RIPRENDIAMOCI LA FORESTALE A SELLIA MARINA, PARCO PUBBLICO PER SEMPRE, SUBITO. firma ora
AL SINDACO DEL COMUNE DI SELLIA MARINA
Petizione ai sensi dell’Art. 116 dello Statuto Comunale
I sottoscritti cittadini organizzati in forma collettiva aderenti ovvero anche solo simpatizzanti del neocostituito Movimento locale “NEL NOME DELLA ROSA” al quale delegano la materiale presentazione della presente petizione si rivolgono agli Organi competenti dell’Amministrazione per sollecitarne l’intervento sulla questione d’interesse comune di seguito illustrata esponendo come da statuto comunale le correlative esigenze di natura collettiva. Pertanto
INVITANO
il Sindaco a provvedere, entro 30 giorni, ad assegnare la presente petizione all’esame all’organo competente e ad inviarne copia ai gruppi presenti in Consiglio comunale;
INVITANO
l'organo cui compete, per Legge o per Statuto, a provvedere all'adozione degli atti relativi e conseguenti, ed in ogni caso a fornire risposta entro 60 gg. dalla data d’arrivo della petizione stessa al protocollo;
INVITANO
l’autorità preposta a pubblicizzare Il contenuto della decisione dell’organo competente, unitamente al testo di questa petizione mediante affissione negli appositi spazi e, comunque, in modo tale da permetterne la conoscenza a tutti i firmatari che risiedono nel territorio del Comune.
TESTO DELLA PETIZIONE
In data 17/5/2010 il Tribunale di Catanzaro ha dichiarato, con effetti retroattivi alla data di istituzione del Comune di Sellia Marina e cioè al 1956, che i terreni ricadenti nel territorio comunale (meglio identificati al foglio 19 particelle 104 e 105 di circa 9 ettari), vale a dire un’area che comprende le due aree marine costiere comunemente note come “forestale”, sono beni patrimoniali di proprietà privata del Comune di Sellia (superiore).
Dalla semplice sovrapposizione delle mappe catastali con lo stato di fatto si è constatato che rientrano nell’area suddetta (la cui ampiezza va dal Grecale a ovest sino al locale Sagapò a est): parte della strada che costeggia le due aree verdi dalla rotonda di via Chiaro sino alla piazza la mare, l’intera superficie della stessa piazza al mare e l’intero percorso del lungomare (sterrato e pavimentato nuovo) compreso nell’ampiezza sopra citata.
La sentenza comporta però che le suddette aree – fino ad oggi da tutti a torto ritenute pubbliche – non costituiscono extra-territorialità del Comune di Sellia Superiore bensì beni in regime di semplice proprietà privata come tali liberamente commerciabili, in tutto e in parte, dal suo legittimo proprietario.
E’ evidente come ciò costituisca motivo di forte preoccupazione per i sottoscritti cittadini dato che il destino di un’area dal valore così strategico per la nostra comunità rischia di essere definito da logiche di pura speculazione commerciale e per di più sul tavolo di un terzo (il Comune di Sellia Superiore) divenuto di fatto, per effetto della sentenza, un arbitro interessato alle sorti di un bene appartenente, ma solo di fatto, alla comunità della Marina.
Considerato che la semplice impugnazione della sentenza suddetta (e con essa la sorte di un giudizio di appello che si presenta molto difficile), non soddisfa comunque l’interesse dell’intera popolazione, e che, al contrario, la stessa è portatrice di un interesse attuale e come tale da tutelare nell’immediatezza e con urgenza, i sottoscritti cittadini sono giunti alla determinazione di promuovere, attraverso il presente strumento di partecipazione democratica all’attività amministrativa, un iniziativa volta a scongiurare da subito e definitivamente, e cioè attraverso l’adozione di appositi atti amministrativi, i pericoli sopra citati. Ciò all’evidente fine di assicurare che, una volta che i beni entrino definitivamente a far parte del demanio, sugli stessi si possano legittimamente adottare iniziative e investimenti pubblici compatibili con l’attuale destinazione ed a beneficio dell’intera comunità.
Tanto premesso i sottoscritti
CHIEDONO
Che ai sensi del D.P.R. 8-6-2001 n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità) l’amministrazione voglia avviare i procedimenti ed adottare gli atti necessari ad espropriare i suddetti beni a favore del Comune di Sellia Marina previa declaratoria di pubblica utilità degli stessi come per legge e previa dichiarazione di acquiescenza alla sentenza di cui in premessa.
Sellia Marina, data timbro protocollo.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Una Cappella Funeraria per Don Leonardo Aloise
- » Creazione di un'area "sgambamento cani" (Comune di Cosenza)
- » Cesare Cremonini in Calabria
- » No alla ricandidatura dei consiglieri e assessori regionali calabresi uscenti.
- » Isola pedonale in Piazzale Trinità a Polistena
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione RIPRENDIAMOCI LA FORESTALE A SELLIA MARINA, PARCO PUBBLICO PER SEMPRE, SUBITO. di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 201226. Galileo Tulipani
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201225. Anita
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201224. Beniamina Battistutta
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201223. Fiorenza Sangiovanni
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201222. Umile Prosdocimo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201221. Vincenzo Plaku
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201220. Flaviano Pivato
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201219. Loretta
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201218. Delfina
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201217. Armida
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201216. Adina Rizzoglio
Sottoscrivo questa petizione -
30 agosto 201115. Ester Locorotondo
Sottoscrivo questa petizione -
05 novembre 201014. barile andreafilippo ireneo
Sottoscrivo questa petizione -
12 ottobre 201013. luigi lopez
Sottoscrivo questa petizione -
22 settembre 201012. jennifer pagnan
Sottoscrivo questa petizione -
17 settembre 201011. Elena Guaschino
Sottoscrivo questa petizione -
15 settembre 201010. Nino Piscionieri
Sottoscrivo questa petizione -
12 settembre 20109. tullio pojero
Sottoscrivo questa petizione -
10 settembre 20108. Adele Ferrarelli
-
09 settembre 20107. federico garcea (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
08 settembre 20106. davide scavo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
08 settembre 20105. DOMENICO DRAGONE
Sottoscrivo questa petizione -
08 settembre 20104. domenico cod 48 dragone
Sottoscrivo questa petizione -
08 settembre 20103. giovanni parrotta
Sottoscrivo questa petizione -
07 settembre 20102. rosa elena fratto
Sottoscrivo questa petizione -
07 settembre 20101. piero granata
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
piero granataDa:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
Sindaco di Sellia Marina - CZ
Sostenitori ufficiali della petizione:
MOVIMENTO CIVICO "NEL NOME DELLA ROSA"
Tags
calabria, forestale, nel nome della rosa, petizione, sellia marina, sellia superiore