Petizione contro la realizzazione del cementificio proposto dalla 'General Cement Puglia' sul territorio di Trani firma ora
La ‘General Cement Puglia S. p. A.’ con sede in Bari (Via Toscanini, 21 – 70126 Bari), intende realizzare un ‘IMPIANTO PRODUZIONE CLINKER E MICRO MACINAZIONE NEL COMUNE DI TRANI’. Trattasi di un cementificio dalle potenzialità massime di 600.00 t/anno produttive di cemento che dovrebbe sorgere in prossimità della Strada Provinciale Andria-Trani al Km 5.0 in Contrada ‘Puro’ (FG. 46 – P.lle 2-11-13-31-33-34-46-47-55).A circa 6.0 km di distanza dal sito vi è uno dei più grandi cementifici dell’Italia meridionale:
Impianto BUZZI UNICEM di Barletta. Detto cementificio, con potenzialità di 1.100.000 t/annue di cemento, a causa della crisi del settore edile produce molto meno cemento delle sue potenzialità massime, ma nel contempo ha avviato l’iter autorizzativo per incrementare i quantitativi di materie plastiche bruciate in coincenerimento dalle attuali 26.000 t/anno alle previste 80.000 t/anno. E’ noto che in tutti i cementifici d’Italia avviene la pratica della combustione dei rifiuti compatibilmente alle normative vigenti emanate in materia dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Ilcementificio proposto dalla General Cement Puglia sorgerà in adiacenza della discarica (R.S.U.) di bacino dell’ATO-BA1 e tale condizione lo predispone in maniera inquietante all’incenerimento di Rifiuti Solidi Urbani e di materie plastiche. I cementifici posseggono un impatto ambientale del tutto equivalente a quello degli inceneritori.Le
emissioni di maggior rilievo riguardano gli ossidi di azoto (NOx), il biossido di zolfo (SO2) e le polveri. Le polveri aerodisperse rappresentano l’incidenza fondamentale, e sono da considerare connesse al processo, poiché sia le materie prime, movimentate e sottoposte a fasi di frantumazione e macinazione, sia il cemento prodotto si presentano prevalentemente sotto forma di polveri fini e finissime. Altri inquinanti da considerare, sono: CO (monossido di carbonio), COV (composti organici volatili) , HF (acido fluoridrico), HCl (acido cloridrico), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), metalli come mercurio e cadmio (Hg, Cd). L’eventuale immissione di sostanze organiche contenenti cloro può causare la formazione di diossine e furani (PCDD e PCDF: i fattori di emissione per i cementifici variano tra un minimo di 0,001 microgrammi per tonnellata di cemento prodotto a uno medio di 0,15) all’interno o a valle
del preriscaldatore. Le emissioni di maggior rilievo riguardano gli ossidi di azoto (NOx), il biossido di zolfo (SO2) e le polveri. Le polveri aerodisperse rappresentano l’incidenza fondamentale, e sono da considerare connesse al processo, poiché sia le materie prime, movimentate e sottoposte a fasi di frantumazione e macinazione, sia il cemento prodotto si presentano prevalentemente sotto forma di polveri fini e finissime. Altri inquinanti da considerare, sono: CO (monossido di carbonio), COV (composti organici volatili) , HF (acido fluoridrico), HCl (acido cloridrico), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), metalli come mercurio e cadmio (Hg, Cd).
L’eventuale immissione di sostanze organiche contenenti cloro può causare la formazione di diossine e furani (PCDD e PCDF: i fattori di emissione per i cementifici variano tra un minimo di 0,001 microgrammi per tonnellata di cemento prodotto a uno medio di 0,15) all’interno o a valle del preriscaldatore.
Appare evidente che si è in presenza di un impianto industriale dall’elevato impatto ambientale che aggrava
l’inquinamento sulle componente dell’atmosfera, del suolo e del sottosuolo del territorio di Trani e dell’intera
Provincia Barletta-Andria-Trani, sottoponendo le popolazioni ad elevate esposizioni di sostanze tossiche e
cancerogene.Per le ragioni sopra riportate si chiede alle personalità in indirizzo di esprimere un motivato parere
sfavorevole all’approvazione definitiva del progetto.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » NO al ripetitore TELECOM di Via Pisana a Cadoneghe
- » Per i pazienti con tumore e malattie neurodegenerative gravi, chiediamo il rinnovo del contributo ad AMeC
- » Aiutiamo Avellino. Via l'amianto, SUBITO!
- » Vendola, dimissioni SUBITO. Non si ride della gente morta di tumore
- » Salviamo il progetto Tetto Azzurro
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Petizione contro la realizzazione del cementificio proposto dalla 'General Cement Puglia' sul territorio di Trani di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 201211. Metello Rosano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201210. Bernadetta
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20129. Ambra
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20128. Euclide Giribuola
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20127. Fiorenziano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20126. Floriana
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20125. Ruggero
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20124. Olivia Meroni
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20123. Costanza
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20122. Ermilo Boffa
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20121. Minerva Di giacomo
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Circolo Trani LegambienteDa:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
Sindaco di Trani; Presidente Provincia Barletta, Andria, Trani; Presidente Regione Puglia
Sostenitori ufficiali della petizione:
Legambiente Circolo di Trani
Tags
ambiente, cementifici, clinker, impatto, inceneritori, micropolveri, patologie, rischio, sanitario, tumori