Raccolta firme per la sede storica del Liceo Classico "T.Gargallo" firma ora
Il Liceo Classico "T.Gargallo", immobile di proprietà comunale, antico convento dell'Ordine dei Filippini, sito nell'isola di Ortigia in Via Gargallo 19, dal 1866 al 2005 ha rappresentato la sede storica per le classi ginnasiali e liceali di tante generazioni. Sono trascorsi 145 anni da quel lontano 1866, quando il Liceo Ginnasio ottenne dal governo italiano l'intitolazione a "Tommaso Gargallo", deliberata dal Consiglio Comunale di Siracusa in onore del nostro illustre concittadino, insigne letterato. Vi sono passati come docenti, o come alunni, illustri personaggi della storia politica ed intellettuale, regionale e nazionale.
La Civica Amministrazione, comprensibilmente gelosa di un tesoro simile, non ha mai inteso cedere l'immobile alla Provincia Regionale di Siracusa.
Nel dicembre del 2003, l'On.Vincenzo Vinciullo divenne Assessore alla Ricostruzione, data in cui esisteva il finanziamento, pari a 1.032.913,80 euro, finanziato ai sensi della Legge 433/1991, ma non esisteva il progetto. Il progetto, concordato in primo luogo con gli uffici della Provincia, e successivamente con la Sovraintendenza, con l'Ufficiale Sanitario, con i Vigili del Fuoco, con il CSA e con tutti gli altri soggetti che potevano vantare diritti sull'approvazione del progetto medesimo. Se ne deduce pertanto che lo stato dei lavori, così come si trova allo stato attuale, è stato concordato con l'ufficio tecnico della Provincia, settore Edilizia Scolastica.
Il 28 Dicembre 2004 è stato emanato il Decreto di finanziamento dei lavori, successivamente è stata bandita la gara. Finito l'anno scolastico l'intera comunità scolastica ha dovuto trasferirsi in altra sede per consentire l'inizio dei lavori. Da quel giorno il Liceo Ginnasio Statale "Tommaso Gargallo" di Siracusa è ospitato, in locazione, nell'edificio scolastico di Via Sant'Orsola 14.
Il 12 Settembre 2005 sono stati consegnati i lavori. Alla consegna dei lavori, oltre agli Amministratori e ai tecnici del Comune di Siracusa, erano presenti anche il l'Assessore alla Pubblica Istruzione e i tecnici della Provincia. In quell' occasione, ricordiamo che fu preso l'impegno davanti agli studenti e i docenti, che alla conclusione dei lavori, la Provincia sarebbe entrata immediatamente a ultimare gli stessi, dal momento che il Comune stava operando come richiesto dalla Provincia. Ultimati i lavori, la Provincia non era ancora nelle condizioni di iniziare la sua parte. I lavori si sono conclusi nell' Ottobre del 2007.
La Provincia Regionale ha iniziato i propri lavori, intorno al 20 Dicembre 2007, chiedendo l' immediata consegna dei locali per poter iniziare i lavori di propria competenza in data 7 Gennaio 2008. Lavori che a loro dire erano già appaltati, poiché si correva il rischio di perdere i finanziamenti.
Venne stabilita come data di consegna dell' edificio, il 24 Dicembre, e non essendosi presentato, come potrebbe testimoniare il Preside di allora, nessun rappresentante della Provincia, questo a riprova dell' assoluta urgenza, la data fu spostata al 31 Dicembre 2008.
L'immobile dichiarato accessibile nel 2007 dai progettisti al termine dei lavori di consegna del Comune di Siracusa, divenne inaccessibile nel 2009 a detta della direzione lavori per la giacenza di materiale di risulta.
L'On.Vincenzo Vinciullo sostiene che l'eventuale criticità dei lavori eseguiti, i tecnici della Provincia avrebbero dovuto denunziarli 4 anni fa, quando si erano presi carico dell'immobile senza fare alcuna osservazione o nota comunicata. Inoltre ha aggiunto che il collaudo tecnico ha accertato la correttezza dell'esecuzione dei lavori, però non esclude che se si dovessero riscontrare criticità, l'Amministrazione comunale è pronta a rifarsi direttamente sulla Ditta che ha eseguito i lavori e sui tecnici che ne hanno accertato la validità.
L'On.Marziano sostiene che la Pronvincia ha cominciato ad occuparsi del Gargallo nel Gennaio del 2008, vale a dire un mese prima delle sue dimissioni e che il mancato avvio dei lavori pertanto non può essere una responsabilità della sua amministrazione.
L'On. Bono sostiene che la Provincia aveva già approvato il suo progetto ed individuato con la gara d'appalto la ditta esecutrice dei lavori, per un importo di un milione e 250mila euro. Ed aggiunge che i lavori avrebbero potuto avere inizio, secondo quanto prescrive la normativa, dopo la consegna da parte del Comune dei certificati dei collaudi tecnico ed amministrativo. il certificato per il colladuo tecnico è pervenuto alla Provincia l' 11 Marzo del 2009, mentre si è ancora in attesa del certificato di collaudo amministrativo, uno strumento propedeutico all'avvio dei lavori di competenza dell'attuale amministrazione provinciale.
Riguardo al collaudo tecnico e amministrativo, l'On. Vinciullo sostiene che essendo passato l'immobile nelle competenze della Provincia, doveva essere la Provincia a sollecitarne la consegna. In riferimento al collaudo amministrativo ancora non pervenuto, egli aggiunge che soltanto di recente per la prima volta gli è stato riferito che il collaudo non esisteva, e di conseguenza ha successivamente informato gli uffici di competenza della Provincia, che lo stesso era stato già reso e depositato al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, che fu l'ente che diede a suo tempo l'incarico.
in definitiva, abbiamo assistito al più classico degli scarica barile tra le varie amministrazioni locali, sui ritardi accumulati nei lavori di ristrutturazione dei locali del nostro Liceo Gargallo. L' esito di tale diatriba è tangibile e prevedibile. Siamo di fronte a ritardi e lungaggini che non possono determinare al momento un giudizio positivo su questi lavori. La questione del Gargallo così resta tutt'oggi irrisolta. I lavori appaltati dalla Provincia nel 2007 e sospesi a seguito delle contestazioni dei tecnici di Via Malta sulle qualità dei lavori di statica precedentemente eseguiti dal Comune, prevedono la costruzione dell'impianto antincendio ma non contemplano gli interventi edili di rifinitura, anch'essi di competenza della Provincia, la cui previsione di spesa è orientativamente di due milioni di euro.
Con la presente petizione di iniziativa popolare, la cittadinanza "pretende" che il Liceo Classico T.Gargallo, non si trasformi nell'ennesima opera incompiuta. Pretendiamo che Comune e Provincia, in quanto parti in causa di questa oscura vicenda, congiuntamente traccino un inequivocabile calendario dei lavori, facendo chiarezza sulle lacune tecniche ed amministrative precedenti e facendo seguire un programma di attuazione, che venga rigorosamente ed improrogabilmente rispettato.
Ci auguriamo che l'Istituto in tutte le sue componenti (studenti, docenti, dirigenza scolastica, personale Ata, genitori) all'unanime si facciano promotori di una campagna di sensibilizzazione riguardo questa vicenda, e che non accettino passivamente che il ricambio generazionale faccia dileguare il senso di appartenenza ad un luogo che fa parte del nostro patrimonio materiale e che si aggiunge al patrimonio immateriale che sarà oggetto dei nostri studi. Un patrimonio che l'Amministrazione ha il dovere di restituire alla scuola, accelerando i tempi per la fine dei lavori e rintracciando i finanziamenti necessari, oggi non del tutto individuati. Non si tratta, infatti, di un mero calcolo ragionieristico, ma di un valore aggiunto dal punto di vista dell'identità e dell'appartenenza. Riconsegnare la sede storica alla scuola, significa far rivivere Ortigia. Sette anni di affitto non cancelleranno mai 145 anni di Storia. L'inerzia delle amministrazioni verrà scossa e palesata dalla nostra comune ed infaticabile indignazione. Il silenzio rassegnato che resiste e tutt'ora si protrae in Via Gargallo, verrà rotto dalla forza delle nostre voci e della nostra memoria, la quale ci impedisce per natura di insabbiare nell'oblio un tale scrigno di storia, cultura e umanità.
Sine ira et studio,
la Cittadinanza.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Raccolta firme per la sede storica del Liceo Classico "T.Gargallo" di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
28 settembre 2012402. Silvana Mauceri
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 2012401. Mimma
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012400. Genesia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012399. Magda
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012398. Ave Maceratini
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012397. Ulderico Ghiberti
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012396. Ercole
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012395. Regina Stanchi
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012394. Ilda Tatani
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012393. Frontiniano Ye
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012392. Amando
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012391. Oreste
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012390. Clarenzio Carosio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012389. Virginia Chiusaroli
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012388. Domezio Ortu
Sottoscrivo questa petizione -
21 aprile 2012387. DONATO CHIAJA (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 marzo 2012386. Papero Selvaggio
Sottoscrivo questa petizione -
25 marzo 2012385. Marco Caracciolo
Sottoscrivo questa petizione -
24 marzo 2012384. Dario Cavarra
Sottoscrivo questa petizione -
24 marzo 2012383. Corrado Daidone
Sottoscrivo questa petizione -
10 febbraio 2012382. Rosario B
Sottoscrivo questa petizione -
29 gennaio 2012381. Leandro Liistro
Sottoscrivo questa petizione -
29 dicembre 2011380. Mario Cianci (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
29 dicembre 2011379. Alessio Schiavone
Sottoscrivo questa petizione -
29 dicembre 2011378. Francesca Catalano
Sottoscrivo questa petizione -
29 dicembre 2011377. Alessandro Ferraro
Sottoscrivo questa petizione -
29 dicembre 2011376. Lopes Rosalinda
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Giordano BozzancaDa:
Trasporti e infrastruttureIn:
Destinatario petizione:
Presidente Provincia Regionale di Siracusa
Tags
Nessuna tag