no all'uso illecito dell'anatocismo firma ora
Quella che poteva e doveva essere una vittoria dei consumatori ed in particolare degli utenti bancari (peraltro molto contenuta, dato che, dati alla mano, gli interessi su interessi (anatocismo) producono importi di modestissima entità), perché si è loro riconosciuto il diritto a non essere danneggiati nel calcolo degli interessi, mediante l’imputazione anche di quelli anatocistici, e godere quindi di una reciprocità nel trattamento bancario, si è però trasformata in una forma impropria e pregnante di tutela estrema dei debitori inadempienti.
Infatti, nei procedimenti esecutivi proposti dalle Banche nei confronti dei correntisti inadempienti, cioè di coloro che hanno utilizzato indebitamente il proprio C/C, per esempio emettendo assegni a vuoto, la normativa sull’anatocismo è ormai ordinariamente e persistentemente (ab)usata dai debitori per opporsi al Decreto Ingiuntivo con il quale gli Istituti chiedono al Tribunale il riconoscimento del loro giusto e legittimo credito verso di essi.
Non importa che l’anatocismo incriminato, cioè l’importo del debito derivante dagli interessi calcolati sugli interessi, costituisca spesso solo lo 0,01% del debito (a cui le Banche farebbero volentieri a meno pur di non prolungare all’infinito il procedimento giudiziario) e poco importa anche che i debitori utilizzino questo escamotage esclusivamente allo scopo di guadagnare tempo ed avere quindi la possibilità di alienare immobili, occultare beni e compiere tutte le altre tradizionali attività a danno della Banca creditrice.
Quello che rileva è solo che l’anatocismo permette di respingere il Decreto Ingiuntivo finché non viene ricalcolato il saldo del debito derivante dal C/C, in modo da tenere conto ed eliminare gli interessi anatocistici.
E’ questa una contraddizione tutta italiana che permette una formidabile tutela del debitore a grave danno delle legittime pretese del creditore. Tant’è vero che si è giunti ormai alla situazione in cui i Giudici (non tutti, ma la maggioranza) non aspettano neanche l’opposizione al Decreto Ingiuntivo da parte della parte convenuta (il debitore), ma rigettano d’Ufficio il medesimo, per la questione dell’anatocismo, chiedendo il ricalcalo degli interessi sul C/C e prolungando in tal modo oltremisura il procedimento giudiziario in corso.
Ultimo aggiornamento
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Lotta contro i Privilegi della Casta dei Politici
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione no all'uso illecito dell'anatocismo di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
12 novembre 201217. Federica Di Gion (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 agosto 201216. Barioni Alessandro
-
19 maggio 201215. Lea
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201214. Isa
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201213. Ernesta Di siro
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201212. Amone
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201211. Ausiliatrice Camera
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201210. Secondo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20129. Zefiro
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20128. Lanfranco Marini
Sottoscrivo questa petizione -
13 dicembre 20117. Debora Lanzoni
Sottoscrivo questa petizione -
13 dicembre 20116. Marco Simone
Sottoscrivo questa petizione -
12 dicembre 20115. Valerio Curti
Sottoscrivo questa petizione -
25 luglio 20114. Michel Maritato
Sottoscrivo questa petizione -
24 luglio 20113. Francesca Maritato
Sottoscrivo questa petizione -
24 luglio 20112. Leo Reitano
Sottoscrivo questa petizione -
24 luglio 20111. Associazione Cittadini Assotutela
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Associazione Cittadini AssotutelaDa:
Politica e GovernoIn:
Destinatario petizione:
cittadini risparmiatori correntisti
Sostenitori ufficiali della petizione:
www.assotutela.net,www.studiomaritato.it,www.ventonuovo.eu