Salviamo Wikipedia firma ora
A chiunque sarà capitato di cercare un termine, una definizione o qualsiasi altra cosa, anche solo un'immagine e di trovarli su Wikipedia. Naturalmente se provate ad andare su wikipedia.org, noterete che le pagine di tutte le nazionalità sono attive e ben funzionanti. L'unico link che rimanda a un comunicato stampa è proprio quello della pagina italiana.
Questo perché, come da comunicato su http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011 il 4 ottobre, alla vigilia delle votazioni sul ddl intercettazioni, i gestori della pagina italiana hanno avvisato gli utenti di aver nascosto tutte le voci presenti nella famosa enciclopedia online.
"Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni." questa la giustificazione.
Se vuoi che il ddl non venga firmato, firma questa petizione, per poter far si che wikipedia rimanga l'immancabile pilastro anbche per le generazioni future.
QUESTO il messaggio che appare sulla pagina principale di wikipedia:
Cara lettrice, caro lettore,
in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.
Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) recita:
«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»
Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue, che può essere consultata in qualunque momento senza spendere nulla.
Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni.
Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.
Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.
Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiederne non solo la rimozione, ma anche la sostituzione con una sua "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti.
In questi anni, gli utenti di Wikipedia (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non ha una redazione) sono sempre stati disponibili a discutere e nel caso a correggere, ove verificato in base a fonti terze, ogni contenuto ritenuto lesivo del buon nome di chicchessia; tutto ciò senza che venissero mai meno le prerogative di neutralità e indipendenza del Progetto. Nei rarissimi casi in cui non è stato possibile trovare una soluzione, l'intera pagina è stata rimossa.
L'obbligo di pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza: tale limitazione snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi.
Sia ben chiaro: nessuno di noi vuole mettere in discussione le tutele poste a salvaguardia della reputazione, dell'onore e dell'immagine di ognuno. Si ricorda, tuttavia, che ogni cittadino italiano è già tutelato in tal senso dall'articolo 595 del codice penale, che punisce il reato di diffamazione.
Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi".
Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia è già neutrale, perché neutralizzarla?
Gli utenti di Wikipedia
DIFFONDIAMO SU FACEBOOK, FORUM, BLOG E TWITTER. FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Riapriamo Megaupload e Megavideo, fuori il fondatore Kim Schmitz
- » Fermiamo il Sopa, una legge ingiusta che oscura il web
- » Salviamo Internet e la libertà d'informazione in rete
- » Eliminiamo Wikipedia dai Social Network, nel Rispetto della nostra Privacy
- » DDL intercettazioni, SALVIAMO WIKIPEDIA e I NOSTRI DIRITTI!
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Salviamo Wikipedia di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
03 luglio 20187775. Salvatore Iemmino Pellegrino
Sottoscrivo questa petizione -
17 febbraio 20177774. Francesco Alati
Sottoscrivo questa petizione -
21 giugno 20147773. piero franco
Sottoscrivo questa petizione -
04 febbraio 20147772. Paolo Morosini
Sottoscrivo questa petizione -
30 gennaio 20147771. Marco mazzone
Sottoscrivo questa petizione -
11 luglio 20137770. Roberto Bellodi
-
25 giugno 20137769. JolieGoth
Sottoscrivo questa petizione -
21 maggio 20137768. gabriele tancredi
Sottoscrivo questa petizione -
24 aprile 20137767. Giampiero Proh
Sottoscrivo questa petizione -
17 marzo 20137766. Lucia Stefanìa
Sottoscrivo questa petizione -
06 marzo 20137765. gian332
-
13 febbraio 20137764. Roberto Bellodi
-
02 dicembre 20127763. Valentina Piralli
Sottoscrivo questa petizione -
28 novembre 20127762. Marco Palandri (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 novembre 20127761. loveless.fairy
Sottoscrivo questa petizione -
27 novembre 20127760. Azazel Belial
Sottoscrivo questa petizione -
27 novembre 20127759. Marie Shelley
Sottoscrivo questa petizione -
24 novembre 20127758. Maria Zanella
Sottoscrivo questa petizione -
20 novembre 20127757. max1
Sottoscrivo questa petizione -
20 novembre 20127756. Alessandro Coppola
Sottoscrivo questa petizione -
16 novembre 20127755. Stefano Cardarella
Sottoscrivo questa petizione -
06 novembre 20127754. Bibi Perrone
Sottoscrivo questa petizione -
06 novembre 20127753. La Terra Del Sole
Sottoscrivo questa petizione -
05 novembre 20127752. Andrea Pellanda
Sottoscrivo questa petizione -
05 novembre 20127751. Ivano Pallone
Sottoscrivo questa petizione -
04 novembre 20127750. Caterina Maggi
Sottoscrivo questa petizione -
01 novembre 20127749. Marta Vivenzo
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Tags
ddl intercettazioni, wikipedia