Nascono i "Wind Savers" firma ora
Abbracciamo i mulini a vento. Evitiamo il suicidio energetico italiano.
Il petrolio sta finendo.
La follia delle perforazioni petrolifere a grandissima profondità dimostra che abbiamo raggiunto il picco produttivo. Il pozzo della Bp, a mille metri sotto il mare, era conveniente solo non preoccupandosi della sicurezza.
La catastrofe ambientale del Golfo del Messico ci mostra il rischio che i petrolieri sono ormai pronti ad affrontare per trovare altro oro nero.
Se l’umanità non affronterà con decisione la questione energetica tra poco ci troveremo di fronte a una guerra per l’energia. Una guerra che si combatte senza eserciti ma che non per questo scarseggia di capacità di strage e distruzione.
La soluzione è già sul tavolo dei potenti: aumentare i rischi ambientali estraendo petrolio a tutti i costi e trasformare il cibo in carburante. Bush lo aveva annunciato: se non avremo più petrolio traformeremo i prodotti agricoli in biocombustibili. Il che vorrebbe dire far schizzare in alto il prezzo del cibo e quindi affamare il miliardo di esseri umani che già oggi stentano a sopravvivere con meno di un dollaro al giorno. Parliamo di centinaia di milioni di persone che morirebbero di fame.
Di fronte a questo scenario terribile appare assurdo che in Italia non si dia più impulso alla diffusione delle ecotecnologie e anzi le si ostacolino con ogni sorta di lungaggine burocratici, intralci tecnici, disposizioni insidiose e vessatorie.
L’Italia è in una crisi sistemica anche perché è in grande ritardo ecotecnologico: non possiamo continuare a sprecare energia e a osteggiare la diffusione delle fonti rinnovabili mentre proprio il nostro disastroso bilancio energetico contribuisce a togliere ricchezza alle famiglie e a penalizzare la capacità delle nostre industrie nella competizione internazionale.
Centinaia di impianti solari e eolici, già autorizzati o in corso di autorizzazione, sono bloccati.
E in particolare assistiamo a una demonizzazione delle pale eoliche. La loro presenza è osteggiata. Perché?
Le pale eoliche rispettano l’aria, l’acqua, la terra, gli umani, gli animali e le piante.
Ma alcuni le trovano, semplicemente, brutte.
Esse vengono osteggiate perché non soddisfano in senso estetico di alcuni e in nome di questo senso estetico si ferma una delle invenzioni più necessarie e geniali della nostra epoca. Che strano senso del bello, coltivato nei salotti del delirio.
Noi troviamo meravigliose le pale eoliche, perché contribuiranno a salvarci dall’inquinamento e dalla guerra per l’energia, perché sono pulite, perché si muovono con eleganza poetica, sospinte dal vento.
E ci siamo riuniti per abbracciarle per far sapere loro che le amiamo.
Abbiamo un progetto semplice e chiaro per salvare l’Italia da un destino miserrimo. Ci sono milioni di nuovi posti di lavoro nel settore dell’efficienza energetica, nuove risorse per le famiglie e le imprese, aria più pulita e minori spese mediche nelle città con i livelli di inquinamento perennemente fuori legge.
Le pale eoliche ci possono dare un grande aiuto.
Noi le amiamo”.
(Fabio Roggiolani - Jacopo Fo)
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Nascono i "Wind Savers" di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 201219. Alma Lurdhi
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201218. Antonio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201217. Onofrio Colucciello
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201216. Ilva Mistretta
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201215. Parmenio
Sottoscrivo questa petizione -
28 novembre 201014. anna maria marrocco
Sottoscrivo questa petizione -
11 novembre 201013. Patrizia Varnier
Sottoscrivo questa petizione -
22 ottobre 201012. sofia astori
sono forse più belle le centrali a carbone? -
23 settembre 201011. daniela cardillo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
22 settembre 201010. Agostino Vecere
sottoscrivo questa petizione -
21 settembre 20109. lucia gherardini
Sottoscrivo questa petizione -
29 agosto 20108. stefano adami
Sottoscrivo questa petizione -
27 agosto 20107. Stefania Caputo
Sottoscrivo questa petizione -
05 agosto 20106. fiorella tripodi
Sottoscrivo questa petizione -
04 agosto 20105. maria attilia ragusa (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
22 luglio 20104. alberto vanacore
Sottoscrivo questa petizione -
09 luglio 20103. angiolino sabatini
Sottoscrivo questa petizione -
09 luglio 20102. olga bartolini
Sottoscrivo questa petizione -
08 luglio 20101. Lorenzo Cassigoli
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Tags
Nessuna tag