PASSEGGINI SUI MEZZI PUBBLICI firma ora
Il regolamento Atac vieta i passeggini aperti sugli autobus disponendo che il genitore possa salire in vettura solo con il passeggino chiuso e il bimbo tenuto in braccio.
Tenere in braccio un bimbo su un autobus non è sicuro, mentre lo è certamente di più tenere il bambino legato sul passeggino e con le ruote bloccate. Se poi si pensa ai neonati e ai bambini che ancora non camminino, chiudere il passeggino prima di salire sull’autobus, tenendo al contempo in braccio il bimbo, è veramente difficile, se non impossibile.
Riteniamo che non sia giusto né possibile affidarsi al buon cuore dell'autista e alla civiltà e al buon senso degli altri passeggeri. Buon cuore, buon senso e civiltà che nelle ore di punta, ad autobus pieno, scarseggiano molto, dando luogo a diverbi incresciosi. Sono molti gli episodi e i racconti di discriminazione e intolleranza da parte dei passeggeri verso le madri e i padri con passeggino.
Utilizzare liberamente i mezzi pubblici dovrebbe essere un DIRITTO anche per i genitori con passeggino, e non una CONCESSIONE revocabile a seconda dell’umore degli altri passeggeri. Il risultato è che molti genitori a Roma rinunciano all’uso del mezzo pubblico, soprattutto se ne devono fare un uso quotidiano (per esempio per accompagnare all’asilo i bambini) e ripiegano, se possibile, sul mezzo privato, anche per percorrere brevi distanze, con gravi conseguenze su traffico e inquinamento.
Si consideri poi il fatto che la stessa ATAC S.p.A. dichiara di contribuire “allo sviluppo di un modello urbano funzionale e sostenibile” ponendo l´attenzione su alcuni punti, tra cui “l’ accessibilità per tutti al trasporto pubblico” (http://www.atac.roma.it/index.asp?p=52).
Al fine di estendere il diritto di utilizzo del mezzo pubblico e di promuoverne e incentivarne l’uso da parte delle famiglie, CHIEDIAMO al Presidente dell’ATAC di:
- Rivedere la norma di cui sopra, anche alla luce dei recenti cambiamenti che in altre città sono stati facilmente apportati al regolamento proprio relativamente a questo punto (ATAF Firenze). Il genitore con bimbo nel passeggino potrebbe, infatti, accomodarsi nell’area destinata alle carrozzine, se adibita in modo esplicito anche a spazio per passeggini (applicazione di adesivi/indicazioni d’uso).
- Legittimare la presenza di genitori e passeggini attraverso campagne di comunicazione ad hoc.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Il fascismo ed il nazismo sono barbarie e reati contro l'umanità. Nessuna agibilità ad essi ed ai criminali che li rappresentano ieri come oggi. Firma la petizione
- » Una scelta formativa in più e non una in meno
- » FAVORIRE L'INTELLIGENZA EMOTIVA
- » Reintegrare Christian Rosso
- » UGUALI DIRITTI E DOVERI.
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione PASSEGGINI SUI MEZZI PUBBLICI di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
05 maggio 2015114. francesca gubbiotti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
02 luglio 2013113. Paola Trussardi
Sottoscrivo questa petizione -
02 luglio 2013112. Alessandra Mancini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
02 luglio 2013111. Marco Tullio Liuzza
Sottoscrivo questa petizione -
26 aprile 2013110. Giulia Manfredini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
06 ottobre 2012109. Francesca Bernardi
Sottoscrivo questa petizione -
18 giugno 2012108. Diana Quarantotto
Sottoscrivo questa petizione -
16 giugno 2012107. Linda Bisoni (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012106. Demetria
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012105. Giusta Aceto
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012104. Elettra Guido
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012103. Donna Sinacore
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012102. Lucio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012101. Salvo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012100. Nadia Botto
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201299. Sesto
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201298. Clara Jarnouji
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201297. Simona Prainito (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201296. Giusy Pepe
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201295. Clelia Subashi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201294. Sabrina Gaspari
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201293. Alessandra Maddalena
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201292. Orazio
Sottoscrivo questa petizione -
02 maggio 201291. Rosa Faria (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 marzo 201290. viviana DRAGONE (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 marzo 201289. LAURA VERDE
Sottoscrivo questa petizione -
16 marzo 201288. LUIGI LOI
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
AlessandraDa:
Trasporti e infrastruttureIn:
Destinatario petizione:
Sindaco di Roma, Gianni Alemanno; Assessore ai Trasporti di Roma, Antonello Aurigemma; Direttore generale ATAC, Antonio Cassano; Amministratore delegato ATAC, Carlo Tosti; Presidente ATAC, Francesco Carbonetti
Sostenitori ufficiali della petizione:
Associazione Genitori Di Donato, CittaDelleMamme
Tags
accessibilità, atac, ataf, bambini, diritti, discriminazione, genitori, inquinamento, passeggini, sicurezza