IL DIFENSORE CIVICO NON E' UN COSTO: CON LUI IL COMUNE RISPARMIA. firma ora
COORDINAMENTO DEI DIFENSORI CIVICI DELLE MARCHE
RISOLUZIONE DEL 21 dicembre 2009
I Difensori civici delle Marche, riuniti nell’assemblea del Coordinamento regionale, letto l'articolato della Legge finanziaria 2010 e in particolare l'art. 2 comma 176, ove si dispone che i Comuni debbano procedere alla soppressione del Difensore civico comunale, intendono rilevare quanto segue.
La gratuità, l'indipendenza e la neutralità sono da sempre le basi sulle quali si fonda la difesa civica e come tali sono garanzie di fronte ai cittadini. Al contrario la Legge finanziaria 2010 dispone la soppressione del Difensore civico locale perché ritenuto un costo della politica da tagliare. Il Governo pone la questione in termini di fiducia, quindi l’argomento non è oggetto di discussione.
Tale previsione appare in contrasto con la Costituzione, posto che la disciplina della difesa civica è attribuita all’autonomia statutaria degli enti locale. Effettuare questi tagli significa anche andare in direzione opposta a quella di tutti gli altri paesi europei, che hanno un sistema nazionale di difesa civica.
In particolare viene sottratto al cittadino uno strumento stragiudiziale per la segnalazione dei comportamenti scorretti o illegittimi e delle omissioni del pubblico dipendente e del responsabile del servizio, questione sulla quale l’attuale Governo ha dimostrato una particolare sensibilità.
La difesa civica è totalmente gratuita e tutela i cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione. La capacità di instaurare il confronto tra il cittadino e le Istituzioni, e in particolar modo le Autorità comunali, fa sì che detto Istituto sia ormai un punto di riferimento per numerosi utenti che vedono in qualche modo messa in dubbio l'imparzialità e l'efficienza della P.A.
Sotto il profilo economico il difensore civico assicura risparmi all’amministrazione, perché evita spese giudiziarie e riduce il contenzioso del Comune, migliora il servizio offerto e comunque i compensi corrisposti sono inferiori a quelli di norma attribuiti ad un consulente esterno. Il difensore civico tutela le fasce più deboli della cittadinanza, che non hanno possibilità di rivolgersi ad altri interlocutori per far valere le loro ragioni, e quindi indirettamente svolge anche la funzione di ammortizzatore sociale.
Se la disciplina della difesa civica locale deve essere modificata, si auspica che ciò avvenga nel quadro di riforme istituzionali volte ad assicurare una possibilità di tutela non giurisdizionale per tutti i cittadini e la sede naturale di queste riforme è la riforma del testo unico degli enti locali. Si tratta di un’istanza già evidenziata e largamente condivisa a livello nazionale, che il Coordinamento delle Marche, nato per cercare di sopperire agli attuali problemi della difesa civica, non può che ribadire.
Per i motivi come sopra evidenziati, i Difensori civici delle Marche, riuniti in coordinamento, chiedono al Parlamento, al Governo e a tutte le forze politiche, che si apra al più presto un confronto nell'ambito del progetto di nuovo Codice delle Autonomie.
(Approvato dal Coordinamento dei difensori civici delle Marche riunito a Senigallia il 21 dicembre 2009)
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione IL DIFENSORE CIVICO NON E' UN COSTO: CON LUI IL COMUNE RISPARMIA. di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 May 201218. Bruto Piscioneri
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201217. Isabella De gregori
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201216. Marilena Gambino
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201215. Antino Palomba
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201214. Diomede Piglione
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201213. Agrippa
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201212. Olivia Bisconti
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201211. Cassandra Dellapiana
Sottoscrivo questa petizione -
26 January 201010. Andrea
Sottoscrivo questa petizione -
19 January 20109. valerio marchione
Sottoscrivo questa petizione -
19 January 20108. giovanni falqui
Sottoscrivo questa petizione -
17 January 20107. Mario Circello
Sottoscrivo questa petizione -
16 January 20106. tonibest
Sottoscrivo questa petizione -
15 January 20105. Gisella Seghettini
Sottoscrivo questa petizione -
14 January 20104. bonco87
Sottoscrivo questa petizione -
14 January 20103. Andrea Fraietta
Sottoscrivo questa petizione -
13 January 20102. Erika Rigolin
Sottoscrivo questa petizione -
10 January 20101. FioreSanRemo
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Jesi2010Da:
Politica e GovernoIn:
Destinatario petizione:
Presidente della Repubblica
Sostenitori ufficiali della petizione:
Difensore civico della città di Jesi
Tags
Nessuna tag