No!! alla condanna per tre ex-dirigenti di Google, leggete e capirete firma ora
Il fatto:
un bambino autistico viene seviziato nel 2006 in un istituto tecnico di Torino da alcuni compagni, il resto della classe non interviene e osserva con indifferenza come se fosse un fatto abituale. Il pestaggio viene filmato e messo su YouTube. E' visto 5.500 volte e poi rimosso in seguito a una segnalazione. YouTube è di proprietà di Google a cui viene imputata la violazione della privacy. Tre dirigenti di Google sono stati condannati a sei mesi dal tribunale di Milano per non aver impedito la pubblicazione del video. La condanna è avvenuta nonostante fosse stata ritirata la querela dai legali del ragazzo.
Le considerazioni:
Internet consente la pubblicazione di contenuti su diverse piattaforme. YouTube è una di queste, come Vimeo, Facebook, Flickr e molte altre. La responsabilità del contenuto è di chi pubblica, non del gestore della piattaforma. Se OGNI contenuto dovesse essere controllato dal punto di vista legale prima di essere messo on line, Internet dovrebbe chiudere i battenti.
Se viene scritto su un muro un insulto diffamatorio, non si può condannare il proprietario dello stabile per averlo permesso o non averlo cancellato immediatamente. Se si usa il telefono per diffondere notizie che dovrebbero essere protette dalla privacy non si denuncia la compagnia telefonica.
Senza il video il bambino sarebbe ancora vittima dei suoi seviziatori, lo scandalo è scoppiato solo grazie alla visibilità data da YouTube. I colpevoli sono nell'ordine: gli insegnanti e il preside che non hanno vigilato, i compagni che lo picchiavano abitualmente, i compagni che assistevano senza muovere un dito, coloro che sapevano e non hanno sporto denuncia.
YouTube ha reso pubblico un reato. Qualcuno è stato punito per quel reato? Si è punito chi ha rivelato uno spaccato delle scuole italiane e del bullismo da quattro soldi con genitori assenti o complici del comportamento dei loro figli. I dirigenti di Google non solo sono innocenti, ma dovrebbero ricevere una medaglia. La sentenza è un monito: i disabili nelle scuole italiane si possono pestare, ma in incognito. E', come chiunque può capire, un problema di privacy.
Firmate e Giuro che vado di persona dai giudici a sbattergli le firme in faccia!!
e poi da chi fa le leggi!!
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione No!! alla condanna per tre ex-dirigenti di Google, leggete e capirete di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 May 201215. Agostina Burdizzo
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201214. Bruno Danzi
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201213. Rina Moresco
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201212. Renzo Bushati
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201211. Filiberto Bertuol
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201210. Adria Caleca
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20129. Liboria Arrobio
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20128. Vissia Ferro
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20127. Sabrina
Sottoscrivo questa petizione -
05 March 20106. Antonella
Sottoscrivo questa petizione -
01 March 20105. Donata Caratozzolo
Sottoscrivo questa petizione -
28 February 20104. Maximomlx
Sottoscrivo questa petizione -
27 February 20103. Luca Mingrino
Sottoscrivo questa petizione -
26 February 20102. Alessandro Manzato
Sottoscrivo questa petizione -
26 February 20101. Judith Minoletti
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Fabio GangemiDa:
Giustizia, diritti e ordine pubblicoIn:
Sostenitori ufficiali della petizione:
Italiani Onesti
Tags
Nessuna tag