Abolizione,della legge elettorale denominata" Porcellum!? firma ora
Per riprenderci il sacrosanto diritto a scegliere chi ci rappresenta!
Tutti sappiamo che La legge elettorale attuale,
non permette ai cittadini di scegliere chi li rappresenta e di effettuare una vera partecipazione democratica alla comunità e una vera rappresentanza nelle scelte decisionali che si deliberano.
C'è molta rappresentatività ma, nessuna rappresentanza vera delle istanze dei cittadini, nessun serio provvedimento che vada nella direzione a risolvere i problemi reali, che i cittadini vivono e affrontano giorno per giorno.
Temi importanti come, il lavoro,la scuola, la giustizia, la sanità,l'ambiente, l' integrazione, la disabilità di cui tutti parlano ma nessuno poi effettivamente si impegna concretamente a risolverli!
Per Giovanni Sartori la politica è la sfera delle decisioni collettive sovrane.
« L'uomo è per natura un animale politico » (Aristotele, Politica) La politica è l'Arte di governare le società.si applica tanto alla attività di coloro che si trovano a governare quanto al confronto ideale finalizzato all'accesso all'attività di governo o di opposizione."Polis", significa l'amministrazione della "città" per il bene di tutti,spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano è un modello di struttura che prevede l'attiva partecipazione degli abitanti liberi alla vita politica.Prevede che tutti i cittadini liberi soggiaciono alle stesse norme di diritto ognuno deve poter partecipare alla vita collettiva nella costruzione del bene comune!
Premesso ciò,ci possiamo fare un idea di come è stata pensata la legge, proprio per impedirci di esercitare il nostro diritto di scelta!
La legge nº 270 del 21 dicembre 2005 è l'attuale legge elettorale italiana.
denominata dal politologo Giovanni Sartori Porcellum.Su di essa sono stati promulgati tre referendum, formalmente abrogativi,ma tesi a modificare la legge in più punti. Tali referendum, inizialmente fissati per il 18 maggio 2008, sono stati poi rimandati al 21 giugno 2009 per lo scioglimento anticipato delle Camere, avvenuto il 6 febbraio 2008. Tutti e tre i referendum non sono riusciti a raggiungere il quorum del 50% più un elettore,pertanto sono stati dichiarati non validi.
Abolizione dei collegi uninominali: l'elettore precedentemente poteva votare su due schede per la Camera dei Deputati e una scheda per il Senato, mentre la parte proporzionale alla Camera veniva espressa con la seconda scheda,dando la possibilità di scegliere una lista, al Senato si procedeva a un recupero su base regionale fra i non eletti all'uninominale.
Liste bloccate: con l'attuale sistema, replicante quello in vigore per la quota proporzionale prevista dal precedente Mattarellum, l'elettore si limita a votare solo per delle liste di candidati, senza la possibilità, come si verifica tuttora per le elezioni europee, regionali e comunali, d'indicare preferenze. L'elezione dei parlamentari dipende quindi completamente dalle scelte e dalle graduatorie stabilite dai partiti.
Premio di maggioranza: viene garantito un minimo di 340 seggi alla Camera dei Deputati alla coalizione che ottiene la maggioranza relativa dei voti.Da notare che 12 seggi, assegnati alla "circoscrizione Estero", sono contemplati a parte, come anche il seggio della Valle d'Aosta. I voti della Valle d'Aosta e degli italiani all'estero non sono calcolati nemmeno nella determinazione della coalizione vincente. Per quanto concerne il Senato, il premio di maggioranza è invece garantito su base regionale, in modo da assicurare alla coalizione vincente in una determinata regione almeno il 55% dei seggi ad essa assegnati.
Programma elettorale e capo della forza politica: la legge prevede l'obbligo, contestualmente alla presentazione dei simboli elettorali, per ciascuna forza politica di depositare il proprio programma e di indicare il proprio capo.
Coalizioni: la legge prevede la possibilità di apparentamento reciproco fra più liste, raggruppate così in coalizioni. Il programma ed il capo della forza politica, in caso di coalizione, devono essere unici: in questo caso viene assunta la denominazione di Capo della coalizione. Egli tecnicamente non è candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, poiché spetta al Presidente della Repubblica la nomina a quell'incarico.
Soglie di sbarramento: per ottenere seggi alla Camera, ogni coalizione deve ottenere almeno il 10%
dei voti nazionali; per quanto concerne le liste non collegate la soglia minima viene ridotta al 4%.
La stessa soglia viene applicata alle liste collegate ad una coalizione che non ha superato lo sbarramento
Ho sempre pensato, che l' unione fa la forza.Ora,è il momento di dimostrare quanta forza democratica abbiamo, noi semplici persone con la pretesa di cambiare un sistema che non tiene conto del bene comune...ma solo di pochi
FIRMA ANCHE TU,
BASTA IN CLIK E UNA CONFERMA
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Libertà di scelta sulla propria vita per tutti i malati terminali
- » COSA CI ASPETTIAMO DAI POLITICI CATTOLICI
- » DISPARITA' DI DIRITTE NELLE PRATICHE EFFETTUATE DALL'ANICA(ENTE NAZIONALE CAVALLO ARABO)
- » CIRCHI CON ANIMALE FUORI LEGGE IN EUROPA
- » CANDIDATURA LAURA PUPPATO PRIMARIE PD
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Abolizione,della legge elettorale denominata" Porcellum!? di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
19 May 2012101. Placida Abrate
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012100. Azzurra
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 201299. Euclide Tangari
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 201298. Renato Prato
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201297. Daniela
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201296. Noemi
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201295. Calpurnia
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 201294. Lucilla Sandrecchi
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201293. Eufebio Brovia
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201292. Olimpia Vastola
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201291. Azelia Piacibello
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201290. Selvaggia
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 201289. Delia
Sottoscrivo questa petizione -
26 September 201188. Serena Zaniboni (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
26 September 201187. lara bernini
Sottoscrivo questa petizione -
24 September 201186. Matteo Nobile
Sottoscrivo questa petizione -
24 September 201185. Pietro Pala
Sottoscrivo questa petizione -
23 September 201184. eugenio leri
Sottoscrivo questa petizione -
23 September 201183. Luigina Argento (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
22 September 201182. bianca moresco
Sottoscrivo questa petizione -
18 September 201181. Giancarlo Scarponi
Sottoscrivo questa petizione -
18 September 201180. Marco Zago
Sottoscrivo questa petizione -
18 September 201179. domenica tripodi
-
17 September 201178. Luca Trapasso
Sottoscrivo questa petizione -
16 September 201177. rosa antonia moccia
Sottoscrivo questa petizione -
16 September 201176. Andrea Pini
Sottoscrivo questa petizione -
15 September 201175. Giovambattista Giambastiani
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Stella CarforaDa:
Politica e GovernoIn:
Destinatario petizione:
Governo
Tags
diritti, governo cittadini, politica, scelta