Il polmone verde di Vitinia a rischio firma ora
Per la maggior parte della gente l’area militare di Vitinia è solo un bene demaniale in dismissione, come tanti altri, e la cui alienazione è destinata a risollevare le casse dell’Erario. Per gli abitanti di Vitinia è invece una splendida area verde, un polmone da preservare integro per gli abitanti di una zona che ne sarebbe priva e sarebbe soffocata dall’espansione edilizia dei quartieri limitrofi.
La battaglia burocratica della gente, a suon di raccomandate, incontri e manifestazioni, è cominciata il 10 ottobre 1999, coinvolgendo anche altri Enti ben più consistenti con vocazione ambientalista, tra cui anche il FAI.
Fino ad ora si è riusciti a bloccare una colata di 150.000 mc di. cemento che, sulla sommità della collina che guarda il Tevere, avrebbe preso il posto di un paesaggio di raro pregio.
Il Piano Regolatore ha imposto il cambiamento di destinazione di una parte dell’area da agricola ad edificabile. La Regione tuttavia, riconoscendo l’interesse archeologico e boschivo dell’area, il valore del paesaggio agrario e la presenza di un “Punto di Vista” a 360°, ha posto precisi vincoli che le giunte comunali hanno cercato però di declassare.
Proprio in difesa dei vincoli archeologici e paesaggistici si sta ora seguendo il percorso normativo che al momento sembra più valido: ottenere la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico dell’area, affiancati dal FAI, dal WWF, da Italia Nostra e da tutte le Associazioni che sostengono la campagna anche nelle trattative con le Autorità di riferimento.
L’urbanizzazione della zona minaccerebbe ancor di più la vivibilità di Vitinia, già gravata non solo da problemi di traffico, dovuti ai crescenti insediamenti limitrofi sviluppati senza adeguata pianificazione, ma anche dalla mancanza decennale di un sistema fognario connesso al Depuratore, cosa vergognosa, di fronte alla quale si registra la latitanza del Comune e che causa l’inquinamento indecoroso e tossico dei torrenti adiacenti che a loro volta riversano in Tevere.
Convinti della giustezza della causa, i Vitiniesi chiedono la sospensione dei piani di cementificazione della “Oasi Verde” di Vitinia, in quanto patrimonio culturale e ambientale collettivo.
http://www.viviamovitinia.it/
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Il polmone verde di Vitinia a rischio di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 201248. Sabato Bonello
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201247. Eliana
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201246. Mimma Cuscela
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201245. Giada Facondo
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201244. Silvio Marchis
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201243. Marita Nemeth
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201242. Olimpia Donola
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201241. Fiammetta Traore
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201240. Ardito
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201239. Dionisia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201238. Ecclesio
Sottoscrivo questa petizione -
15 luglio 201037. Valentina Balduzzo
Sottoscrivo questa petizione -
26 giugno 201036. Massimo Nardini
per non morire in una colata di cemento -
20 giugno 201035. Fabrizio Fulvio Fausto Fiale
Basta col cemento! Sono soldi per pochi e danni per tutti! -
03 giugno 201034. saltari maria cristina
Sottoscrivo questa petizione -
31 maggio 201033. manu67
Sottoscrivo questa petizione -
28 maggio 201032. lunetta1
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 201031. francofagiani
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 201030. silvia gualdi
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 201029. giannafoschi
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 201028. pierlucagaglioppa
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 201027. Duccio Centili (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 maggio 201026. utentefree (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 maggio 201025. Franco fornale
Sottoscrivo questa petizione -
25 maggio 201024. LINA DE LUCA (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
24 maggio 201023. Federico96
Sottoscrivo questa petizione -
22 maggio 201022. titoschi
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
serdis47Da:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
Comune di Roma, Ministero Ambiente, Ministero Difesa, Ministero Beni culturali