Cessazione dei finanziamenti alla SAIA. Cronaca di una morte annunciata firma ora
Anche quest'anno la cultura dovrà pagare le mancate riforme strutturali del paese.
La SAIA è tra gli enti, istituti e fondazioni che non riceveranno più finanziamenti dallo Stato, decretando così la morte della ricerca archeologica italiana in Grecia, che dura da più di 100 anni, e la fine della più importante scuola di formazione archeologi italiani.
Da oltre un secolo, dapprima come spedizione scientifica di singoli studiosi, poi come Missione stabile ed, infine, nella qualità di Sede ateniese per ricerche e scavi archeologici in Grecia e nelle aree di civiltà ellenica e per la formazione e la specializzazione di giovani studiosi, la Scuola Archeologica Italiana di Atene è il punto di riferimento di tutti gli archeologi e gli storici dell'antichità che dalle Università, dal CNR o dalle Soprintendenze svolgono attività di ricerca in Grecia.
Nata per favorire l'alta formazione dei funzionari delle Soprintendenze archeologiche italiane (ruolo che ha svolto in passato in modo egregio e che continuerà a svolgere in futuro) e come centro di coordinamento delle Missioni italiane in Grecia (e per un certo tempo anche in Oriente) la Scuola ha costituito sin dall'inizio la sintesi tra due funzioni basilari: formazione e ricerca, ospitando anche laureati in architettura che si occupano di restauro, conservazione e studio dei monumenti.
"Firmate per sostenere la cultura italiana, firmate per sostenere la Scuola archeologica italiana, firmate per sostenere, nonostante tutto, l'Italia"
A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto lo Stato cessa di concorrere al finanziamento degli enti, istituti, fondazioni e altri organismi, indicati nell’allegato 3 del presente decreto. Con la medesima decorrenza, sono conseguentemente ridotti gli stanziamenti sui competenti capitoli degli stati di previsione delle amministrazioni vigilanti relativi al contributo dello Stato ai predetti enti, istituti, fondazioni e altri organismi per l’importo assegnato agli stessi nell’anno 2009.
Stralcio degli Enti. Siamo al n. 213
205. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto
206. Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa – ONLUS – Vicenza
207. Istituto Storico Italiano per il Medioevo – Roma
208. Istituto Storico Lucchese – Lucca
209. Istituto Veneto Accademia di Scienze Lettere ed Arti – Venezia
210. Opera di Dante – Ravenna
211. Osservatorio Parlamentare ‐ Roma
212. Pro Civitate Christiana – Assisi
213. Scuola Archeologica Italiana di Atene ‐ Roma
214. Società Chimica Italiana – Roma
215. Società Dantesca Italiana – Firenze
216. Società di Studi Valdesi – Torre Pellice
217. Società Entomologica Italiana – Genova
218. Società Europea di Cultura – S.E.C.I. – Venezia
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » No ai parcheggi a pagamento negli ospedali
- » PETIZIONE PER SPOSTARE LE TAVOLE DI HERACLEA DAL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI, AL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA SIRITIDE DI POLICORO
- » Una scelta formativa in più e non una in meno
- » Monito Reale Tutela della figura dell’Assistente sociale in situazione di svantaggio e annullamento delle tassazioni interne agli Ordini Regionali e Nazionali, ne’ prioritarie ne’ democratiche
- » Appello contro la barbarie, pericolosità sociale e misure di sicurezza.
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Cessazione dei finanziamenti alla SAIA. Cronaca di una morte annunciata di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
01 June 20153796. Melania Marano
Sottoscrivo questa petizione -
23 July 20133795. dadamasiti
Non si vive senza memoria, la cultura è un investimento -
16 April 20133794. Emmanouil Georgopoulos
Sottoscrivo questa petizione -
16 January 20133793. Athanasios RIZAKIS
Sottoscrivo questa petizione -
28 December 20123792. Barbara Marengo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 December 20123791. Filippo Scarante (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 December 20123790. Marco Scarante
Sottoscrivo questa petizione -
28 December 20123789. Gianpaolo Scarante
Sottoscrivo questa petizione -
24 December 20123788. francesco di gioia
sottoscrivo -
24 December 20123787. mariadomenica d'agostino
sottoscrivo -
21 December 20123786. Vangelis Samaras
Sottoscrivo questa petizione -
19 December 20123785. Sandra Zuzzi
Sottoscrivo questa petizione -
19 December 20123784. anna di gioia
Sottoscrivo questa petizione -
19 December 20123783. Emanuela Borgia (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 20123782. Adamo
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 20123781. Nino
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123780. Immacolata
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123779. Crescenzio
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123778. Amelia
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123777. Turibio
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123776. Taziana Carrera
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123775. Sesto
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 20123774. Ottavio Baroni
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20123773. Oderico
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20123772. Ansaldo
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20123771. Mariella Arata
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 20123770. Bambina Ompeo
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Simone ForestaaDa:
Cultura e SocietàIn:
Destinatario petizione:
Governo
Sostenitori ufficiali della petizione:
Scuola Archeologica Italiana di Atene; Filelleni onlus
Tags
archeologia, diritto, finanziaria 2010, ricerca, saia, studio, tagli