LETTERA APERTA CONTRO IL BAVAGLIO ALLA RICERCA STORICA E ALLA LIBERTA' D'INSEGNAMENTO firma ora
Lettera aperta
A proposito de Le ferite aperte del confine orientale ("Il Corriere della Sera" 23-3-2010)
Scriviamo a lei, direttore, di cui è nota l'onestà intellettuale, perché rifiutiamo, l'etichetta di "negazionisti" con cui un anonimo corsivo del "Corriere" liquida gli studi di storici onesti, che fanno ricerca nel modo più corretto, esplorando archivi e documentando ogni affermazione. Sarà un caso, ma dopo che l'on. Frassinetti, (Pdl) ha chiesto che sia la politica a decidere chi debba parlare nelle scuole, sembra che il suo giornale intenda "suggerire" cosa leggere e chi abilitare. Noi, non neghiamo nulla, direttore, noi disprezziamo i colpevoli di ogni sterminio e ci fa scudo Kant: "Sapere aude"! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza. Non le diremo col filosofo - sarebbe sin troppo facile - che ormai "da tutte le parti si ode gridare: non ragionate!", ma ci duole, questo sì, che lei l'abbia consentito quest'invito a non ragionare. Ci duole che gli storici chiamati in causa, esclusi dall'index librorum prohibitorum, non si siano levati come un sol uomo per difendere la libertà di ricerca, di opinione e di parola. Ci duole che la "battaglia delle idee", sia scaduta a simili livelli. E, come a noi, dovrebbe dolere a lei e ai profughi stessi dell'Istria martoriata per i quali nutriamo profondo rispetto. Ne siamo convinti: le tragedie del Novecento sono nate anche così, da parole apparentemente innocue e malaccorte uscite da una qualche penna fanatizzata per imporre una verità di parte che s'è fatta verità di Stato. Di qui gli odi covati, i propositi di vendetta e le mille tragedie da cui domani non ci renderanno immuni i giorni di una "memoria" usata strumentalmente dalla politica, ma quelli dell'onestà intellettuale e dell'amore per la democrazia. In nome di questi giorni che - lo speriamo - dovranno venire, ci permettiamo di dire con Voltaire che solo gli imbecilli sono sicuri di quello che scrivono. Ne siamo certi: queste nostre poche parole saranno per lei non solo una lettera aperta che ospiterà, ma un appello che vorrà sottoscrivere. E altri con lei.
Di ciò la ringraziamo in anticipo.
Giuseppe Aragno, Storia Contemporanea - Università Federico II Napoli
Claudia Cernigoi, Giornalista - Ricercatrice storica
Jože Pirjevec, Storia dei popoli slavi - Università di Trieste
Giacomo Scotti, scrittore, storico e traduttore
Firme per adesione
Gerardo Marotta, Presidente dell' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Nicola Tranfaglia, prof. emerito di Storia dell'Europa e del Giornalismo - Università di Torino
Michele Fatica, prof. emerito di Storia Moderna e contemporanea - Università di Napoli L'Orientale
Angelo D'Orsi, prof. Pensiero politico contemporaneo - Università di Torino
Ferdinando Cordova, prof. di Storia Contemporanea - Università La Sapienza di Roma
Santi Fedele Prof. di storia contemporanea - Università di Messina
Alceo Riosa, Prof. di Storia Contemporanea, Università di Milano
Giovanni Cerchia, Prof. Storia Contemporanea - Università del Molise
Luigi Parente, Prof. Storia Contemporanea - Università Orientale Napoli
Cristiana Fiamingo, Prof. Storia e Istituzioni dell'Africa - Università degli Studi di Milano
Piero Graglia, Prof. Storia dell'integrazione europea - Università di Milano
Marco Sioli, Prof. Storia e Istituzioni delle Americhe - Università di Milano,
Sandro Rinauro, Prof. Geografia economico-politica - Università di Milano
Alessandra Kersevan, Ricercatrice storica
Sandi Volk, storico - Sezione Storica della Biblioteca nazionale slovena
Fabio Gentile - Prof. di Politica comparata - Università di San Paolo del Brasile
Elisa Ada Giunchi, Prof. Storia dell'Asia, Università degli Studi di Milano
Nunzio Dell'Erba, Ricercatore confermato Storia contemporanea Università di Torino
Eros Francescangeli, Prof. Storia contemporanea, Università degli Studi di Padova
Giorgio Sacchetti, Prof. Storia dei partiti e dei movimenti politici, Università degli Studi di Trieste
Aldo Giannuli, Prof. Storia Contemporanea - Università degli Studi di Milano
Vanni D'Alessio, Ricercatore Storia Contemporanea - Università Federico II Napoli
Andrea Catone, storico - Direttore de "L'Ernesto"
Alexander Hobel, Storia contemporanea, Università Federico II di Napoli
Gigi Bettoli, Ricercatore storico
Gaetano Colantuono - storico
Cristina Accornero - Università degli Studi di Torino.
Alberto Gallo, storico, Università di Firenze
Giovanna Savant, Dottore di ricerca Studi politici europei ed euroamericani Università di
Torino
Giampiero Landi, insegnante e storico
Marco Albertaro, storico
Silvio Antonini - ANPI Viterbo
Redazione di "Fuoriregistro"
Redazione del "Forum Insegnanti"
retescuole.net
Associazione Scuolafutura - Carpi
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione LETTERA APERTA CONTRO IL BAVAGLIO ALLA RICERCA STORICA E ALLA LIBERTA' D'INSEGNAMENTO di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 201269. Aristo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201268. Leonardo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201267. Gregorio Kaca
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201266. Stella
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201265. Cleopatra Caltanella
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201264. Ticone Grieco
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201263. Arturo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201262. Ulfa Franco
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201261. Settimo Noli
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201260. Democrito Masdea
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201259. Leonida
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201258. Antonia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201257. Fiorenza
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201256. Edgardo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201255. Ermanno
Sottoscrivo questa petizione -
14 ottobre 201054. Simona De Vita
Sottoscrivo questa petizione -
05 luglio 201053. Roberto Villani
Sottoscrivo questa petizione -
23 giugno 201052. Lamberto Luminari
Sottoscrivo questa petizione -
12 giugno 201051. Dario_87
Sottoscrivo questa petizione -
31 maggio 201050. dario corsetti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
30 maggio 201049. barbara pianta lopis
Sottoscrivo questa petizione -
30 maggio 201048. francesca scannapieco (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 maggio 201047. sylvie
Sottoscrivo questa petizione -
22 maggio 201046. Ferdinando Goglia
Sottoscrivo questa petizione -
16 maggio 201045. beppe corioni
Sottoscrivo questa petizione -
16 maggio 201044. Vincenzo Grasso
Sottoscrivo questa petizione perché ha un alto valore moral -
16 maggio 201043. marina tambuscio
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Tags
Nessuna tag