Liberiamo i coniugi Liu firma ora
APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI LIU XIAOBO E DI SUA MOGLIE LIU XIA
Liu Xiaobo è un ex-professore universitario di filosofia a
Pechino. La sua vita è stata contraddistinta dalla battaglia in difesa della
libertà di stampa, chiedendo la liberazione di giornalisti e dissidenti
imprigionati, pubblicando su internet e a mezzo stampa saggi sul potere dei
media in Cina e sull’onnipotente partito comunista.
In un articolo per Reporters sans frontières, nel marzo 2004, Liu ha
scritto: “*I media elettronici in Cina e all’estero aiutano a superare la
censura imposta dal Partito comunista cinese (…) In questo gioco di divieti,
risposte e ulteriori divieti, lo spazio della gente per il diritto di
espressione è in crescita millimetro dopo millimetro. Più la gente avanza,
più le autorità diventano repressive. Non è lontana l’epoca in cui la
frontiera della censura potrà essere abbattuta e la gente domanderà
pubblicamente la libertà di espressione.”*
*Le battaglie condotte hanno però in realtà avuto solo un effetto contrario,
cioè la perdita della sua libertà. La sua persecuzione inizia nel 1989, col
primo arresto per aver difeso pubblicamente il movimento democratico degli
studenti; nel 2004 gli vengono staccate le connessioni ad internet e le
linee telefoniche; nel 2008 viene nuovamente arrestato e condannato
definitivamente nel giorno di Natale del 2009 a undici anni di reclusione
con l’accusa di sovversione rispetto allo Stato.*
Liu Xia, invece non è una sovversiva, né una giornalista, né una scrittrice.
La sua unica colpa è amare un ribelle. Liu Xia dopo l’assegnazione del
premio Nobel a suo marito Liu Xiaobo, è agli arresti domiciliari.
La polizia l’ha confinata nel suo appartamento, controlla gli accessi e
respinge qualsiasi visita alla donna, addirittura quella di una delegazione
dell’Unione Europea. I motivi del divieto non sono stati riferiti dalla
polizia, che ha semplicemente utilizzato una misura preventiva per evitare
che la donna parlasse con i giornalisti. L’ultimo messaggio della donna è
stato trasmesso sul famoso sito web “twitter”, nel quale Liu Xia ha
raccontato l’incontro con suo marito in carcere, la rivelazione
sull’assegnazione del premio Nobel, le lacrime e la scelta di dedicare quel
premio ai martiri di piazza Tienanmen, studenti uccisi nel 1989 con l’unica
accusa di aver voluto manifestare reclamando democrazia.
La Giovane Italia lancia quindi un appello a tutti coloro che credono
nell’importanza della vita, della libertà e della civiltà. La Cina non può
continuare la sua scia di terrore e censura!
Chiediamo quindi a tutti voi di sottoscrivere questo appello per la
liberazione di Liu Xiaobo e Liu Xia, eroi dei nostri giorni, che vivono
sacrifici e persecuzione, ma che continuano con il loro esempio a dare
testimonianza dell’esistenza di una Cina diversa, una Cina che vuole
cambiare.
La petizione sarà inviata a Hu Jintao, presidente della Repubblica Popolare
Cinese e a Franco Frattini, Ministro degli Esteri.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Il fascismo ed il nazismo sono barbarie e reati contro l'umanità. Nessuna agibilità ad essi ed ai criminali che li rappresentano ieri come oggi. Firma la petizione
- » SOSTEGNO ALL'INIZIATIVA DELLA PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE “MONTICIANO MEDAGLIA D'ORO AL MERITO CIVILE”
- » Nel TRICOLORE i 4 Stemmi CRISTIANI delle Repubbliche Marinare
- » Salviamo l'orso polare rinchiuso in un centro commerciale
- » Fermiamo il festival della carne di cane in Cina!
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Liberiamo i coniugi Liu di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 May 20121155. Giliola Biglino
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20121154. Emilia Marino
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20121153. Adalgiso Vigliecca
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20121152. Lena
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20121151. Giliola
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20121150. Sicuro Garbero
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20121149. Telica Oulaaouane
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20121148. Ricario Rexhepi
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20121147. Venceslao Lancieri
Sottoscrivo questa petizione -
28 November 20111146. Nicola Di Emidio
Sottoscrivo questa petizione -
18 October 20111145. adriana saragnese
Sottoscrivo questa petizione -
08 September 20111144. Sara Mazzanti
-
07 September 20111143. Mario Pietrobono
Sottoscrivo questa petizione -
01 July 20111142. Kei Hiseki
Sottoscrivo questa petizione -
03 June 20111141. Sonia Pagani (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
10 May 20111140. Aurelio Romano
Sottoscrivo questa petizione -
03 April 20111139. MAria Pollutri
Sottoscrivo questa petizione -
29 March 20111138. Wanda Massa
Sottoscrivo questa petizione -
02 March 20111137. carola verniani
Sottoscrivo questa petizione -
26 February 20111136. Roberto Tomasi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 February 20111135. rosalba papalia
Sottoscrivo questa petizione -
29 January 20111134. maria teresa sanna (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 January 20111133. viola marino (non verificato)
-
25 January 20111132. Giovanni Salamone
Giovanni Salamone -
24 January 20111131. Alessia Lovisolo (non verificato)
liberatelo!!! -
20 January 20111130. PAOLA PIZZELLI (non verificato)
sottoscrivo questa petizioneSottoscrivo questa petizione -
07 January 20111129. Leonardo Montalto (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Tags
cina, democrazia, liu, xiaobo