APPELLO PER SALVARE IL MONUMENTO A SANDRO PERTINI DI ALDO ROSSI firma ora
Il sindaco Letizia Moratti e l’assessore Massimiliano Finazzer Flory hanno recentemente reso pubblico il loro proposito di trasferire in altro luogo della città la fontana monumentale dedicata a Sandro Pertini, progettata da Aldo Rossi, e realizzata nel 1988 in via Croce Rossa dalla Metropolitana Milanese che ne ha fatto dono alla città, in occasione della costruzione della linea 3.
Non intendiamo pronunciarci sulle caratteristiche estetiche del monumento nei cui confronti si sono avute in passato reiterate polemiche come avviene in genere per ogni opera di architettura che sia tale, e tanto meno esprimere giudizi sulla cosiddetta “scatola nera” (un edificio di tre piani e 20 m di lato) che si vorrebbe realizzare al suo posto e sulla quale altri si sono già espressi.
Ci sembra invece necessario rammentare che Sandro Pertini (1896-1990) settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1977 al 1985, oltre a essere stato un protagonista della Resistenza, è stato certamente, tra tutti i presidenti, quello più amato dagli Italiani. E che Aldo Rossi (1931-1997), nato a Milano e formatosi alla Facoltà di Architettura del nostro Politecnico, è uno degli architetti più conosciuti e considerati a livello internazionale per il contributo dato alla cultura dell’architettura e della città.
Infatti, nel 1990 gli fu assegnato il Premio Pritzker (il Nobel dell’architettura), primo italiano a vincerlo e primo di una lunga serie di riconoscimenti: l'Aia Honor Award, il premio città di Fukuoka, il premio “Campione d'Italia nel mondo” e il premio “1991 Thomas Jefferson Medal in Architecture”. A questi prestigiosi riconoscimenti seguono le mostre al Centre Georges Pompidou di Parigi, alla Borsa di Amsterdam, alla Berlinische Galerie di Berlino e al Museo di arte contemporanea di Gand.
E’ quindi giusto rispettare, tutelare e valorizzare sia la figura di Aldo Rossi sia il monumento dedicato a Pertini, quali componenti del patrimonio che contribuisce a definire l’identità culturale di Milano, soprattutto da parte del sindaco e dell’assessore alla cultura.
Va anche osservato che la fontana monumentale si trova ormai da più di vent’anni nel centro della città, in uno spazio pubblico particolarmente significativo, che costituisce elemento di cerniera tra le vie Manzoni, Monte di Pietà, Borgonuovo e Montenapoleone, oltre a fare da sfondo a quest’ultima, diventando parte integrante dello scenario urbano assieme agli alberi di gelso che lo fiancheggiano.
Se malauguratamente tale proposito avesse seguito, non sarebbe altro che una ulteriore manifestazione di ignoranza e mancanza di rispetto per il nostro patrimonio culturale. Valgano per tutti i clamorosi casi della distruzione nel 1989 del Teatro Continuo di Burri e il colpevole stato di abbandono in cui sono stati lasciati per anni i Bagni Misteriosi di De Chirico, opere entrambe realizzate nel Parco Sempione in occasione della quindicesima Triennale del 1973
Non vorremmo che il sindaco Moratti, nell’imminenza dell’Expo Universale del 2015, che tanto le sta a cuore, offrisse al mondo intero un ulteriore esempio di insensatezza e mancanza di considerazione per un patrimonio che avrebbe innanzi tutto il dovere di tutelare in quanto pubblico, presentandolo ai visitatori della grande manifestazione quale carattere distintivo dell’identità culturale della città.
Emilio Battisti, Gae Aulenti, Vittorio Gregotti, Francesco Dal Co, Pierluigi Nicolin, Giancarlo Consonni, Carlo Bertelli, Ennio e Giorgia Brion, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Oliviero Toscani, Gianfranco Pardi, Cesare Macchi Cassia, Marco Romano, Paolo Biscottini, Alberico Barbiano di Belgiojoso, Alessandro Mendini, Francesco Mendini, Carlo Tognoli, Franco Purini, Paolo Inghilleri, Giorgio Goggi, Francesca Pasini, Giorgio Galli, Francesco Poli, , Amedeo Schiattarella (Ordine Architetti di Roma), Federica Zanco (Fondazione Barragan-Vitra), Gianni Bolongaro, Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi, Davide Rampello, Aldo Cibic, Maria Teresa Wührer Borletti, Guido Martinotti, Michele De Lucchi, Nathalie Du Pasquier, Isabella Bossi Fedrigotti, Antonia Jannone, Franco Raggi, Stefano Boeri, Lina Sotis, Eleonora Gardini, Roberto Biscardini, Martine Bedin, Clino Trini Castelli, Ilaria Valente, Laura Thermes, Gilda Bojardi, Renate Ramge, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Ilaria Borletti Buitoni, Philippe Daverio, Rosellina Archinto, Alberto Martinelli, Angelo Torricelli, Antonio Monestiroli, Luca Bergo, Marina Botta, Isabella Steffan, Paola Viganò, Bernardo Secchi, Italo Lupi, Flavio Caroli.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Appello per la candidatura di ROLANDO MASTRODONATO a presidente del Municipio 8 con la lista “Milano in comune” BASILIO RIZZO SINDACO
- » Condanna per Francesco Sicignano!
- » Sosteniamo il pensionato che ha sparato al ladro!
- » Salviamo il cinema Apollo
- » #iostoconuber - Petizione a sostegno di Uber in Italia
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione APPELLO PER SALVARE IL MONUMENTO A SANDRO PERTINI DI ALDO ROSSI di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 2012650. Guiberto
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012649. Domenica Borrano
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012648. Michele Cumino
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012647. Filiberto Labate
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012646. Furio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012645. Icaro
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012644. Guglielmo Preziosi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012643. Menodora Liviero
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012642. Vera
Sottoscrivo questa petizione -
01 marzo 2012641. Nicola Patelli
Sottoscrivo questa petizione -
13 dicembre 2011640. Alessio Biagiotti
Sottoscrivo questa petizione -
11 dicembre 2011639. Andrea Dragoni
Sottoscrivo questa petizione -
27 ottobre 2011638. Riccardo Doc Mazzoleni
Sottoscrivo questa petizione -
06 ottobre 2011637. Marco Biagi
Sottoscrivo questa petizione -
06 agosto 2011636. Niccolò Brighella
Sottoscrivo questa petizione -
29 maggio 2011635. Pasqualina Rojo
Tutta mia la città(Pisapia),questa notte uno piangerà(Berlus -
13 maggio 2011634. Antonio Burbano
Milly Moratti: "Da Letizia metodo Boffo. Ma pagherà" -
12 maggio 2011633. Michele Carlin
Il monumento lo salverà Pisapia,Moratti pensa alla batcavern -
31 marzo 2011632. maria sargentini (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
31 marzo 2011631. Nevio Casadio
Sottoscrivo questa petizione -
06 marzo 2011630. frank raes (non verificato)
architettura assassinata -
31 gennaio 2011629. giovanni vragnaz (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
22 gennaio 2011628. ilaria farina (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
13 gennaio 2011627. Stefano Topuntoli
Sottoscrivo questa petizione -
14 dicembre 2010626. mario cela
Sottoscrivo questa petizione -
03 dicembre 2010625. NICOLA PILLA
Sottoscrivo questa petizione -
10 novembre 2010624. Giuseppe Fezza
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Emilio BattistiDa:
Vita cittadinaIn:
Destinatario petizione:
Sindaco Letizia Moratti
Sostenitori ufficiali della petizione:
Emilio Battisti, Gae Aulenti, Vittorio Gregotti, Francesco Dal Co, Pierluigi Nicolin, Giancarlo Consonni, Carlo Bertelli, Ennio e Giorgia Brion, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Oliviero Toscani, Gianfranco Pardi, Cesare Macchi Cassia, Marco Romano
Tags
aldo rossi, arte, cultura, giunta comunale, letizia moratti, milano, monumento, sandro pertini, spostamento