli ordini professionali realizzino un tavolo tecnico imparziale con lo scopo di valutare l’idoneità dei siti per la raccolta rifiuti e proporre soluzioni operative tese ad affrontare con cognizione tecnico-scientifica la situazione nel rispetto della salute dei cittadini, dell’ambiente e della gestione e smaltimento rifiuti.
Ci auspichiamo che questo tavolo tecnico sia composto da esperti nominati dai Comitati cittadini insieme agli Enti Pubblici interessati, oppure, estratti a sorte, tra un pool di candidati ritenuti idonei da esponenti d’inequivocabile serietà professionale. Questo significa ad esempio, usare la risorsa di energie offerta da associazioni scientifiche come la Società Geologica Italiana, l’AIGA, la SIGEA o esperti afferenti a società straniere super partes.
PROPONIAMO anche l’istituzione di un fondo economico autonomo che consenta la realizzazione di studi ed indagini indipendenti eseguite da detto comitato tecnico-scientifico.
I dati dello studio saranno resi pubblici e liberamente accessibili ad altri professionisti ed ogni cittadino interessato. Il risultato di tale studio fornirà un’imparziale valutazione tecnica della situazione, indispensabile punto di partenza per qualsiasi valutazione e decisione operativa.
La Società Geologica Italiana - Sezione Giovani si rende disponibile ad ospitare nel suo Sito web istituzionale www.giovanigeologi.it tutta la documentazione tecnica, report e position-paper redatti su base scientifica dagli Organi Ufficiali, dai Comitati di Cittadini o singoli professionisti.
INOLTRE
con questa lettera vorremmo far riflettere sulla cronaca che evidenzia quotidianamente quanto nel nostro paese vi sia necessità di geologi per affrontare con rigore scientifico i temi di sostenibilità ambientale.
Possiamo certamente dimostrare che, nell’attuale situazione campana, una prevenzione e una pianificazione, che tengano conto delle caratteristiche geologiche del territorio può, ancora oggi, facilitare la definitiva gestione dello smaltimento rifiuti, evitare future emergenze, mitigare rischi di medio-lungo termine per la salute umana e permettere il risparmio di denaro pubblico.
Per parte nostra speriamo che quest’appello scritto da giovani professionisti, possa fungere da stimolo a riaprire un dibattito tecnico-scientifico basato sui fatti e dati reali.
Chiediamo infine con forza una presa di posizione ufficiale da parte degli organi professionali ufficiali di categoria.
IN ATTESA DI UNA ESAURIENTE RISPOSTA e di qualsiasi riflessione proveniente da chiunque voglia contribuire un dibattito costruttivo
Porgiamo distinti saluti
Lì, 04/11/2010
Sezione Giovani della Società Geologica Italiana
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Appello "SALVIAMO LA VALLE GALERIA"
- » Combattiamo l'inuinamento ambientale!
- » Bonifica di Cava Ranieri
- » Raccolta Differenziata SUBITO a Melito di Napoli
- » Richieste per l'emergenza rifiuti
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione SGI giovani in campo per l'emergenza rifiuti in Campania di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
28 February 2014165. Anna Ricciardi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
10 July 2012164. cristian pieroni
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012163. Giacinta
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012162. Beniamino Ramli
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012161. Nives
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012160. Agnese Acuto
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012159. Beatrice Ciraulo
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012158. Prospera
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012157. Concetta Mocci
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012156. Basilia Bongallino
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012155. Erenia Torretti
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012154. Immacolato Silva
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012153. Porziano
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012152. Ferdinando
Sottoscrivo questa petizione -
15 January 2011151. Cinzia Martinelli
Sottoscrivo questa petizione -
04 January 2011150. Raffaella
Sottoscrivo questa petizione -
31 December 2010149. Claudio Azzarello
Laureando in geologia, sottoscrivo questa petizione -
22 December 2010148. Monica Rosa Catapano
Sottoscrivo questa petizione -
12 December 2010147. silvia gentili
Sottoscrivo questa petizione -
24 November 2010146. laura prina
Sottoscrivo questa petizione -
24 November 2010145. amalia tonno
Sottoscrivo questa petizione -
21 November 2010144. Gheta Valentino (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
21 November 2010143. cristiana narducci
Sottoscrivo questa petizione -
20 November 2010142. Maddalena Falco
Sottoscrivo questa petizione -
19 November 2010141. natalie marsico (non verificato)
confermo e sottoscrivo -
19 November 2010140. alice ciulli (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
18 November 2010139. stefania zompatori
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Ciro ManzoDa:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
Presidente Consiglio dei Ministri, Presidente Regione Campania, Presidente Provincia Napoli, Presidente ARPAC,
Sostenitori ufficiali della petizione:
Sezione Giovani della Società Geologica Italiana
Tags
discariche, discariche terzigno, emergenza rifiuti, geologi e ambiente, monnezza, vesuvio