Costituzione del Distretto del Farmaco in Puglia firma ora
L'Associazione degli Ex Alunni della Facoltà di Farmacia di Bari (EXAF), costituitasi a Luglio 2010 e vincitrice del concorso “Principi Attivi – Giovani Idee per una Puglia Migliore”, si fa portavoce a nome dei laureati della Facoltà di Farmacia, della necessità della costituzione del Distretto del Farmaco in Puglia come importante opportunità occupazionale per i giovani laureati del meridione e anche come possibilità concreta di sviluppo del territorio e di arginamento del gravoso fenomeno della fuga dei cervelli.
Da Aprile a Novembre 2010 l’Associazione EXAF ha organizzato tre incontri-dibattito con i laureandi e laureati della Facoltà di Farmacia di Bari (24 Aprile 2010, 18 Giugno 2010 e 13 Novembre 2010) ed un Simposio Scientifico (28 Ottobre 2010) cui sono intervenuti in qualità di relatori ex Alunni della Facoltà impiegati in vari ambiti del Farmaco in Italia e all’estero, in istituzioni pubbliche e private.
A dimostrazione dell’ampio respiro delle potenzialità di impiego dei laureati della Facoltà segue l’elenco dei relatori degli incontri EXAF, la loro affiliazione e sede di lavoro.
1. Raffaella Grimaldi, Screening Scientist - Drug Discovery Unit - University of Dundee (UK)
2. Andrea D'Amato, Quality Assurance Manager - Merck Serono - Modugno (BA)
3. Azzurra Filannino, Research and Development Project Leader Advanced Accelerator Applications - Ivrea (TO)
4. Roberto La Forgia, Qualified Person ITEL TELECOMUNICAZIONI S.r.l. - Ruvo di Puglia - BA
5. Angelo Favia, Computational Chemist - Istituto Italiano di Tecnologia - Genova
6. Carmen Abate, Ricercatrice Dipartimento Farmaco-Chimico - Facoltà di Farmacia - Bari
7. Fiorella Digiuseppe, Farmacista Ospedaliera - Ospedale Civico Umberto I - Corato (BA)
8. Maggiore Antonio Lazzaro, Comandante della Sezione Impronte - Comando RIS Carabinieri - Parma
9. Francesco De Solda, Local Leader Clinical Research Associate - Novartis Farma Spa - Origgio (VA)
10. Vincenzo Bartoli, Group Product Manager Diabetes - Novo Nordisk Spa - Roma
11. Maria Giovanna Tocco, R.S.S. Manager Medical Affairs Neurosciences - Iberia Allergan – Madrid (E)
12. Anna Greco, Associate Registration Specialist - Regulatory Affairs - Roche Spa - Monza
13. Vincenzo Uricchio, Docente di Scuola Superiore ITIS G. Pentasuglia - Matera
14. Amalia Crescenzio, South Region Healthcare Compliance Manager - Amgen - Milano
15. Maria Paola Pedone, Health Economics & Outcomes Research Advisor - Bayer S.p.A. - Milano
16. Silvia Pellegrino, Farmacista Ospedaliera AUSL - Modena
17. Danilo Mirizzi, Researcher Scientist & Medicinal Chemist - Nerviano Medical Sciences - Nerviano (MI)
18. Caterina Serino, Responsabile Laboratorio Analisi Chimiche e Microbiologiche Tecnolab - Altamura (BA)
19. Luciana Summo, Clinical Study Manager Berlin - Chemie/Menarini International - Berlin (D)
20. Valeria De Marco, Career Development Fellow National Institute for Medical Research - London (UK)
21. Giuseppe Giannini, Project Leader - Head of Laboratory - Sigma-Tau Ind. Farm. Riunite S.p.A. - Roma
22. Maria Carlone, Senior Scientist N.V. - Procter & Gamble Eurocor S.A. European Innovation Center – Brussels (B)
23. Cesare Indiveri, Professore Ordinario di Biochimica - Dipartimento Biologia Cellulare Università della Calabria - Cosenza
24. Francesca Fanelli, Professore Associato - Computational Structural Biology - Università di Modena e Reggio Emilia - Modena
25. Faustino Bisaccia, Preside della Facoltà di Farmacia - Università della Basilicata - Potenza
Quello che è emerso fortemente da questi incontri è che la Facoltà di Farmacia di Bari è in grado di formare laureati preparati, capaci di inserirsi con successo ed in ruoli di responsabilità in variegati ambiti del Farmaco (dalla ricerca alla produzione, dal regolatorio agli studi clinici, dalla farmacoeconomia alla farmacovigilanza, ed altri ancora) non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale. Questo è motivo di orgoglio per la Facoltà e per i suoi laureati e di incoraggiamento ai nuovi studenti ad intraprendere questo ciclo di studi con la concreta possibilità di impiegarsi dopo la laurea.
Il dato scoraggiante è dato però dall’alta percentuale di laureati che dopo la laurea migra dal territorio pugliese alla ricerca di migliori opportunità e che non ne fa più ritorno. Una volta acquisite competenze all’avanguardia, purtroppo non tornare in Puglia è una scelta obbligata, in quanto il territorio scarseggia di aziende nell’ambito del Farmaco capaci di impiegare risorse umane altamente qualificate.
Durante gli incontri EXAF si è discusso del ruolo che i laureati della Facoltà possono avere nello sviluppo del territorio e si è stati concordi sulle ripercussioni positive che la costituzione del Distretto del Farmaco avrebbero in Puglia. La costituzione del Distretto del Farmaco in Puglia arginerebbe l’attuale spreco di capitale umano, ma anche richiamerebbe sul territorio quelle competenze sviluppatesi altrove assieme con modelli di sviluppo di successo.
A tale scopo i laureati della Facoltà si costituiscono parte interessata e partecipe alla costituzione del Distretto del Farmaco e si dichiarano disponibili a cooperare alla sua realizzazione mettendone a disposizione le proprie competenze e know-how.
Siamo fiduciosi Lei sarà sensibile a questo nostro appello a che il Distretto del Farmaco in Puglia si possa trasformare in una realtà tangibile in tempi brevi.
Colgo l’occasione per porgerLe i mie più cordiali saluti e resto in attesa di una sua risposta.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Costituzione del Distretto del Farmaco in Puglia di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 May 201216. Cirilla
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201215. Zarina Renna
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201214. Melania Gegaj
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201213. Flavio
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201212. Brigitta Balestra
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201211. Spano Ghiggi
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201210. Erberto Mongelli
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20129. Girolamo Gjokhilaj
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20128. Adina
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20127. Vidiano
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20126. Petronio Ventimiglia
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20125. Benedetta
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20124. Fiordaliso
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20123. Mercede
Sottoscrivo questa petizione -
11 January 20112. Michele Balacco
Sottoscrivo questa petizione -
01 December 20101. Raffaella Grimaldi
Raffaella Grimaldi
Informazioni
Raffaella GrimaldiDa:
Politica e GovernoIn:
Destinatario petizione:
Alla Cortese Attenzione dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Vice Presidente della Regione Puglia - Dottoressa Loredana CAPONE
Sostenitori ufficiali della petizione:
Associazione Ex Alunni Facolta di farmacia
Tags
Nessuna tag