Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro firma ora
L’annoso problema degli infortuni e delle malattie professionali nel nostro Paese continua ad essere sottovalutato e gestito durante le emergenze che periodicamente portano all’attenzione dell’opinione pubblica questo fenomeno sociale che ci vede ai vertici della graduatoria in rapporto al numero di occupati e delle ore lavorate, rispetto al altri Paesi.
La frammentazione della funzione di controllo, attribuisce all’Ispettorato nazionale del lavoro solo alcune materie o ambiti lavorativi esclusivi: ferrovie, cassoni ad aria compressa, lavori subacquei, radiazioni ionizzanti, tutela delle donne, dei minori, delle lavoratrici madri, delle categorie protette, rispetto delle direttive di mercato delle macchie e attrezzature, certificazione dei contratti di lavoro negli ambienti sospetti d’inquinamento o confinati, amianto, costruzioni edili (unico caso di competenza non esclusiva), inchieste amministrative o delegate dalle Procure della Repubblica sugli infortuni, commissioni tecniche per le materie esplodenti e aziende a rischio d’incidenti rilevanti.
Il patrimonio di conoscenze e di esperienza lavorativa che i circa 280 ispettori tecnici in servizio nell’INL, hanno accumulato negli anni, rischia di scomparire se non si attua un immediato aumento e ricambio di questi professionisti, che sono diventati assolutamente insufficienti per svolgere le funzioni ad essi demandate. I rapporti annuali sulla vigilanza svolta ne sono la testimonianza.
Una prima ed urgente soluzione è quella di assumere a tempo indeterminato un cospicuo numero di nuovi ispettori tecnici, magari provenienti dai Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL) delle ASL, mediante la mobilità intercompartimentale prevista dall’articolo 30 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Tale soluzione, rappresenta una scelta efficiente per lo Stato, rispetto ad un concorso pubblico che si rendesse necessario per completare il numero di posti vacanti.
Considerando il numero di Ispettorati territoriali del lavoro esistenti, si stima che siano necessari almeno altri 400 nuovi ispettori tecnici, per garantire un numero minimo e qualitativamente accettabile dei controlli di competenza, non svolti da altri organi di vigilanza, che, tra le altre dotazioni strumentali, possono disporre anche delle auto di servizio, al contrario degli ispettori dell’INL che devono muoversi con quelle personali.
Un’azione di garanzia, unitaria e coordinata, di cui i lavoratori e il Paese non possono fare a meno.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Chiusura definitiva di tutti gli allevamenti animali e mattatoi
- » Raccolta Firme per assicurare a tutti i disoccupati un LAVORO MINIMO GARANTITO.
- » EX LAVORATORE TRIBUTI ITALIA SPA CHE IN A.S
- » PIÙ PEDIATRI PER IL NOSTRO FUTURO
- » abolizione dei coni
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » No alla distruzione della foresta Amazzonica
- » 2 giro di foto
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
02 September 20202. Alessandro Tolusso
Sottoscrivo questa petizione -
17 October 20191. Massimo Peca
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Massimo PecaDa:
Giustizia, diritti e ordine pubblicoIn:
Destinatario petizione:
segrgabinetto@lavoro.gov.it; segreteriacapoispettorato@ispettorato.gov.it; presidente@pec.governo.it
Sostenitori ufficiali della petizione:
Massimo Peca
Tags
infortuni, inl, ispettore tecnico, lavoro, salute, sicurezza, tecnoptie