Monza a più voci - appello per un percorso partecipativo per le elezioni amministrative 2012 firma ora
Siamo donne e uomini di provenienza diversa, fuori e dentro i partiti, che, con l’avvicinarsi delle elezioni comunali, ancora una volta vogliono riconsiderare il loro rapporto con la politica, le istituzioni e i partiti, scegliere chi delegare e in che forma poter controllare tale delega.
Riteniamo che l’attuale governo della città non abbia prodotto qualità sociale e ben-essere collettivo. Vogliamo quindi contribuire a delineare una diversa idea di città, a costruire un’alternativa, ad affermare una nuova cultura politica, caratterizzata dal rapporto virtuoso tra delega e partecipazione, responsabilità istituzionale e cittadinanza attiva.
Consapevoli della storia della nostra città, crediamo che anche la nostra comunità possa osare il cambiamento e che questo debba partire da alcuni vincoli:
• governo dei beni che appartengono alla collettività (beni tangibili quali territorio, aria e
acqua e beni immateriali quali cultura, formazione, informazione) non equiparati a mere
merci,
• sostegno al welfare, alle politiche di redistribuzione ed equità sociale,
• primato della legalità, contro la corruzione e il clientelismo,
• trasparenza nelle scelte e nella gestione delle politiche,
• gestione delle risorse finanziarie non solo in base all’unico criterio del pareggio di bilancio
e valorizzazione del patrimonio pubblico e delle risorse umane già presenti
nell’organizzazione comunale,
• sostenibilità e rispetto della capacità della natura di rigenerare risorse e assorbire i rifiuti.
Secondo noi, chi amministra deve operare secondo visioni di lungo termine, salvaguardando l’ utilizzo di beni e risorse e perseguendo l’equità tra generazioni; deve inoltre trovare le modalità per rendere conto in modo sistematico e puntuale delle proprie scelte e del proprio operato, accettando altresì di essere valutato sulla base dei risultati concretamente raggiunti.
Crediamo che il prerequisito fondamentale di chi si candida ad amministrare debba essere la capacità di comprendere le aspettative della comunità che vuole rappresentare, aprendosi all’ascolto dei cittadini e stabilendo un dialogo continuo con le diverse espressioni della società civile.
Crediamo che la soluzione non sia creare nuove liste civiche, ma sostenere l’esigenza di rinnovamento che sappiamo presente anche nei partiti e nelle organizzazioni cittadine e partecipare in forma costruttiva ai percorsi che saranno attivati per arrivare alle future elezioni comunali.
Ognuno di noi può e deve costruire la qualità del proprio vivere collettivo, assumere in prima persona delle responsabilità sociali, progettare il “ comune”.
Ognuno di noi è capace di tessere legami, relazioni, di mettere in connessione differenze e singolarità, passioni e desideri, capacità, conoscenze ed esperienze.
Auspichiamo che si possa ritornare ad una buona politica, non autoreferenziale, al servizio della comunità, sobria e rigorosa, capace di azioni trasparenti al di fuori dei tatticismi.
Imparando dalle esperienze positive delle recenti elezioni amministrative in alcune città italiane e dal percorso referendario, PROPONIAMO
• che venga creata al più presto un’ampia coalizione di centro-sinistra che persegua l’unità, la sinergia e l’aggregazione, osando l’innovazione programmatica e dando segnali di cambiamento nel modo di agire la politica. L’esperienza di Milano ci insegna che nel definire il programma amministrativo di una città si possono mediare più istanze e appartenenze;
• che alle primarie venga proposta una rosa di candidati autorevoli e credibili, all’interno della quale trovare risposte al bisogno di discontinuità e rinnovamento;
• che venga promosso dalla coalizione un percorso partecipativo per dare vita ad un nuovo progetto di città e ad un programma di coalizione, aprendo un confronto con persone, gruppi, movimenti e associazioni operativi nella città, individuati per competenze, conoscenze, prassi specifiche;
• che la “regia” di tale percorso sia aperta a persone di diversa provenienza e appartenenza, individuate per disponibilità e competenze.
Affidiamo questo appello alla rete perché venga firmato da uomini e donne che credono che anche a Monza si possa osare ciò che a volte sembra impossibile e lo affidiamo alle molteplici relazioni che compongono la nostra comunità.
ABBIAMO BISOGNO DI BUONA POLITICA, LA BUONA POLITICA HA BISOGNO DEI CITTADINI.
Chiediamo una risposta a tutte le forze politiche che si stanno impegnando per formare la coalizione di centro-sinistra.
Silvia Buzzelli, Enrico De Feo, Lia Forti, Marco Ghezzi, Fabio Minazzi, Donatella Paciello,
Lorena Peraboni, Alberto Pizzinato, Anna Zunin
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » NO AL QUARTO GOVERNO ABUSIVO
- » Appello per la candidatura di ROLANDO MASTRODONATO a presidente del Municipio 8 con la lista “Milano in comune” BASILIO RIZZO SINDACO
- » Salviamo il circuito di Monza
- » Mandiamoli a casa !!
- » Candidature chiare e trasparenti
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Monza a più voci - appello per un percorso partecipativo per le elezioni amministrative 2012 di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 2012100. Daria
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201299. Edgardo Moni
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201298. Saffiro
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201297. Tosco Meccariello
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201296. Bertoldo Giannone
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201295. Priamo Lo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201294. Servidio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201293. Giacobbe
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201292. Ersilia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201291. Vezio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201290. Edvige Balocco
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201289. Dina
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201288. Ultimo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201287. Manilio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201286. Floriana Zallio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201285. Alfonso
Sottoscrivo questa petizione -
17 novembre 201184. patrizia camorali
Sottoscrivo questa petizione -
11 novembre 201183. valter villa
Sottoscrivo questa petizione -
02 novembre 201182. massimo sala
Sottoscrivo questa petizione -
30 ottobre 201181. Luisa Adami
Sottoscrivo questa petizione -
29 ottobre 201180. Michele Ferrazzini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 ottobre 201179. Salvatore Iannazzo
Sottoscrivo questa petizione -
26 ottobre 201178. Attilio Villa
Sottoscrivo questa petizione -
25 ottobre 201177. gabriella castelli
Sottoscrivo questa petizione -
20 ottobre 201176. silvia lalia
Sottoscrivo questa petizione -
18 ottobre 201175. stefano lanzanova (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
16 ottobre 201174. Diego Miscioscia (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Anna ZuninDa:
Vita cittadinaIn:
Destinatario petizione:
Cittadini monzesi
Sostenitori ufficiali della petizione:
Silvia Buzzelli, Enrico De Feo, Lia Forti, Marco Ghezzi, Fabio Minazzi, Donatella Paciello,Lorena Peraboni, Alberto Pizzinato, Anna Zunin
Tags
2012, amministrative, elezioni, monza, partecipazione, voci