PETIZIONE PER MISURE STRAORDINARIE PER RIPIANARE IL DEBITO DELLO STATO firma ora
Considerato che il ns deficit di bilancio e pubblico
http://it.wikipedia.org/wiki/Deficit_pubblico
http://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_Stati_per_debito_pubblico
sono giunti al livelli insostenibili e che le misure del cd patto di stabilità
sono arrivate a produrre pochi risultati concreti se non quesllo di posporre id qualche anno o mese piu' in là il default del nostro sistema dei conti come nel sistema ellenico è già di recente avvenuto;
considerato che
L'esigenza di tenere sotto controllo l'espansione del debito pubblico ha due principali motivazioni:
La prima è di carattere finanziario e attiene alla difficoltà di finanziare il debito pubblico quando questo cresce troppo velocemente. Se cala la fiducia dei sottoscrittori dei titoli sulla capacità del debitore di pagare gli interessi e di restituire il capitale, il finanziamento del debito può avvenire solo corrispondendo interessi più elevati. Analogo aumento degli interessi avviene quando cresce la tassazione del risparmio, che diminuisce l'interesse netto che rimane al risparmiatore. L'imposizione fiscale aggiunge poi un effetto-spiazzamento.
Se la spesa per interessi aggrava il deficit pubblico, facendo ulteriormente aumentare il debito, può innescarsi un circolo vizioso in cui all'aumento vorticoso del debito corrisponde un aumento della spesa per interessi, del deficit e quindi del debito pubblico.
che potrebbe tendere a + infinito;
Il taglio della spesa corrente per finanziare il debito ha effetti negativi sul gettito fiscale, poiché la spesa pubblica è uno strumento per riuscire a stimolare la crescita economica.
La seconda motivazione riguarda il cosiddetto "effetto spiazzamento". Se una parte dei risparmi privati finisce col finanziare il debito pubblico, si sottraggono risorse agli investimenti privati, con conseguenze negative sulla crescita dell'economia. È l'effetto spiazzamento. È pur vero che queste somme sono distribuite ai detentori dei titoli, che sono imprese, privati e banche che possono tornare a prestare questo denaro per finanziare lo sviluppo.
dal momento che in passato si è anche fatto ricorso all'emissione di moneta, soluzione abbandonata quasi ovunque nel mondo perché ha effetti fortemente inflattivi (vedi inflazione e iperinflazione) ed è una via non praticabile in quanto ora l'Italia è legata all'euro;
considerando il caso italiano e ricordando che nella storia dell'Italia una sola volta si è raggiunto il pareggio di bilancio,nel 1876, non solo per una grossa pressione fiscale esercitata ma soprattutto per l'incameramento dei beni ecclesiastici infatti
è necessario ricordare che prima durante e dopo l'unità d'italia 1860-1 ,lo stato italiano aveva un deficit di bilancio e un indebitamento enorme derivante dalle spese militari affrontate dallo stato piemontese dal 1848 al 1860 per guerre perse per le spese militari sostenute nonostante la sua espansione-unificazione con i due grossi stati del centro e del sud regno delle due sicilie o di napoli e stato pontificio(che non avevano deficit di bilancio o debiti ) il neonato regno d'italia nacque con il debito pregresso dello stato piemontese;
per ovviare a questo enorme debito già dal 1855 si erano presi dei provvedimenti che via via continuarono durante l'annessione unificazione il principale elemento di compensazione alla grave situazione debitoria fu la confisca dei beni ecclesiastici
lo stato incamerò dal 1855 al 1876 quasi tutti i beni della Chiesa Cattolica confiscandoli
tale processo è noto come secolarizzazioni nel Regno di Sardegna e quelle postunitarie
Lo stato sabaudo, che, pur essendo incentrato sul Piemonte, aveva il nome storico di Regno di Sardegna, aveva imboccato la strada della secolarizzazione dei beni ecclesiastici.
Con la legge del 25 agosto 1848 oltre a espellere tutti i gesuiti stranieri, sopprimeva l'ordine e ne incamerava tutti i collegi, convertendoli ad uso militare. Con le leggi Siccardi iniziò la normativa contro la manomorta.
È del 29 maggio 1855 la più famosa legge che abolisce tutti gli ordini religiosi privi (secondo lo legge) di utilità sociale (agostiniani, carmelitani, certosini, cistercensi, cappuccini, domenicani, benedettini e altri) e ne espropria tutti i conventi (335 case), sfrattando 3733 uomini e 1756 donne.
Le leggi eversive
Per approfondire, vedi la voce Eversione dell'asse ecclesiastico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Eversione_dell%27asse_ecclesiastico
Angela Pellicciari, ne "Il Timone" (n.95 del 2010), con un articolo intitolato " 150 anni dopo" scriverà <
Con queste due leggi, lo Stato italiano operò per la prima volta una forma di intervento diretto nell'economia, togliendo il riconoscimento di «ente morale» (tolse loro la personalità giuridica e la capacita di possedere beni mobili e immobili)a tutti gli ordini, corporazioni nonché congregazioni di carattere ecclesiastico, sicché il demanio dello Stato acquisì tutti i beni ecclesiastici.
è difficile quantificare quanto frutto' allo stato italiano questa operazione di
confisca dei beni ecclesiastici in ogni caso anche in buona parte GRAZIE A questa operazione DI CONFISCA DEI BENI ECCLESIASTICI SI RAGGIUNSE IL PAREGGIO DI BILANCIO;
I POLITICI POI CONTINUARONO A RUBARE E A SPRECARE SOLDI ORA COME ALLORA;
I fabbricati conventuali incamerati dallo Stato vennero poi concessi ai Comuni e alle Province (con la legge del 1866, art. 20), previa richiesta di utilizzo per pubblica utilità entro il termine di un anno dalla presa di possesso.
MOLTI BENI VENDUTI ALL'ASTA INCREMENTARONO I FONDI STATALI PER ABBATTERE IL DEBITO PUBBLICO
Nelle leggi del 1866 e 1867 non furono previste forme particolari di tutela dei fabbricati monastici. Spesso, numerose chiese vennero allora indicate come "monumentali" per evitare gli effetti dell'art. 33 della legge del 1866, e cioè per evitarne la chiusura e l'acquisizione al demanio.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
IN GENERALE I BENI CONFISCATI O RESTARONO ALLO STATO O FURONO RICOMPRATI DA PRESTANOME DELLA CHIESA O FURONO COMPRATI DA NOBILI O POLITICI PRESTANOME DELLA MASSONERIA AL POTERE IN ITALIA O DA PRIVATI ;
QUESTO excursus storico dove vuole arrivare?
a questa idea che allora la Chiesa era ricca e poteva essere spogliata dallo stato
oggi nel 2010 ci sono altra entità e persone che con simili operazioni straordinarie
posson essere usata per ripianare il deficit di bilancio ATTRAVERSO UNA OPERAZIONE MIRATA E GIUSTIFICATA DI CONFISCA
LE ENTITà IN QUESTIONE SONO
1 LA MAFIA SICIALIANA
2 LA NDRANGHETA CALABRESE
3 LA CAMORRA NAPOLETANA
4 LA SACRA CORONA UNITA
5 GLI EVASORI FISCALI
6 I POLITICI CORROTTI
PERTANTO LA PRESENTE PETIZIONE SI PROPONE DI INCAMERARE ATTRAVERSO LA CONFISCA E LA SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA ,CHE OGGI PREVEDONO PROCESSI LENTI E INEFFICIENTI, (SOLO IL 12% DEI BENI SEQUESTRATI VIENE POI CONFISCATO)DEI BENI DELLA MAFIA NDRANGHETA , DELLA CAMORRA DELLA SACRA CORONA UNITA E DI TUTTE LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI OPERANTI SUL TERRITORIO ITALIANO MAFIE CINESI ALBANESE NIGERIANA ETC E ATTRAVERSO INDAGINI APPROFONDITE PER RICOSTRUIRE I CANALI DI RICICLAGGIO ALL'ESTERO DEI SOLDI DEL CRIMINE ORGANIZZATO;
STESSA COSA DEVE VALERE PER I POLITICI E PER I GLI EVASORI FISCALI IN QUANTO LA CONFISCA DEI BENI è LA GIUSTA PENA PER I FURTI PERPRETATI
SI POTRà ATTRAVERSO QUESTE OPERAZIONI DI CONFISCA REALIZZATE NEL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO RIPIANARE IL DEFICIT DELLO STATO ITALIANO
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione PETIZIONE PER MISURE STRAORDINARIE PER RIPIANARE IL DEBITO DELLO STATO di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 201218. Clemenzia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201217. Severino
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201216. Felice
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201215. Lidia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201214. Fabiano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201213. Eriberto Cuscela
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201212. Leopoldo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201211. Marciano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201210. Carina
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20129. Quirino Chekairi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20128. Camelia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20127. Isotta Salla
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20126. Adriana Scarpulla
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20125. Rolando Robino
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20124. Maffeo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20123. Narseo Trova
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 20122. Antonietta Pedano
Sottoscrivo questa petizione -
07 settembre 20101. francesco sapone
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Tags
Nessuna tag