DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE IL SUCCO DI NONI PER COMBATTERE E PREVENIRE L INFLUENZA AH1N1 firma ora
MORINDA CITRIFOLIA o NONI
La Morinda critrifolia, detta anche Noni, è una pianta arborea sempreverde che può raggiungere un’altezza di 3-10 metri. E’ originaria del Sud-Est asiatico e del Pacifico meridionale e da secoli è coltivata in tutte le isole polinesiane. Per le sue proprietà il Noni è considerato una pianta sacra dai guaritori polinesiani che, per oltre 2000 anni, hanno utilizzato a scopo curativo tuta la pianta: foglie, radici, corteccia, fiori e frutti. I suoi due nomi tradizionali sono “pianta che calma il dolore” e “pianta per il mal di testa”.
COSTITUENTI E PRINCIPI ATTIVI DEL NONI
L’analisi chimica conferma quanto gia noto ai guaritori polinesiani. Il Noni è ricco di composti fitochimici di alto valore nutritivo, quali antiossidanti e bioflavonoidi. I principi attivi sono cumarine (tra cui il principale è la scopoletina), terpenoidi, antrachinoni, flavonglicosidi, B-sitosterolo, polisaccaridi. Sono presenti, inoltre, vitamina A, vitamina C, caroteni, acido linoleico, alizarina, l’intero spettro degli aminoacidi, proteine, acumina, acido ursolico, rutina, potassio e selenio. Il Nonicontiene anche acido caprilico e caproico, acidi grassi a catena breve che contribuiscono al processo digestivo ed inibiscono lo sviluppo di micosi e lieviti nel tratto digestivo. Tutto ciò rende il Noni un’autentica fonte nutrizionale, energetica e salutistica.
Meritevole di attenzione è la proxeronina, alcaloide contenuto nel frutto della pianta e precursore della xeronina. Si ipotizza che la xeronina sia un co-regolatore metabolico in grado di modificare la struttura delle proteine. L’uomo può trovare la xeronina in molti alimenti, ma l’impoverimento dei terreni, l’eccessivo uso dei fertilizzanti e l’eccessiva cottura dei cibi danno si che oggi non si sia un sufficiente approvvigionamento di questa molecola indispensabile.Per questa ragione va introdotta frequentemente con il cibo.
La sua carenza può comportare sintomi di stanchezza, indebolimento e peggioramento dello stato di salute.
Alcune proprietàspecifiche del NONI
La Noni è stata ed è tuttora una pianta molto richiesta e utilizzata dalla medicina tradizionale polinesiana per curare innumerevoli disturbi: ipertensione, dolori, cefalee debilitanti, mialgie, dolori articolari e dolori scheletrici, infezioni batteriche e virali (raffreddori, influenza, sinusite), fratture ossee e distorsioni, ferite cutanee profonde, contusioni, irregolarità mestruali, cardiovasculopatie come l’aterosclerosi, tumori, ulcere gastriche, depressione, sindrome da affaticamento cronico, senilità, problemi digestivi ed asma.
Utilizzo del succo di NONI
Gli studi sperimentali sinora disponibili sembrano confermare i molteplici usi tradizionali del Noni ed i suoi benefici sulla salute umana.
Attività immunostimolante del Noni
L’estratto di Noni stimola il rilascio di varie citochine, fondamentali per una corretta ed efficiente risposta del sistema immunitario. Il succo del frutto favorisce anche la proliferazione delle cellule del timo, ghiandola importante coinvolta sia nei processi di invecchiamento dell’organismo sia nei processi di maturazione dei linfociti T. Aumentando il numero di linfociti T, riduce il rischio di contrarre malattie infettive e migliora le funzioni immunitarie. Dal succo di Noni è stata isolata una frazione ricca in polisaccaridi denominata Noni-ppt che rappresenta circa il 13% del succo. Il Noni-ppt cha mostrato un’attività antitumorale sul carcinoma polmonare di Lewis, confermando la possibile applicazione come integratore terapeutico antitumorale.
Attività antimicrobica del Noni
Alcuni dei principi attivi presenti nel frutto di Noni possiedono una spiccata attività antibatterica contro vari ceppi batterici responsabili di infezioni cutanee, respiratorie e gastrointestinali. Inibisce anche la crescita di Helicobacter pilori e quindi può risultare molto utile per curare le ulcere gastriche dovute a questo microrganismo.
Attività analgesica del Noni
L’estratto acquoso delle radici liofilizzate ed il succo di Noni hanno dimostrato una riduzione significativa del dolore dose-dipendente entro 15 minuti dalla somministrazione. Lenisce i dolori di vario tipo: muscolari, mestruali, artritici, borsiti, tendinite, cefalee.
Attività antiossidante del Noni
E’ ormai noto che il danno ossidativi indotto nella cellula dai radicali liberi altamente reattivi è implicato nella patogenesi di molti disturbi, tra cui le malattie cardiovascolari (aterosclerosi, ischemia cardiaca, ipertensione) e respiratorie (enfisemi, asma), nonché nel favorire l’invecchiamento precoce dell’organismo. Il Noni contiene anche due tra i migliori antiossidanti: vitamina C e Selenio.
Attività Ipotensiva del Noni
La scopoletina presente nel Noni agisce da vasodilatatore e da diuretico, normalizzando la pressione e determinando di conseguenza una minore sollecitazione cardiaca.
La molecola dell’umore
Il Noni si è rivelato in grado di agire anche su disturbi di tipo emozionale, convertendo alcune proteine cerebrali in recettori attivi delle endorfine note come “ormoni del benessere”.
Attività antitumorale del Noni
Il Noni presenta attività antitumorale sia stimolando il sistema immunitario sia come antiossidante.
RICERCA SPERIMENTALE
Da una ricerca condotta dal Prof. Dr. Solomon su 8000 persone che hanno assunto il succo di Noni è emerso che dal 60% al 90% dei casi c’è stato un miglioramento della salute.
CONSIGLI PER L’USO
Per ottenere i massimi benefici è consigliabile l’assunzione di Noni parecchie volte al giorno suddividendo i dosaggi. Assumere preferibilmente a stomaco vuoto circa 30 minuti prima dei pasti, per evitare che il processo digestivo interferisca con l’azione degli alcaloidi del Noni. Sarebbe opportuno evitare l’uso concomitante di caffè, bevande alcoliche e nicotina.
FUNZIONI SPECIFICHE DELLE FORMULAZIONI ARRICCHITE DEL NONI
NONI e Papaya Succo
Problemi digestivi
Gastrite
Ulcere gastriche
Gonfiori intestinali
Pesantezza post-prandiale
Stitichezza
Noni e Melograno succo
Invecchiamento
Malattie cardiovascolari
Arteriosclerosi
Vita in luoghi inquinati
Infezioni della cavità orale e periodontale
Coadiuvante nelle terapie antitumorali
Noni e Cranberry succo
Infezioni del tratto urinario
Infezioni da Helicobacter pylori
Cistite
Ipercolesterolemie
Diabete di tipo 2
Noni Gel
Ustioni
Ferite
Screpolature
Disidratazione
Dopo l’esposizione solare
Eritema
Giunture infiammate
Infiammazioni cutanee di vario tipo
Noni, papaya e Betaglucano capsule
Immunosoppressione
Infezioni batteriche, virali, fungine
Infezioni croniche
Ridotta capacità cicatrizzante
Psoriasi
Anemia
Invecchiamento
Radioterapia e chemioterapia
Esposizione a campi magnetici
Prevenzione degli stati degenerativi
Coadiuvante nelle terapie antitumorali
Ipercolesterolemia
Arteriosclerosi
Diabete
Problemi digestivi
Atleti sottoposto ad intenso stress fisico
Il noni ha tutte queste qualita' immunoprotettive e firmando questa petizione siete tutti daccordo come me che bisogna distibuirlo gratuitamente o renderlo mutuabile affinche tutte le persone possano usarlo per combattere o prevenire l influenza ah1n1
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione DISTRIBUIRE GRATUITAMENTE IL SUCCO DI NONI PER COMBATTERE E PREVENIRE L INFLUENZA AH1N1 di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
01 novembre 201320. andrea guarducci (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
17 marzo 201319. SureFire
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201218. Anita
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 201217. Saturniano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201216. Guido
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201215. Marolo Chirminisi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201214. Guenda
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201213. Alamanno Berzano
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201212. Natalina
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201211. Gonerio Ompeo
Sottoscrivo questa petizione -
12 ottobre 201110. Stefano Rizzinelli
Sottoscrivo questa petizione -
12 gennaio 20119. arturo craca
Sottoscrivo questa petizione -
16 dicembre 20108. willy81sc
Sottoscrivo questa petizione -
13 dicembre 20107. antonio minetti
Sottoscrivo questa petizione -
01 dicembre 20106. luponelvento
Sottoscrivo questa petizione -
09 novembre 20105. greta boscolo
Sottoscrivo questa petizione -
09 novembre 20104. rakel russo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
06 novembre 20103. paolatwice
Sottoscrivo questa petizione -
21 aprile 20102. Giovanni rossin
Sottoscrivo questa petizione -
19 gennaio 20101. valerio marchione
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
paolatwiceDa:
SaluteIn:
Destinatario petizione:
GOVERNO
Sostenitori ufficiali della petizione:
DA ME IN PERSONA