Basta tagli, ora diritti! Sussidiarietà, non scaricabarile! firma ora
Il nostro Paese sta attraversando una grave crisi, che ha portato via posti di lavoro e risparmi, in molti casi spingendo persone e famiglie verso la povertà e l’insicurezza.
Nonostante le difficoltà molti hanno continuato a lavorare per mantenere la coesione sociale e per garantire che i problemi comuni non producessero lacerazioni sociali né condannassero molte persone ad essere marginalizzate. A fronte di questo il Governo ha continuato ad operare tagli massicci alla spesa, riducendo e talvolta azzerando le risorse per il sociale.
Nel 2008 i fondi nazionali per le politiche sociali erano oltre i 2,5 miliardi, nell’anno 2011 ammontano a soli 538 milioni di euro: un taglio dell’80%. Ciò significa riduzioni e chiusure di servizi, diritti negati ai cittadini, rischio di disoccupazione per molti lavoratori e per tante persone svantaggiate, e problemi che tornano a scaricarsi per intero sulle famiglie.
Ora è venuto il momento di dire basta. Sosteniamo la centralità della persona e crediamo nella possibilità di dare voce a ciascuno dando opportunità e garantendo diritti.
Affrontare la crisi solo “tenendo a posto i conti”, senza affrontare riforme e investire in ciò che garantisce un autentico sviluppo è suicida e condanna l’Italia al declino.
Il Terzo Settore non chiede per sé, ma per tutti i cittadini, a partire da quelli più in difficoltà esclusi dalla comunità oppure a rischio di esclusione. E, prima di chiedere, offre il suo contributo di azione volontaria, di professionalità sociale, di innovazione a fianco delle persone.
Le politiche sociali sono un investimento nel futuro del Paese, tanto più preziose quanto più esso è in difficoltà. Eppure l’Italia investe in esse meno di quanto si investa nel resto d’Europa. Anzi le considera un costo e le taglia senza criterio.
La nostra capacità di tirare la cinghia e di trovare soluzioni dignitose per assicurare diritti alle persone si sta esaurendo: senza un cambiamento si avvia la liquidazione del welfare italiano e si cancellano i tanti sforzi fatti per costruire sussidiarietà.
Governo, Regioni ed Enti Locali debbono fare ciascuno la propria parte e decidere quale futuro vogliono per il nostro Paese. Noi abbiamo fatto e faremo la nostra parte, ma non vogliamo essere presi in giro.
RINNOVARE E RILANCIARE LE POLITICHE SOCIALI PER UN NUOVO PATTO SOCIALE
PER IL FUTURO DEL PAESE
CHIEDIAMO
- La definizione dei” livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali”, come previsto dalla nostra Costituzione (art. 117).
- Un forte investimento nelle politiche sociali, attraverso un congruo aumento delle risorse destinate al sociale, all’educazione e alla scuola, da connettere alla reale esigibilità dei livelli essenziali.
- Una reale e concreta applicazione del principio di sussidiarietà previsto dalla Costituzione (art. 118) e dalla legge 328/00 sul sistema dei servizi sociali, che dia un effettivo riconoscimento di pari dignità alle organizzazioni della società civile.
- Una misura universalistica di sostegno al reddito contro la povertà e un concreto aiuto a ridurre i rischi di vulnerabilità sociale.
- Il ripristino del fondo per le non autosufficienze e il suo potenziamento.
- Adeguato finanziamento del Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza e un adeguato ripensamento delle Politiche Giovanili.
- La definizione del Piano Nazionale per la Famiglia e il suo adeguato finanziamento.
- Il rilancio del Servizio Civile Nazionale, quale esemplare esperienza di cittadinanza attiva dei giovani, con investimenti coerenti.
E OCCORRE
- Scegliere le priorità nel gestire le risorse piuttosto che i tagli lineari, intervenendo sia sul fronte delle entrate (in particolare con la leva fiscale e la lotta all’evasione) sia sul fronte delle uscite (riduzione degli sprechi, riduzione delle spese militari…).
- Declinare al meglio il percorso federalista, responsabilizzando tutti per ridurre le disparità nel Paese e per riqualificare la spesa pubblica.
- Potenziare e innovare le politiche sociali orientandole al benessere e alla ricerca della felicità, dando protagonismo alle persone, alle famiglie, ai corpi sociali.
- Ridefinire ruoli e compiti degli Enti Pubblici e il loro rapporto con i cittadini attivi e gli attori sociali secondo il principio di sussidiarietà.
IL TERZO SETTORE È PRONTO A FARE LA SUA PARTE,
CON I TAGLI AL SOCIALE NON C’È VITA BUONA NÉ SOCIETÀ ATTIVA
I DIRITTI SOCIALI NON SONO PRIVILEGI.
SVILUPPO E COESIONE NON SI FANNO CON L’ELEMOSINA
MOBILITAZIONE NAZIONALE
ROMA, PIAZZA MONTECITORIO
23 GIUGNO 2011 ORE 11.00
Aderiscono all’appello:
- Forum nazionale del Terzo Settore
- Campagna I diritti alzano la voce
- Comitato Il Welfare non è un lusso
- Roma Social Pride
Per comunicare la propria adesione:
Invia una mail a segreteria@idirittialzanolavoce.org specificando il nome, cognome e/o l’organizzazione se l’adesione è a titolo collettivo.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Basta tagli, ora diritti! Sussidiarietà, non scaricabarile! di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 maggio 201283. Gregorio Kanani
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201282. Ottilia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201281. Fosca Scudeler
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201280. Eliseo Chirone
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201279. Melchiorre Bergantin
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201278. Annagrazia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201277. Zama Giacchero
Sottoscrivo questa petizione -
05 agosto 201176. Flavio Magarini
Sottoscrivo questa petizione -
04 agosto 201175. Elisabetta Lecchini
Sottoscrivo questa petizione -
23 luglio 201174. Giovanni Coccoli
Sottoscrivo questa petizione -
22 luglio 201173. stefano simo
Sottoscrivo questa petizione -
22 luglio 201172. CENTRO VENETO PROGETTI DONNA CENTRO ANTIVIOLENZA (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
20 luglio 201171. Francesca Canella
Sottoscrivo questa petizione -
14 luglio 201170. luca bonisoli
Sottoscrivo questa petizione -
29 giugno 201169. Anna Corrias
Sottoscrivo questa petizione -
28 giugno 201168. maria elisabetta paglietti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
27 giugno 201167. Sara Minaudo
Sottoscrivo questa petizione -
26 giugno 201166. simone daini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 giugno 201165. alda visconti tosco
Sottoscrivo questa petizione stanca dei soprusi -
25 giugno 201164. Luciana Lussiatti
Sottoscrivo questa petizione -
25 giugno 201163. stefania audoly (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 giugno 201162. Alberto Caffarelli (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
24 giugno 201161. alessandra galleri
Sottoscrivo questa petizione -
24 giugno 201160. raffaele ibba
Sottoscrivo questa petizione -
24 giugno 201159. Daniela Fiumanò
Fiumanò Daniela -
24 giugno 201158. Anna Mura
Sottoscrivo questa petizione -
24 giugno 201157. Monica Mercedes Fancello
Informazioni
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza CNCADa:
Politica e GovernoIn:
Sostenitori ufficiali della petizione:
Forum Nazionale del Terzo Settore, Campagna I diritti alzano la voce, Comitato Il welfare non è un lusso, Roma Social Pride
Tags
Nessuna tag