Per il part-time alle madri lavoratrici firma ora
La difficoltà di conciliazione tra famiglia e lavoro continua a rappresentare uno dei principali problemi per le famiglie italiane. Un problema che, per di più, grava in maggior parte sulle spalle delle donne: alle quali si chiede una disponibilità illimitata di tempo e di energie, costringendole a impensabili acrobazie per tenere insieme entrambi i ruoli.
I provvedimenti attuati o previsti per ovviare a questo problema continuano a risultare inadeguati. Anche il progetto pilota di realizzazione di asili nido destinati ai figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, presentato di recente dal Governo, appare necessario, ma non sufficiente.
Di fatto, le risorse economiche stanziate per facilitare la conciliazione si dirigono quasi esclusivamente alla realizzazione di servizi di assistenza all’infanzia. Poco o nulla invece viene fatto sul piano della gestione flessibile del lavoro, che pure rappresenta uno degli obiettivi più importanti della legge 53/2000 per la tutela della maternità e della paternità. Il Piano Straordinario del Governo prevede che alla copertura dei servizi di assistenza all’infanzia siano destinati 800 milioni di euro in tre anni, mentre agli incentivi alla flessibilità non vanno che 40 milioni all’anno. Eppure, anche i risparmi derivanti dall’innalzamento dell’età pensionabile nel pubblico impiego verranno ora destinati alla realizzazione dei nidi per i dipendenti pubblici.
La disponibilità anche massiva di asili nido, disgiunta dalla possibilità reale di accedere alle forme di flessibilità dedicate alle madri lavoratrici, non risolve il problema. Le ricerche affermano che la principale causa di dimissioni per le donne con figli non è principalmente la difficoltà a individuare chi si prenda cura del bambino in assenza della madre: ma la rigidità dell’orario lavorativo e la sua inconciliabilità con l’impegno familiare. Nel nostro paese, la diffusione del lavoro a tempo parziale è al di sotto della media europea, e ancora confinata alle mansioni meno qualificate e ai livelli inquadramentali più bassi. In paesi come la Svezia o l’Olanda, solitamente citati come esempi “virtuosi” di politiche di conciliazione, la disponibilità di strutture per l’assistenza all’infanzia va di pari passo con la flessibilità lavorativa.
E’ necessario che i fondi ricavati dal risparmio pensionistico vengano destinati, per una parte consistente, a rinforzare gli incentivi alla flessibilità per aziende e datori di lavoro. Per imprimere una svolta reale alle carenti politiche di conciliazione nel nostro paese, occorre allargare lo spettro degli interventi, perché usufruire del part-time e di altre forme di flessibilità non resti un miraggio.
Per un Paese che voglia essere moderno e liberale, è indispensabile fare in modo che le madri lavoratrici non debbano rinunciare alla loro professione, ma neanche alla loro famiglia, né alla loro vita.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
- » Raccolta Firme per assicurare a tutti i disoccupati un LAVORO MINIMO GARANTITO.
- » EX LAVORATORE TRIBUTI ITALIA SPA CHE IN A.S
- » RIAPRIAMO LA PISCINA DELL'I.T.I.S MINUZIANO DI SAN SEVERO (FG)
- » Ri-Apertura Stazione Q8
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » No alla distruzione della foresta Amazzonica
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Per il part-time alle madri lavoratrici di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
15 dicembre 2016686. monica pucci (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 ottobre 2016685. Alessandra Angeli (non verificato)
Lavoravo part time. Mi è stato tolto questo diritto. Costa. -
03 maggio 2015684. caterina trucco
Sottoscrivo questa petizione -
17 agosto 2014683. Giupa (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
09 maggio 2014682. LadyHelena (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
20 febbraio 2014681. Cristina Emelli
Sottoscrivo questa petizione -
05 febbraio 2014680. Monica Renardet Lia
Sottoscrivo questa petizione -
02 febbraio 2014679. luipz
Sottoscrivo questa petizione -
02 dicembre 2013678. Flct
Sottoscrivo questa petizione -
07 ottobre 2013677. Elisa Scaloni
Sottoscrivo questa petizione -
25 luglio 2013676. Cristina poletto
Sottoscrivo questa petizione -
20 maggio 2013675. selene baccellini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
13 marzo 2013674. Alice Magrini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
07 marzo 2013673. poppy85 (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
05 marzo 2013672. Manuela D'Onofrio
Sottoscrivo questa petizione -
30 gennaio 2013671. vevve (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
29 novembre 2012670. eleonora de sena (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 novembre 2012669. demonik
Sottoscrivo questa petizione -
12 novembre 2012668. BA19
Sottoscrivo questa petizione -
02 novembre 2012667. Nicole
Sottoscrivo questa petizione -
29 ottobre 2012666. GERBA (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
24 ottobre 2012665. Stefania Lodesani (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 ottobre 2012664. Daria di Bernardo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 ottobre 2012663. paola ravasio (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
18 settembre 2012662. MauSS (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione. -
18 settembre 2012661. Valeria Maiorano
Sottoscrivo questa petizione -
06 settembre 2012660. Marina Torbidoni
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Paola LiberaceDa:
Politica e GovernoIn:
Destinatario petizione:
On. Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità; sen. Carlo Giovanardi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per le Politiche per la Famiglia; on. Renato Brunetta, Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione
Tags
bambini, conciliazione, donne, famiglia, figli, lavoratrici, lavoro, madri, padri, politiche