FERMIAMO IL SISTRI firma ora
Il 15 marzo di quest’anno, la Camera dei Deputati ha approvato in aula il testo di legge dal titolo:
“ Norme per la tutela della libertà d'impresa” , più conosciuto come “Statuto delle imprese”.
L’articolo 5, al capo II, dello Statuto delle Imprese, stabilisce il principio secondo il quale:
“lo Stato, le regioni, gli enti locali e gli enti pubblici sono tenuti a valutare l'impatto delle iniziative legislative e regolamentari, anche di natura fiscale, sulle imprese, prima della loro adozione” e l’articolo 6, stabilisce i principi di:
“riduzione e trasparenza degli adempimenti amministrativi a carico di cittadini e imprese”.
Disattendendo completamente i sopracitati principi generali stabiliti dallo statuto stesso, dal primo di settembre di quest’anno, entrerà in vigore il sistema “SISTRI” per la tracciabilità dei rifiuti.
Nello specifico, le procedure che costituiscono il “SISTRI”, per come sono state istruite, generano grande incertezza negli utenti, aggravata dagli innumerevoli problemi tecnici e malfunzionamenti riscontrati nel periodo di prova, oltre a causare un considerevole aumento delle pratiche burocratiche relative allo smaltimento dei rifiuti come:
· ogni singola registrazione sul “SISTRI” richiede numerose operazioni a carico degli operatori.
· ogni passaggio necessita del perfetto funzionamento dei supporti e dei collegamenti informatici che tutt'oggi risultano totalmente inaffidabili.
· il sistema inoltre, non verificando la correttezza delle registrazioni, e segnalando eventuali incongruenze alle autorità preposte all'applicazione delle sanzioni, rischia di divenire fonte di numerose contravvenzioni a carico delle imprese.
Riteniamo quindi, che la normativa “SISTRI” non funga da deterrente per chi, fino ad oggi, ha smaltito i rifiuti pericolosi in modo illegale, ma che, al contrario, incentivi il proliferare di illeciti comportamenti, che per quanto rischiosi risultano meno onerosi, favorendo di fatto l'aumento degli introiti delle ecomafie.
Ci appelliamo pertanto alle nostre Associazioni di Categoria, alle Camere di Commercio, e al Ministero dell’ Ambiente AFFINCHE’ VENGA SOSPESA IMMEDIATAMENTE L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA “SISTRI” e affinché venga urgentemente istituito un gruppo di lavoro finalizzato allo studio di un sistema di tracciabilità dei rifiuti meno oneroso per le imprese e maggiormente efficace nei confronti dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » In pensione a 27 anni, petizione per le dimissioni di Nicole Minetti – Firma qui
- » Disegno di legge: "Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria" (A.C.4274)
- » RICHIESTA SOSPENSIONE STAGIONE VENATORIA 2012/2013 SUL TERRITORIO DELLA REGIONE SARDEGNA
- » NO ALLA CHIUSURA REPARTO PEDIATRIA DI BENTIVOGLIO
- » Petizione perchè lo stato riconosca alla famiglia Cavicchi una morte dignitosa
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione FERMIAMO IL SISTRI di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
07 September 2016213. augusto brignoli
Sottoscrivo questa petizione -
07 September 2016212. Fabrizio Mor
Sottoscrivo questa petizione -
30 July 2014211. FABIANA ROBERTI (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
04 September 2013210. Marco Paternoster
Sottoscrivo questa petizione -
10 June 2012209. CHRISTIAN BRUNEL
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012208. Leonzio
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012207. Nino Migliorini
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012206. Bibiana
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012205. Arabella
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012204. Griselda Zmalaj
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012203. Servidio Tebani
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012202. Dina
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012201. Lauriano
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012200. Vilma
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012199. Spartaco Filippi
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012198. Amintore Ghignone
Sottoscrivo questa petizione -
28 April 2012197. doccia64
Sottoscrivo questa petizione -
17 April 2012196. Maurizio Pini
Sottoscrivo questa petizione -
02 April 2012195. Alberto Di Nardi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 February 2012194. mirco marini
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 2012193. Ifodeus
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 2012192. OfficinaBrigoni
Sottoscrivo questa petizione -
09 February 2012191. paolo rovere
Sottoscrivo questa petizione -
08 February 2012190. danmax
Sottoscrivo questa petizione -
08 February 2012189. Pasquale Boccardi (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
04 February 2012188. mauro pagliarin (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
02 February 2012187. Piero Galli
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Massimo MazzucchelliDa:
Business e AziendeIn:
Destinatario petizione:
Ministero dell'ambiente
Sostenitori ufficiali della petizione:
Impresecheresistono
Tags
ambiente, ecomafie, impresecheresistono, petizione, prestigiacomo, rifiuti, selex, sistri, smaltitori, trasportatori