SALVIAMO IL COMPLESSO ARCHITETTONICO DI A. MAZZONI A S. M. NOVELLA A FIRENZE firma ora
Giovedì 6 Maggio si è svolta a Roma la conferenza dei servizi per realizzare il collegamento spola, lungo circa 1,3 km, tra la nuova Stazione dell’Alta Velocità, realizzata da Norman Foster, e la Stazione di Santa Maria Novella di Firenze.
Al fine di realizzare una “fermata intermedia” del collegamento stesso, nella riunione è stata presa l’infelice decisione di demolire l’edificio destinato originariamente alla “pompatura” collegato alla “Centrale termica e cabina apparti centrali”, che costituiva uno dei due “progetti moderni” (l’altro era il fabbricato dei servizi accessori lungo via Alamanni) del complesso ferroviario di S.M. Novella
progettato da Angiolo Mazzoni: il principale interprete della modernizzazione dell’architettura ferroviaria iniziata proprio con il concorso nazionale per il fabbricato viaggiatori fiorentino, architetto capace di declinare il nuovo repertorio formale nella maggior parte delle principali stazioni costruite in Italia nel corso degli anni Trenta.
Della centrale termica Marinetti nel 1933 sulle pagine di “Futurismo” aveva elogiato: la “scala spiralica in ferro che a una data altezza si muta in passerella orizzontale per raggiungere la prima bocca di fumo e da quella le altre” formando così una elegante passeggiata metallica nel vuoto, che agilizza tutto l’edificio e richiama per la sua vaporosità “atmosferica, certe volubili ed elastiche
musiche di Debussy”; nel 1935 Giacomo Devoto sulla testata fiorentina “Il Bargello” aveva considerato la centrale termica: "la più perfetta, più complessa e completa, la più bella che esista in Italia e forse in Europa".
Nonostante tutto il complesso del Mazzoni sia vincolato secondo il Codice dei beni culturali del 2004, LA SOPRINTENDENZA HA TOLTO IL VINCOLO all’edificio della “pompatura” dalla “centrale termica e cabina apparati centrali”, ed ha quindi favorito la scelta progettuale che prevede la sua demolizione .
La questione sostanziale è che al posto di questo edificio mazzoniano, troveranno posto le strutture necessarie per realizzare una fermata del collegamento con la probabile realizzazione di pensiline industriali e quant’altro necessario a deturpare l’immagine e l’integrità dell’opera del Mazzoni, una delle principali architetture del XX secolo a Firenze.
Una “fermata intermedia” in un’area priva di possibilità di parcheggio con problemi di congestione viaria e con scarsa mobilità pedonale e quindi un progetto privo di una logica e funzione anche come possibile collegamento con la Fortezza da Basso.
La curiosità è che nello stesso giorno il 6 maggio si consegnavano le “CHIAVI DELLA CITTÀ” all’architetto portoghese ALVARO SIZA nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio, organizzato dalla nostra associazione A As Architecture. Da una mano si elargiscono onorificenze e dall’altra si abbatte, anche parzialmente con il piccone, una delle maggiori architetture del Novecento.
Questo è l’ennesimo affronto ad una città ricca di storia ma incapace di programmare la propria contemporaneità, un segno tangibile di una visione parziale non solo dello sviluppo della città, del rispetto delle architetture “non rinascimentali”, ma soprattutto del degrado di un “modus operandi” che ormai coinvolge il paese a tutti i livelli.
CHIEDIAMO A TUTTI DI PARTECIPARE FIRMANDO QUESTA PETIZIONE per maggiore chiarezza procedurale, una diffusa attenzione a valorizzare l’identità delle città ed a salvaguardare i propri beni architettonici di qualunque epoca, stile ed autore ad iniziare dal complesso di Angiolo Mazzoni a Firenze.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » No al nuovo calendario accademico al Politecnico di Milano
- » Architettura quinquennale: vogliamo uno sbarramento giusto!
- » NO al PALAIS LUMIERE
- » Demolizione Palazzo Paltrinieri di Cavezzo
- » No alla centrale a Biomasse di Vallemare (PE)
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione SALVIAMO IL COMPLESSO ARCHITETTONICO DI A. MAZZONI A S. M. NOVELLA A FIRENZE di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
30 novembre 2019774. Riccardo Misesti
Sottoscrivo questa petizione -
06 giugno 2016773. clare tame
Sottoscrivo questa petizione -
12 maggio 2014772. simona dini
Sottoscrivo questa petizione -
12 marzo 2014771. Lorenzo Berni
Sottoscrivo questa petizione -
17 febbraio 2014770. Luciano Cupelloni
Sottoscrivo questa petizione -
10 febbraio 2014769. Laura Colinucci (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
08 febbraio 2014768. mMASSIMILIANO BORGHI (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
07 febbraio 2014767. Franco Campani (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
03 febbraio 2014766. luigi morrone (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
29 gennaio 2014765. simone antonio palermo
Sottoscrivo questa petizione -
28 gennaio 2014764. Bruno Francini
Sottoscrivo questa petizione -
28 gennaio 2014763. erika bruccoleri
Sottoscrivo questa petizione -
25 gennaio 2014762. francesco petrone
Sottoscrivo questa petizione per salvare l'edificio di mazzo -
23 gennaio 2014761. Adolfo Zanetti
Sottoscrivo questa petizione -
22 gennaio 2014760. Luca Minarelli
Sottoscrivo questa petizione -
22 gennaio 2014759. Luca Guido
Sottoscrivo questa petizione -
21 gennaio 2014758. Mariangela Turchiarulo
Sottoscrivo questa petizione -
20 gennaio 2014757. Rosario Di Petta
Sottoscrivo questa petizione -
20 gennaio 2014756. Kipple
Sottoscrivo questa petizione. Meno nuvole più architetture -
18 gennaio 2014755. stefano vanni
Sottoscrivo questa petizione -
17 gennaio 2014754. Stefano Filipponi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 gennaio 2014753. Vittorio Pardo Lio (non verificato)
Sottoscrivo,ma svincoliamo anche soprintendenza e governo... -
15 gennaio 2014752. Rosina Madia (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
15 gennaio 2014751. Claudia De Bartolomeo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
15 gennaio 2014750. parmnet (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
15 gennaio 2014749. Alessio Mattu
Sottoscrivo questa petizione -
15 gennaio 2014748. Ornella Mariano
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
aasarchitectureDa:
Cultura e SocietàIn:
Destinatario petizione:
Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, Soprintendenza
Sostenitori ufficiali della petizione:
A As Architecture
Tags
aasarchitecture, architettura, centrale, demolizione, futurismo, marinetti, mazzoni