petizione antimicotossina DON (Deossinivalenolo) nei prodotti a base di cereali firma ora
Petizione
Al Presidente del Parlamento Europeo
TITOLO: micotossina “Deossinivalenolo” nei cereali e nei prodotti a base di cereali . PROMOTORE: Il comitato “ ANTI MICOTOSSINE”
Premesso che
l’Unione Europea con il reg 1881/2006 definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, ed in particolare del deossinivalenolo (DON), nei modi seguenti:
grano duro e avena non trasformati 1750 ppb
cereali destinati al consumo umano diretto, farina di cereali 750 “ pasta 750 “
pane, prodotti di pasticceria, biscotteria, merende a base
di cereali e cereali per colazione 500 “
alimenti a base di cereali ed altri alimenti destinati ai
lattanti ed ai bambini 200 “
( si precisa che 1 ppb equivale ad 1 microgrammo/kg)
Considerato
che lo stesso regolamento UE n.1881/2006 stabilisce la dose giornaliera tollerabile, TDI (tolerable daily intake ) relativa alla fusarium tossina DON ( deossinivalenolo) pari a 1 microgrammo/ Kg di peso corporeo;
ne consegue che una persona adulta del peso di 75 kg, ha una TDI ( dose giornaliera tollerabile) per la micotossina DON, di 75 microg/die;
che il consumo medio italiano di prodotti a base di cereali è stimato in circa 115 kg/anno, pari a 315 gr/giorno (fonte Istituto Nazionale della Nutrizione);
che il consumo di 315 gr di prodotti a base di cereali (pasta, pane, biscotti, cereali, fioccati ecc.) supponendo un contenuto massimo pari a 750 microgr/kg di DON, comporta l’assunzione di circa 236 microgrammi di DON, dose tollerabile da un individuo di 236 kg di peso, ma sicuramente superiore del 300% alla dose massima giornaliera tollerabile da un individuo di 75 kg di peso corporeo;
che il legislatore nel definire i limiti del DON e nel valutare gli effetti nocivi per la salute dei cittadini europei, fissando una TDI pari a 1 microgrammo/kg di peso corporeo, non ha considerato l’esposizione della popolazione italiana che adottando la dieta mediterranea, consuma prodotti a base di cereali in quantità di gran lunga superiori agli altri cittadini europei; basti pensare che gli italiani hanno un consumo annuo pro capite di pasta pari a 26 kg a fronte di kg 7,4 per i tedeschi, kg 9,3 per i francesi, kg 2,5 per gli inglesi, kg 5 per gli spagnoli (fonte Unipi, Unione Industriale pastai italiani);
che per la tutela della salute dei lattanti e dei bambini italiani, poiché il consumo dei prodotti a base di cereali non è differenziato, in quanto sulle mense il pane, la pasta ed i prodotti derivati dei cereali sono destinati ad adulti e bambini senza alcuna differenza, è necessario ed indifferibile prevedere l’obbligo di riportare in etichetta il titolo di DON presente nel prodotto e di dichiarare la eventuale nocività se consumato dai lattanti e dai bambini, per i quali andrebbe definita l’età;
che i limiti fissati alla contaminazione degli alimenti a base di cereali, dalla micotossina DON, pongono il reg.1881/2006 in contrasto con il reg. 178/2002, il quale stabilisce il principio di precauzione quale garanzia della tutela della salute dei cittadini, prevedendo inoltre che dove ci sia un rischio per la salute, questo vada valutato anche in considerazione di altri fattori pertinenti, tra i quali gli aspetti di natura sociale, economica, etica e ambientale e non ultimo la realizzabilità dei controlli, ad oggi drammaticamente carenti;
che da analisi eseguite dal Labs, Laboratorio dell’Università “Federico II “ di Napoli, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, responsabile prof. Alberto Ritieni, su 27 pacchi di pasta in commercio di diversi marchi, destinata alla alimentazione dei bambini, ben 7 sono risultate contaminate dalla micotossina DON oltre il limite fissato per i bambini. I risultati di tali analisi sono stati pubblicati dalla rivista settimanale “Il salvagente” del 27 maggio 2010;
chiede
- che la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo dichiari ricevibile la nostra petizione;
- che per la tutela della salute dei cittadini italiani e per la loro reale sicurezza alimentare, la revisione dei limiti di deossinivalenolo negli alimenti a base di cereali e loro derivati a livelli di sicurezza quali:
- grano duro e avena non trasformati 175 ppb
- cereali destinati al consumo umano diretto, farina di cereali 75 “
- pasta 75 “
- pane, prodotti di pasticceria, biscotteria, merende a base
- di cereali e cereali per colazione 50 “
- alimenti a base di cereali ed altri alimenti destinati ai
- lattanti ed ai bambini 20 “
( si precisa che 1 ppb equivale ad 1 microgrammo/kg)
- l’obbligo di riportare nella etichetta di tutti i prodotti a base di cereali e dei cereali stessi, il titolo di DON presente e di dichiarare la eventuale nocività se consumato dai lattanti e dai bambini;
- la preventiva obbligatoria colorazione prima della immissione in commercio, per tutti i grani non idonei alla alimentazione umana, onde evitare l’eventuale uso fraudolento di tali derrate.
Con la firma della presente petizione si acconsente al trattamento dei dati personali e si dà atto di aver compreso l’informativa sotto riposta resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n 196/03.
Informativa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03
I suoi dati saranno trattati per le sole finalità della petizione in corso e saranno comunicati a istituzioni pubbliche, per gli scopi della petizione stessa. Il conferimento dei dati è necessario per l’inoltro della petizione.
I titolari del Trattamento sono: avv Agnese Dell’Aquila, residente in via Monte Pollino 1, Altamura (BA)..
I suoi dati personali saranno trattati, oltre che dal responsabile, dai collaboratori, sempre
nell’ambito delle finalità indicate e previa designazione degli stessi incaricati del trattamento a cura del responsabile, comprensiva di specifiche istruzioni necessarie all’adempimento della normativa in tema di tutela dei dati personali con particolare riferimento agli aspetti relativi alla sicurezza.
Il trattamento sarà effettuato con l’utilizzo di supporti informatici ed archivi cartacei, idonei a garantire la massima sicurezza e riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata e dei connessi obblighi e secondo le finalità e modalità illustrate nella presente informativa.
In ogni momento potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento; ai sensi dell’art.7, d. Lgs. 196/03, avrà il diritto di consultare, rettificare, integrare, oppure trasformare in forma anonima, bloccare o cancellare i suoi dati se trattati in violazione di legge, nonché richiedere elenco
completo ed aggiornato dei responsabili del trattamento, rivolgendoti a: avv Agnese Dell’Aquila via Monte Pollino 1 70022 Altamura (BA).
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione petizione antimicotossina DON (Deossinivalenolo) nei prodotti a base di cereali di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
27 dicembre 2016358. Leone Venticinque
Sottoscrivo questa petizione -
02 ottobre 2016357. IsaRei (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
02 ottobre 2016356. Regina Argenio
Sottoscrivo questa petizione -
02 ottobre 2016355. stefania broglia
Sottoscrivo questa petizione -
26 settembre 2016354. dannyVee
Sottoscrivo questa petizione -
08 agosto 2016353. Mariano La Greca (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
08 agosto 2016352. ANGELO GARRUTO (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 febbraio 2016351. Sara Battel
Sottoscrivo questa petizione -
25 febbraio 2016350. gabrifasano
Sottoscrivo questa petizione -
24 gennaio 2016349. Fabrizio Biasi
Sottoscrivo questa petizione -
23 gennaio 2016348. Franco CUTTANO
Sottoscrivo questa petizione -
20 gennaio 2016347. Pasquale Solazzo
Sottoscrivo questa petizione -
07 ottobre 2015346. maria costa (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 aprile 2014345. Lecce76 (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 aprile 2014344. ciccill
Sottoscrivo questa petizione -
25 aprile 2014343. Annatonia De Giorgi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 aprile 2014342. margherita terrusi
Sottoscrivo questa petizione -
24 aprile 2014341. clemente pintus
Sottoscrivo questa petizione -
24 aprile 2014340. Ernesto de Cesare
Sottoscrivo questa petizione -
24 aprile 2014339. Mimmo Longobardi mim (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
24 aprile 2014338. Marco Paciello
Sottoscrivo questa petizione -
24 aprile 2014337. Mario Izzo
Sottoscrivo questa petizione -
23 aprile 2014336. MARIANO IANNIELLO
Sottoscrivo questa petizione -
23 aprile 2014335. pasquale villaricca
Sottoscrivo questa petizione -
01 aprile 2014334. Giuliana Mandas (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
23 febbraio 2014333. ilaria lavermicocca
Sottoscrivo questa petizione -
25 gennaio 2014332. greeneateu
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
agnese dell'aquilaDa:
SaluteIn:
Destinatario petizione:
parlamento europeo
Sostenitori ufficiali della petizione:
consorzio C.A.M.P.O. scarl Altamura
Tags
Nessuna tag