Se Berlusconi riforma la Giustizia faremo una rivolta popolare. firma ora
Berlusconi ha in mente una riforma della giustizia di ampio respiro, che parta dal ritorno all‘immunità parlamentare, così come era concepita dalla Costituzione prima di Tangentopoli. Nel ’93, infatti, è stato ridimensionato l’articolo 68. Oggi i magistrati devono chiedere l’autorizzazione alla Camera di appartenenza per arrestare, perquisire o usare le intercettazioni di un parlamentare. Berlusconi invece vuole tornare alle origini, quando i pm chiedevano l’autorizzazione anche per iniziare le indagini a carico di un parlamentare.
Stretta sul fronte intercettazioni tornando al testo della legge uscito dal Senato. Intercettazioni vietate per reati con pene infieriori ai 10 anni (tra cui anche la corruzione), eseguibili per un massimo di 75 giorni e poi rinnovabili di 10 in 10. Le intercettazioni poi, non potranno essere pubblicate fino alla conclusione delle indagini preliminari.
Carriere separate per giudici e pubblici ministeri. Il Pdl, per garantire l’assoluta terzietà del giudice nei processi, vorrebbe dividere nettamente le due carriere della magistratura, inquirente e giudicante. Il Consiglio superiore della magistratura, che valuta la carriera dei magistrati, dovrebbe quindi essere diviso in due. Previsto anche un ulteriore scorporo, tra una sezione del Csm che si occupa di promozioni e valutazioni e una sezione dedicata ai procedimenti disciplinari.
Per tutelare il diritto i diritti della difesa, il Pdl pensa inoltre all‘inappellabilità delle sentenze di assoluzione in primo grado. In sostanza, chi viene assolto in primo grado di giudizio, non può vedere la sentenza impugnata dalla procura davanti al Tribunale d’Appello.
La riforma prevede anche la responsabilità civile del magistrato. Secondo questa norma, il magistrato che commette un errore professionale, dovrà risarcire i danni in prima persona. Una Corte speciale sarà chiamata a giudicare sulla effettiva responsabilità delle toghe.
Più poteri al ministro della Giustizia: il Guardasigilli potrà partecipare alle sedute del Plenum del Csm (senza però avere diritto di voto). In più potrà dare linee di indirizzo alle procure, segnalando, per esempio, su quale fenomeno criminale dover intervenire in maniera prioritaria.
Più poteri alla polizia giudiziaria, che si tratti di polizia, carabinieri o Finanza. Gli agenti potranno svolgere autonomamente accertamenti sui reati con meno vincoli rispetto alla magistratura inquirente, come prevede invece l’attuale codice di procedura penale, riformato nel 1989.
IO NON CI STO!!!
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Se Berlusconi riforma la Giustizia faremo una rivolta popolare. di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 May 201217. Amaranto
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201216. Galatea Mastroianni
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201215. Cleopatra Chicarella
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201214. Argo El yakoubi
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201213. Galatea Recchiuto
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201212. Verenzio Drabo
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201211. Esterina Lachello
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201210. Armida
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20129. Giancarlo Giovannini
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20128. Maruta Maugeri
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20127. Ilaria Borin
Sottoscrivo questa petizione -
25 February 20116. Nicola Vincenti
Sottoscrivo questa petizione -
23 February 20115. Giuseppina Rosati
Sottoscrivo questa petizione -
22 February 20114. Sara Levati
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 20113. Francesco Russo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 20112. Elisabetta Cattaneo
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 20111. Antonio Di Stefano
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Antonio Di StefanoDa:
Politica e GovernoIn:
Destinatario petizione:
GOVERNO ITALIANO
Tags
Nessuna tag