Il quartiere Ina Casa Harar Dessiè di Milano, un patrimonio di valore architettonico da tutelare firma ora
1 - Riteniamo che il quartiere Harar – Dessiè sia di rilevante importanza architettonica-paesaggistica e, pertanto, vada tutelato. Realizzato negli anni '50 e progettato da un' equipe di architetti di notevole importanza, quali Giò Ponti, Piero Bottoni, Figini & Pollini ed altri (si vedano a tal proposito i documenti allegati facenti parte di una corposa bibliografia) è apprezzato da studiosi e considerato un esempio di architettura urbana popolare innovativa.
2 – Il quartiere negli anni, fortunatamente, non ha subito significative modifiche mantenendo i prospetti architettonici e le vedute degli edifici originali. Questo rispetto del quartiere ha anche permesso che tra i residenti si stabilisse un buon rapporto di vicinato facendo di questa zona una piccola oasi di tranquillità, cosa ormai rara nei quartieri periferici.
3 – Una nota particolare riguarda le villette a schiera che sono state costruite con distanze limitate le une dalle altre, particolarità che in passato non ha mai creato dei problemi perchè tutti hanno rispettato le distanze mantenendole inalterate. Si fa presente che qualsiasi innalzamento o aumento di volumetria in questa situazione crea inevitabilmente una diminuzione di luce, sole, aria e privacy e un bruttissimo impatto paesaggistico poiché stravolge completamente la linearità del quartiere.
4 – Ultimamente tutto questo non viene più rispettato. Vediamo innalzamenti e aumenti di volumetrie anche abusivi. Ciò comporta che i possibili acquirenti di villette in vendita credano di poter alzare piani di casa senza tener conto delle distanze minime e dei disagi che causerebbero ai vicini sia sul piano della vivibilità sia su quello economico poiché le case altrui, trovandosi incassate dalle nuove volumetrie, si deprezzerebbero. Tutto questo, oltre a snaturare l'idea architettonica del quartiere, crea malumori tra i residenti che non si sentono rispettati nei loro diritti.
Pertanto, sulla base di quanto esposto, chiediamo che il quartiere Harar – Dessiè venga inserito tra le aree protette, analogamente a quanto già avviene per altri quartieri similari come quartiere QT8, il quartiere villini di Viale Zara e viale Washington ecc..
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Il quartiere Ina Casa Harar Dessiè di Milano, un patrimonio di valore architettonico da tutelare di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
17 settembre 201763. Romina Pizzamiglio
Sottoscrivo questa petizione -
01 settembre 201362. gigiathebest
Sottoscrivo questa petizione -
21 maggio 201261. Sabrina Ferrante
Sottoscrivo questa petizione -
20 maggio 201260. manuela brambilla
Sottoscrivo questa petizione -
20 maggio 201259. Stefano Meller
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201258. Siriano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201257. Dino Sergenti
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201256. Bertolfo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201255. Stefano Visentin
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201254. Pasquale Carrabba
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201253. Nicoletta Masenga
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201252. Agostina Diacono
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201251. Demetria Marinetti
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201250. Rocco Bisio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201249. Gianpiero
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201248. Amatore
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201247. Enzo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201246. Regina
Sottoscrivo questa petizione -
19 giugno 201145. Gabriella Alunni Basilissi
Sottoscrivo questa petizione -
19 giugno 201144. Paulo Frederico Bebiano Alunni Serra
Sottoscrivo questa petizione -
30 marzo 201143. walter cherubini
Venerdì 1 aprile - ore 18, Biblioteca Harar incontro -
04 febbraio 201142. massimo gricinella (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
21 gennaio 201141. Monica Prencipe
Sottoscrivo questa petizione -
09 novembre 201040. Cristiano Stradella (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
05 novembre 201039. vincenzo ingrà
Sottoscrivo questa petizione -
04 novembre 201038. rosalba carlà (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
02 novembre 201037. debora.vittoria
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Maria Pia ConsolandiDa:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Generale
Sostenitori ufficiali della petizione:
Abitanti della zona Harar Dessiè - Milano
Tags
Nessuna tag