MEMORANDUM DI PALERMO SUL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA IN AGRICOLTURA BIOLOGICA firma ora
Noi sottoscritti, preso atto del dibattito svoltosi in occasione del IV Workshop del Gruppo Italiano per la Ricerca in Agricoltura Biologica (GRAB-IT), tenutosi a Palermo, abbiamo approvato il seguente Memorandum.
Sono circa 20 anni che la ricerca in agricoltura biologica è ufficialmente inserita nei programmi di ricerca della Commissione Europea. Fin dal secondo Programma Quadro (PQ) UE (CAMAR, 1989-1993) l’agricoltura biologica veniva menzionata tra i temi di ricerca all’interno del tema generale sull’estensivazione e diversificazione della produzione, mentre con il terzo PQ l’agricoltura biologica entrava in modo più organico nel sostegno alla ricerca, con otto progetti finanziati tra cui due reti (azioni concertate) specifiche (1993-1997).
Nonostante gli sforzi a livello europeo, a livello nazionale il finanziamento della ricerca sull’agricoltura biologica – previsto sin dal 2001 dal Programma Nazionale di Ricerca sull’Agricoltura Biologica del MIPAF – non ha rispettato le promesse di garantire finanziamenti continuativi nel tempo e bandi realmente adeguati alle esigenze espresse dal settore, nonostante la destinazione specifica della cosiddetta “tassa sui pesticidi” introdotta con la Legge Finanziaria 2000.
Manca soprattutto un preciso indirizzo nazionale: al bando del 2001 – organico per quanto criticabile nelle modalità di espletamento – non ha fatto seguito nient’altro se non un bando per progetti “a sportello” nel 2007.
L’assenza di continuità dei finanziamenti – fra l’altro – non favorisce lo sviluppo di una stabile ed efficace rete di ricerca sull’agricoltura biologica, basata su collaborazioni interdisciplinari e/o partnership tra università, enti pubblici di ricerca (EPR) e altri organismi, tra cui quelli dove sono rappresentati gli operatori del settore.
Ciò rende anche poco efficaci i servizi di divulgazione e consulenza agricola che – oltre ad avere risorse inadeguate anch’essi – spesso sono costretti a basarsi su risultati della ricerca straniera, che in molti casi propone soluzioni non idonee all’ambiente, alle strutture agricole e al tessuto aziendale del nostro Paese.
Inoltre, molte ricerche in agricoltura biologica – per dare risultati rilevanti – richiedono esperimenti di lunga durata, soprattutto quando si studiano sistemi complessi come i terreni e la loro fertilità, la biodiversità degli ecosistemi, ecc.
Questo è il momento opportuno per istituzionalizzare nuove procedure di finanziamento della ricerca in agricoltura biologica, che diano spazio e supporto a tutti gli attori coinvolti, in primo luogo a coloro che la ricerca la utilizzano (agricoltori ed imprese della filiera agrobiologica, servizi di consulenza e assistenza) e ai ricercatori che la producono.
In questo senso la struttura della rete RIRAB e della nascente Piattaforma Tecnologica Italiana appaiono momenti assai importanti al fine di raggiungere un accordo di massima sulle priorità di ricerca, attraverso un’attività di programmazione congiunta, dove va garantita la rappresentanza e la partecipazione – nei gruppi di lavoro – di tutti gli attori rilevanti.
I reciproci ruoli del MIPAF, MIUR, degli altri Ministeri e delle Regioni nel finanziamento della ricerca in agricoltura biologica dovranno essere coordinati ulteriormente, attraverso gli opportuni canali istituzionali, come la Conferenza Stato-Regioni, onde evitare inutili doppioni che riducono l’efficacia e l’efficienza complessiva dei programmi di ricerca.
I programmi di ricerca dovranno avere carattere pluriennale e interdisciplinare e prevedere dei bandi, almeno biennali, per le aree tematiche ritenute prioritarie, secondo l’effettiva dotazione di fondi.
La valutazione dovrà essere effettuata mediante peer-review anonima da ricercatori ed esperti scelti a sorteggio da un apposito albo, aperto anche a valutatori stranieri, utilizzando criteri e procedure trasparenti e noti a priori.
I risultati dei singoli progetti e dell’intero programma di ricerca dovranno, infine, essere analizzati utilizzando degli indicatori quali-quantitativi (es. numero pubblicazioni scientifiche divulgative, numero brevetti, ecc.), coinvolgendo tutti gli attori interessati, non soltanto quindi il mondo della ricerca scientifica.
In tal modo si potrà giungere ad una maggiore efficacia ed efficienza della spesa – prevalentemente pubblica – nel campo della ricerca in agricoltura biologica, evitando di disperdere i pochi fondi disponibili in ricerche inutili o di scarsa efficacia per lo sviluppo complessivo e la competitività del settore.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Allarme sui mercati della cultura. L’Italia è a rischio default
- » Università, non si tagliano i fondi alla ricerca
- » Lettera aperta al Rettore Frati
- » APPELLO PER LA BIBLIOTECA DI GIULIANO BRIGANTI PRESSO IL COMPLESSO MUSEALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA, SIENA.
- » Disegno di legge: "Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria" (A.C.4274)
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione MEMORANDUM DI PALERMO SUL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA IN AGRICOLTURA BIOLOGICA di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 201221. Elimena Cugnasco
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201220. Ponziano Hysa
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201219. Magda Gavrilita
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201218. Elettra
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201217. Carola Brunelli
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201216. Desiderata
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201215. Tina Mongioi
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201214. Godeberta
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201213. Maida
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201212. Carlo Petruta
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201211. Bernadetta Vazzola
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201210. Sigismondo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20129. Ernesto Riedo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20128. Narseo Goggiano
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20127. Generoso Ielitro
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20126. Maruta
Sottoscrivo questa petizione -
04 dicembre 20105. marta tommasini
Sottoscrivo questa petizione -
12 novembre 20104. Raffaele Zanoli
Sottoscrivo questa petizione -
19 gennaio 20103. valerio marchione
Sottoscrivo questa petizione -
16 gennaio 20102. ironmaiden
Sottoscrivo questa petizione -
01 gennaio 20101. robozz44
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Raffaele ZanoliDa:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
MIPAF, MIUR, altri Ministeri, Regioni
Sostenitori ufficiali della petizione:
GRAB-IT Gruppo di Ricerca in Agricoltura Biologica - Italia
Tags
agricoltura biologica, ambiente, organic farming, ricerca