Firenze- NO ALLA CANCELLAZIONE DEI PROCESSI firma ora
NO ALLA CANCELLAZIONE DEI PROCESSI
Appello unitario per una giustizia efficiente, rapida e uguale per tutti nel rispetto dei principi fondamentali
Siamo dinanzi ad una nuova fase di interventi sulle regole della democrazia che dimostra la volontà del Governo Berlusconi di cancellare i limiti al potere e gli equilibri istituzionali, la separazione dei poteri ed il rispetto delle minoranze che caratterizzano le democrazie costituzionali. Silvio Berlusconi, dopo la dichiarazione di incostituzionalità del "lodo Alfano", è preoccupato anzitutto per indagini sui rapporti stato-mafia che potrebbero arrivare ad una richiesta di rinvio a giudizio: dinanzi a questa eventualità minaccia la richiesta di elezioni invocando nell'investitura popolare una legittimazione all'esercizio del potere fuori dalle regole previste dalla Costituzione. Ancora una volta, in modo ingannevole e demagogico, il principio di sovranità popolare dell'art. 1 della Costituzione sarebbe interpretato come fonte di una sovranità assoluta, stravolgendo così l'intero impianto costituzionale.
Alla minaccia dei processi in corso Berlusconi risponde intanto con il disegno di legge sul "processo breve" che contiene norme devastanti per l'amministrazione della giustizia penale. Se diverrà legge, farà estinguere parte consistente dei procedimenti penali secondo un meccanismo iniquo e discriminatorio cucito addosso alla sua posizione processuale.
Si introdurrebbe un termine perentorio di due anni in ciascun grado per la durata dei processi penali, cosa in sé criticabile, ma indecente per essere norma retroattiva e isolata:
- isolata: dimostra che la priorità del Governo Berlusconi non è il funzionamento della giustizia, ma un intervento che serve ad un solo imputato e che, anziché velocizzare i processi con modifiche del rito, o informatizzarli, aumentare i magistrati e i cancellieri che ci lavorano, o le aule giudiziarie, semplicemente dice che se la giustizia è lenta, si rinunci a rendere giustizia! E non c'è alcun coordinamento fra questa "estinzione" dei processi e l'istituto della prescrizione (per cui alcuni fortunati imputati godranno di entrambe le garanzie);
- retroattiva: dovrebbero durare non più di due anni per grado anche i processi già in corso (art. 3 del ddl2), molti di questi saranno virtualmente già estinti appena sarà approvata e pubblicata la legge perché durano da più di due anni; questo vuol dire che la norma non è un invito ai soggetti del processo (giudice, p.m., avvocati, parte civile, imputato) a svolgere gli atti e le incombenze nel più breve tempo possibile, ma semplicemente una sanzione a carico di chi ha interesse ad ottenre una sentenza, quindi un premio proprio a chi ha interesse contrario, a farlo durare tanto, o a non farlo mai giungere all'esito naturale della decisione (di assuluzione, condanna, o altro).
L'assurdità è tanto evidente da rendere inaccettabile una legge di questo tipo, senza bisogno di aggiungere altro. Ma vediamo brevemente altri aspetti:
il ddl è nella sostanza inemendabile, non ha senso cercare un dialogo sulla retroattività in quanto chi lo ha proposto non avrebbe interesse ad un "processo breve" solo per i processi futuri, visto che i due processi a carico di Berlusconi che si vogliono porre nel nulla sono appunto processi pendenti (e già ben oltre i due anni di durata, ça va sans dire); gli emendamenti che saranno presentati per far fronte alle critiche interne ed esterne al governo riguardano infatti altri aspetti (l'elenco dei reati esclusi, la durata di due anni, l'applicazione ai recidivi, ecc.);
è incostituzionale perché crea una disparità di trattamento irrazionale e ingiusta (violazione dell'art. 3 Cost.) fra chi (parte offesa, imputato, parte civile) incorre in un processo breve (utile) e chi in uno lungo (inutile) per cause estranee alla sua volontà;
è incostituzionale anche perché discrimina senza una ragione valida, svincolata dalla complessità (e quindi durata) dei processi, tra reati diversi, attribuendo agli uni la possibilità di durare più di due anni, agli altri no; quindi il richiamo all'art. 111 Cost. (durata ragionevole del processo) è privo di valore e non dà certo copertura costituzionale all'intervento;
non "beneficiano" del processo breve i recidivi, o chi sia stato già condannato a pena detentiva: gli incensurati hanno diritto al processo breve, gli altri possono attendere; saranno estinti processi per reati anche gravi quali: abuso d’ufficio, corruzione semplice e in atti giudiziari, rivelazione di segreti d’ufficio, truffa semplice o aggravata, frodi comunitarie, frodi fiscali, falsi in bilancio, bancarotta preferenziale, reati societari vari, intercettazioni illecite, reati informatici, ricettazione, vendita di prodotti con marchi contraffatti; vendita di prodotti in violazione del diritto d’autore, sfruttamento della prostituzione, violenza privata, falsificazione di documenti pubblici, calunnia e falsa testimonianza, lesioni personali, omicidio colposo per colpa medica, maltrattamenti in famiglia, aborto clandestino (elenco dell'A.N.M.);
in nessun paese d'Europa si trova una durata massima dei processi, tranne che in Gran Bretagna dove, come negli USA, si preclude l'esercizio dei poteri dell'accusa oltre un termine conteggiato fra la notizia di reato e l'esercizio dell'azione penale, ma non dall'azione penale alla sentenza come si vuol fare in Italia.
L'amministrazione della giustizia è funzione essenziale della democrazia: essa presiede alla tutela dei diritti di tutti, all'accertamento della verità processuale, all'interpretazione delle leggi e alla loro applicazione, nel rispetto anzitutto della Costituzione (e del diritto di difesa, della presunzione di non colpevolezza, dell'uguaglianza di tutti di fronte alla legge, dell'imparzialità e indipendenza del magistrato).
Il continuo attacco alla magistratura e agli organi costituzionali di garanzia svela ormai da anni il profilo di un potere esecutivo che non sopporta limiti e intende ridurre il Parlamento, la Corte Costituzionale e la Presidenza della Repubblica a ruolo di organismi espressione della stessa maggioranza elettorale che sostiene il Governo; e vuol rendere il Pubblico Ministero espressione diretta del potere esecutivo, privo di autonomia nell'esercizio dell'azione penale e nell'acquisizione di notizie di reato.
La giustizia civile soffre ritardi nelle riforme, eccessiva litigiosità, pluralità di riti e mancanza di efficaci meccanismi alternativi di soluzione delle controversie. La giustizia penale è inefficiente soprattutto perché ingolfata da fattispecie di reato introdotte per motivi demagogici; corrotta da continue modifiche introdotte da leggi ad personam o comunque inique (riduzione dei termini di prescrizione, falso in bilancio reso di difficile perseguimento, sostanziale condono dei reati fiscali). E condivide, con la giustizia civile, le carenze di investimenti in strutture e personale, di magistratura e ausiliario.
Una seria riforma del processo penale dovrebbe affrontare però due questioni solo apparentemente esterne ad esso:
- prima del processo l'individuazione di cosa è penalmente perseguibile e può richiedere un processo penale; e sono decenni che si aspetta una riforma del codice penale che cancelli le fattispecie di reato cui non corrispondono beni degni di tutela penale. Invece gli interventi legislativi che hanno maggiormente impegnato i tribunali ed affollato le carceri vanno in direzione opposta e si debbono alle guide politiche del centrodestra: le leggi sull'immigrazione e sul consumo di droga;
- dopo il processo, in caso di condanna a pena detentiva, c'è la fase dell'esecuzione della pena e l'attuale condizione delle carceri, con 66.000 detenuti in 42.000 posti regolamentari, richiede un intervento che, nel rispetto dei trattati internazionali e della Costituzione, garantisca condizioni di vita umane e funzionali alla rieducazione del detenuto ed al suo reinserimento nella società3.
Firenze, 20 novembre 2009
Primi sottoscrittori:Claudio Armini, Luca Biagi Mozzoni, Lorenzo Bicchi, Leonardo Bieber, Maria Grazia Campus, Giulio Caselli, Francesca Chiavacci, Stefano Cristiano, Annaclaudia Franci, Jacopo Ghelli, Paul Ginsborg, Sandra Giorgetti, Chiara Giunti, Sara Lai. Jacopo Landi, Daniela Lastri, Alessandro Leoni, Neri Marcorè, Corrado Mauceri, Siliano Mollitti, Carlo Moscardini, Francesco Muratore, Cinzia Niccolai, Riccardo Pangallo, Francesco Pancho Pardi, Stefano Passigli, Roberto Passini, Alessia Petraglia, Massimiliano Righi, Mauro Romanelli, Simone Siliani, Anna Soldani, Paolo Solimeno, Sergio Staino, Massimo Torelli
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Firenze- NO ALLA CANCELLAZIONE DEI PROCESSI di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
07 November 2017228. Marco Monferino
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012227. Cornelia
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012226. Bonagiunta Luchetta
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012225. Osvaldo Dardano
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012224. Ave
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012223. Francesca Stennardo
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012222. Ciro Casavecchia
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012221. Casimira Somma
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012220. Macario Maccagno
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012219. Brigida
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012218. Osanna Cassenti
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012217. Eriberto
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012216. Eleuterio Dafarra
Sottoscrivo questa petizione -
29 December 2010215. Johannes van Dijken
Sottoscrivo questa petizione -
28 December 2010214. PieroB (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 December 2010213. ruggero cateni
Sottoscrivo questa petizione -
23 December 2010212. onufrios
Sottoscrivo questa petizione -
23 December 2010211. costantino barletta
Sottoscrivo questa petizione -
19 December 2010210. ignaro
Sottoscrivo questa petizione -
15 December 2010209. gianluigitosto
Sottoscrivo questa petizione -
13 December 2010208. renda manuela (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
13 December 2010207. Giuseppe Gulizia
Sottoscrivo questa petizione -
13 December 2010206. Nicoletta Rizzotti
Sottoscrivo questa petizione -
13 December 2010205. Silvia Benedetti
Sottoscrivo questa petizione -
13 December 2010204. luigi_noto
Sottoscrivo questa petizione -
12 December 2010203. helrim
Sottoscrivo questa petizione -
12 December 2010202. Paolo
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Tags
Nessuna tag