Mentre Pompei crolla, il MIUR - che toglie fondi all'Università e alla ricerca - si prepara a investire 30 milioni per indagini su un monumento che giace sotto 25 metri di tufo e di lava firma ora
Ercolano. Villa dei Papiri, 30 milioni per «scavare» fra i tesori Carlo Avvisati
Il mattino – Napoli 5/11/2010
Patto tra i ministeri a Beni culturali e Istruzione. Spazio a nuove tecnologie
Sarà firmato a Roma martedì alle 17 e 30, il protocollo d'intesa tra i ministeri Beni culturali e Istruzione, Università e Ricerca. A sottoscrivere l'accordo saranno, per il Mibac, il ministro Bondi e, per l'Istruzione, il sottosegretario Giuseppe Pizza. Il «patto», prevede l'investimento di trenta milioni di euro su una delle evidenze archeologiche più importanti al mondo: la Villa dei Papiri di Ercolano. I trenta milioni di euro servono per avviare una grande campagna di indagini finalizzata alla salvaguardia della villa detta dei Pisoni, ma in effetti appartenuta a Appio Claudio Pulchro. Accanto, vanno anche considerati gli altri due milioni e mezzo di euro che prima dell'estate scorsa vennero messi a disposizione dall'allora commissario di governo, Marcello Fiori, e saranno usati per realizzare un tunnel sotto vico Mare e congiungere quell'area con la zona della villa. In effetti, la somma stanziata per i siti di Pompei e Ercolano era fatta da due tranche di 70 e 30 milioni, con quest'ultima quota destinata appunto a Ercolano. In buona sostanza si tratterebbe di potenziare la leadership internazionale dell'Italia nella filiera tecnologica a supporto dei beni culturali mettendo a sistema e a servizio del tesori italiani «la capacità innovativa presente nei campi disciplinari di fisica, chimica, geognostica, meccatronica, paleobotanica, nano scienze, infoscienze e tecnologie spaziali», come sottolineano dal ministero di Bondi.
FIRMA ANCHE TU PERCHÉ I FONDI DISPONIBILI SIANO IMPEGNATI NEGLI INTERVENTI E NEI PROGETTI DI TUTELA GIÀ PROGRAMMATI DALLA SOPRINTENDENZA PER LE AREE A RISCHIO, E A SOSTEGNO DELL'UNIVERSITÀ NELLA PARTECIPAZIONE ALLE INDAGINI
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Pompeiani messi da parte dalle Istituzioni
- » Salviamo il patrimonio storico -archeologico di Nuceria Alfaterna
- » Salviamo il patrimonio storico-artistico di Nuceria Alfaterna
- » salvate i nostri monumenti!
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Mentre Pompei crolla, il MIUR - che toglie fondi all'Università e alla ricerca - si prepara a investire 30 milioni per indagini su un monumento che giace sotto 25 metri di tufo e di lava di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 2012366. Venera
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012365. Guendalina
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012364. Zenone
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012363. Sesto D'aloi
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012362. Santo Torchio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012361. Griselda Cislianu
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012360. Trasea
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012359. Crescenzia Frasca'
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012358. Bonito
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012357. Oriana Ansaldi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012356. Minerva
Sottoscrivo questa petizione -
02 ottobre 2011355. Angie Pugliesi Nikolaevna
Sottoscrivo questa petizione -
02 ottobre 2011354. Neraluce
Sottoscrivo questa petizione -
12 febbraio 2011353. Denise Cosentino
Sottoscrivo questa petizione -
23 dicembre 2010352. Giulia Rossi
Sottoscrivo questa petizione -
21 dicembre 2010351. Simona Rosamilia
Sottoscrivo questa petizione -
05 dicembre 2010350. Luca Parlanti
Sottoscrivo questa petizione -
03 dicembre 2010349. NICOLA PILLA
Sottoscrivo questa petizione -
01 dicembre 2010348. Cristiano Moscatelli
Sottoscrivo questa petizione -
01 dicembre 2010347. Davide Maria Meucci
Sottoscrivo questa petizione -
01 dicembre 2010346. susanna piergiovanni (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
29 novembre 2010345. Michelle Joubert (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
29 novembre 2010344. Valerie Benvenuti
Sottoscrivo questa petizione -
25 novembre 2010343. Tatiana85
-
22 novembre 2010342. Manuele Putti
Sottoscrivo questa petizione -
21 novembre 2010341. Michael Andrea Fistetto
Sottoscrivo questa petizione -
21 novembre 2010340. Antonio SALVATORI
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Simone ForestaaDa:
Cultura e SocietàIn:
Destinatario petizione:
Ministeri Beni culturali e Istruzione, Università e Ricerca.
Sostenitori ufficiali della petizione:
Carlo Gasparri, docente di Archeologia classica, Università "Federico II", Napoli
Tags
bondi, crolli, pompei, spese inutili