Bonifica di Cava Ranieri firma ora
Sentendo parlare di cava Ranieri qualche terzignese risponde dicendo “che ci andava a giocare da piccolo”. In pochi sono consapevoli del disastro. In pochi sanno che la cava è stata adibita a discarica. Ma non una discarica simile alle tante abusive che non fanno più specie alla popolazione, bensì una porzione di cava che in un periodo di emergenza, dieci anni fa, venne adibita a sversatoio. Col tempo le guaine impermeabili che ricoprivano i rifiuti sono collassate, perché l’immondizia ha perso volume, e hanno iniziato a raccogliere le acque piovane trasformando la discarica in un vero e proprio lago di immondizia e percolato (un liquido inquinante che trae origine dalla decomposizione dei rifiuti). Il lago funge da triste punto di ristoro e da abbeveratoio per decine di specie di uccelli, tra cui una discreta varietà di migratori e mammiferi come i conigli selvatici. E’ un luogo che si presta purtroppo al bracconaggio (a giudicare dagli innumerevoli bossoli che si trovano a terra), e ci si chiede chi abbia il coraggio di nutrirsi di animali che vivono nel pattume. E’ una discarica nel bel mezzo del paese: se cava Sari si trova sulla sommità di Terzigno, cava Ranieri sta proprio in mezzo alle case, alle abitazioni. E’ una discarica che ha inquinato le falde acquifere già da tempo: doveva essere bonificata, ma si è trasformata in un lago enorme da cui affiorano sacchetti della spazzatura e rifiuti di ogni tipo. La cava si trova all’interno del territorio del Parco Nazionale del Vesuvio, tra le spettacolari colate laviche del Mauro (1764) e dei Caposecchi (1834), ed è Riserva MAB dell’Unesco per la Biodiversità (al suo interno cresce un lichene protetto, lo stereocaulon vesuvianum). Lo scempio è enorme anche in considerazione del fatto che, a poche decine di metri dal lago di immondizia, si trovano i resti di tre ville risalenti all'epoca romana, che versano in uno stato di totale abbandono e incuria, a libera disposizione di vandali e tombaroli. Pare che da quelle ville siano stati estratti tesori di inestimabile valore, che fanno il giro di tutto il mondo ma che proprio a Terzigno non trovano accoglienza. Eppure dalla vicina Pompei si potrebbero convogliare migliaia di turisti all’anno: andando a chiedere spiegazioni a soprintendenza e amministrazioni ci si perde solo in un mare di “perché”. Con un briciolo di buona volontà, cava Ranieri potrebbe divenire un percorso archeologico-naturalistico di rara bellezza mondiale, al quale si potrebbe annettere un piccolo museo sul modello dell’Antiquarium di Boscoreale. Se il lago di percolato venisse prosciugato, e i rifiuti sottostanti rimossi, si potrebbe creare un’oasi con dell’acqua pulita per gli animali e un ottimo luogo di riproduzione per quelle specie che una volta erano abbondanti (come il rospo smeraldino) ma che ora, in mezzo alla schifezza, non riescono più a riprodursi.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Un organo a canne per l'Auditorium Parco della Musica a Roma
- » attivare la videosorveglianza nei punti di raccolta dei rifiuti
- » LA FABBRICA DEL GAS... NO, GRAZIE.
- » Parco Workout/Calisthenics
- » Salviamo il parco di Via De Gasperi a Lecco
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Bonifica di Cava Ranieri di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
02 ottobre 201313. Amelia Festa
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201212. Saturniano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201211. Enea Sinacore
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201210. Carla Lozneanu
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20129. Gervasio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20128. Delia Capuzzo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20127. Vittorio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20126. Uberto
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20125. Sveva Maiellaro
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20124. Egidio Braghin
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20123. Delizia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20122. Primo Gatto
Sottoscrivo questa petizione -
16 agosto 20111. croce
Informazioni
Francesco ServinoDa:
Verde e AmbienteIn:
Destinatario petizione:
Sindaco di Terzigno, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Provincia di Napoli, Regione Campania, Ministero dell'Ambiente
Sostenitori ufficiali della petizione:
Verdi per la Costituente Ecologista, Costituente Ecologista Terzigno
Tags
bonifica, cava, discarica, immondizia, lago, parco, ranieri, rifiuti, terzigno, vesuvio