REDDITO MINIMO DI CITTADINANZA CONTRO CLIENTELISMO E CORRUZIONE firma ora
La Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea è diventata, col Trattato di Lisbona, vincolante per ogni Stato dell’Unione.
L’articolo 34 della Carta impone di “garantire un’esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongono di risorse sufficienti”.
I governi europei, contro il volere del Parlamento Europeo, garantiscono le banche ma si rifiutano di dotare l’Unione Europea delle risorse necessarie per politiche sociali.
Lo Stato italiano oggi limita il suo impegno a finanziare i cosiddetti ammortizzatori sociali.
L’Italia è l’unico paese, insieme alla Grecia, che non prevede forme di reddito di cittadinanza garantito.
Intendiamo per reddito di cittadinanza non quel sussidio o quella elemosina fatta una tantum e a tempo determinato in condizioni di disagio economico, di cui alla fallimentare sperimentazione in Campania con Bassolino, ma quel diritto inalienabile e universale alla sopravvivenza e alla sussistenza discendente dall'appartenenza ad uno stato di diritto, che deve garantire ipso iure a tutti i suoi consociati il diritto sostanziale a forme di esistenza libere e dignitose, prima e a prescindere dalla scelta lavorativa, diritto che che può essere esercitato solo con un reddito minimo di cittadinanza: una forma di reddito connaturata alla nascita, svincolata dal meccanismo perverso, oggi più che mai, del lavoro, legato alla contingenza.
Condizioni di base egalitarie per tutti per una esistenza libera e dignitosa sono un diritto, NON UN FAVORE !
Diciamo basta alla corruzione, al clientelismo, alla mercificazione. Il reddito statale garantito dovrebbe operare in controtendenza rispetto all'attuale e non più sostenibile in Italia sistema clientelare che crea solo una finta solidarietà tra singoli, con costi non immediatamente percepibili ma che di fatto ricadono su tutta la collettività, il sistema della ricerca di una posizione lavorativa individuale e per raccomandazioni.
Un sistema cioè che esclude molti e include pochi, e quelli che esclude o decidono di “conformarsi”, oppure smettono di lottare e accettano di essere sfruttati, sottopagati, a volte semplicemente ignorati.
Ciò rappresenta il primo elemento di svolta e di cambiamento verso un modello basato sulla libertà di scelta e sul diritto.
Non solo. L’indipendenza dal potere dei politici di turno è un passo importante per la libertà, non solo e non tanto economica, è fondamentale per l’affrancamento dal clientelismo, rinvigorisce la capacità di scelta e sprona a non affidarsi per non accontentarsi.
Il reddito minimo garantito o basic income è un sussidio generale, universale che spetta cioè a tutti, che non presuppone richieste, raccomandazioni e favori, e soprattutto nessun tipo di “gratitudine”, né di sottomissione agli speculatori del bisogno.
Il reddito di cittadinanza è una questione di principio in uno stato di diritto ed una questione di vita e di libertà !
Chiediamo alla Regione CAMPANIA, che ne ha competenza e spettanza, di istituire un reddito minimo garantito di cittadinanza.
Chiediamo che le altre regioni italiane facciano altrettanto a favore dei propri residenti.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
- » Raccolta Firme per assicurare a tutti i disoccupati un LAVORO MINIMO GARANTITO.
- » EX LAVORATORE TRIBUTI ITALIA SPA CHE IN A.S
- » RIAPRIAMO LA PISCINA DELL'I.T.I.S MINUZIANO DI SAN SEVERO (FG)
- » Ri-Apertura Stazione Q8
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » No alla distruzione della foresta Amazzonica
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione REDDITO MINIMO DI CITTADINANZA CONTRO CLIENTELISMO E CORRUZIONE di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
11 luglio 201357. Roberto Bellodi
-
23 marzo 201356. addub (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
05 marzo 201355. Massimo COLACE
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201254. Santo
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201253. Romualdo Spataro
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201252. Floriana Lin
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201251. Elaide De matteis
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201250. Alessia Mangiavillano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201249. Samona
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201248. Leda Fanelli
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201247. Vilfredo D'orsi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201246. Geminiano
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201245. Giacobbe
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201244. Scolastica Zito
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201243. Crescenzia Chighine
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201242. Ermenegilda Autiero
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201241. Leontina
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201240. Virginia D'Anna
Sottoscrivo questa petizione -
14 maggio 201239. Giacomo Iurato
Sottoscrivo questa petizione -
14 maggio 201238. Corrada
Sottoscrivo questa petizione -
12 aprile 201237. alfio cosentino
REDDITO MINIMO DI CITTADINANZA CONTRO ILCLIENTELISMO -
12 aprile 201236. Lexoten Lexi
Sottoscrivo questa petizione -
07 aprile 201235. Giuseppe De Lorenzo
Sottoscrivo questa petizione -
27 febbraio 201234. legnano58
-
21 febbraio 201233. Egidio Natale (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
09 gennaio 201232. luciano arleo
Sottoscrivo questa petizione -
28 dicembre 201131. Donato Rosa
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Rosanna CarpentieriDa:
Giustizia, diritti e ordine pubblicoIn:
Destinatario petizione:
Regione Campania, Governo
Sostenitori ufficiali della petizione:
Comitato Cittadini per la Trasparenza e la Democrazia
Tags
campania, clientelismo, corruzione, emancipazione, lavoro, reddito minimo garantito