Abolizione canone Rai-Solo chi paga la tassa,riceve il segnale firma ora
PROPOSTA DI ABROGAZIONE DEL:
Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 78). - Decreto convertito in l. 4 giugno 1938, n. 880,
(in Gazz. Uff., 5 luglio 1938, n. 150).
Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.
In base alle firme che raccoglieremo tramite petizione,chiediamo l’introduzione di una nuova legge,che vada ad abrogare espressamente il regio decreto suddetto.
Chiediamo che il canone rai non sia più una tassa obbligatoria,ma che diventi un servizio in abbonamento,dove soltanto coloro che intendano abbonarsi riceveranno il segnale,mentre gli altri utenti,che decideranno di utilizzare altre emittenti,ad esempio satellitari,potranno essere liberi di non vincolarsi alla rai,e di conseguenza avranno il segnale oscurato.
In un mercato di libera concorrenza,e in un mondo dove esistono molteplici mezzi per poter accedere alle informazioni,crediamo che non sia più lecito imporre un servizio Negli anni passati era legittimo chiedere il pagamento del canone,poiché la rai era monopolista,dunque l’acquisto di sistemi per la ricezione e la visione di frequenze per le radioaudizioni,era indirizzata al solo fine di visionare frequenze rai. Ormai da molti anni,con la nascita di mediaset,con l’avvento della tv satellitare,con la diffusione di internet,la rai ha perso il monopolio,e crediamo si debba adattare alle esigenze del mercato e dei consumatori.
Visti i molteplici attacchi subiti dalla Rai,a causa del pagamento del canone,si è denominata questa tassa,come tassa di possesso sulla tv. Questa dicitura è offensiva per tutti noi cittadini e consumatori,poiché sappiamo benissimo che i proventi della tassa,vanno nelle casse della rai,inoltre si violano i principi della proprietà,poiché non sembra giusto che chi acquisti un televisore,per visionare una tv satellitare,o per utilizzare lettori dvd o console per videogiochi,debba vedersi il televisore sigillato dagli ispettori Rai,qualora non avesse pagato il canone. Chi acquista un televisore ha già pagato l’Iva allo Stato,e non sembra giusto che non possa essere un pieno proprietario. Il vincolo alla Rai,fa in modo che tutti noi cittadini non siamo titolari dei nostri televisori,ma ci siano dati in comodato d’uso,poiché verranno sigillati nel caso non pagassimo il canone. Dunque anche se avessimo un abbonamento satellitare,non potremmo usufruirne se non pagassimo questa tassa “illegittima”.
In base alla nostra richiesta,crediamo che anche la rai possa avere dei vantaggi,poiché tutte le persone che in questi anni non hanno pagato il canone,pur usufruendo del servizio,saranno costretti ad abbonarsi per ricevere il segnale.
Riteniamo dunque che l’abrogazione del regio decreto suddetto,e l’introduzione di una legge “giusta”,che renda l’abbonamento Rai non obbligatorio,sia sinonimo di democrazia.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione Abolizione canone Rai-Solo chi paga la tassa,riceve il segnale di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
30 August 2016248. antonina scuderi
Sottoscrivo questa petizione -
30 August 2016247. angelo delfanti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
23 April 2016246. Barbara D'Onofrio
Sottoscrivo questa petizione -
27 February 2013245. donatella tomaselli (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
05 December 2012244. scapuzzo
Sottoscrivo questa petizione -
04 November 2012243. Raffaele Saracino
Sottoscrivo questa petizione -
19 October 2012242. Flavia De Sanctis
Sottoscrivo questa petizione -
19 October 2012241. Claudia De Sanctis
Sottoscrivo questa petizione -
26 August 2012240. Antonio Manfrida
Sottoscrivo questa petizione -
10 June 2012239. anna godino (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
08 June 2012238. astorti
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012237. Maruta
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012236. Deanna
Sottoscrivo questa petizione -
19 May 2012235. Olinda Darbesio
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012234. Iolanda Malpede
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012233. Silvio Sismondo
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012232. Calogera
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012231. Betta
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012230. Palatino Boccia
Sottoscrivo questa petizione -
18 May 2012229. Euseo
Sottoscrivo questa petizione -
17 May 2012228. Elio
Sottoscrivo questa petizione -
07 April 2012227. Pietro Mureddu
Sottoscrivo questa petizione -
02 March 2012226. NESQUIK
Sottoscrivo questa petizione -
27 February 2012225. Massimo Bertocchi
Sottoscrivo questa petizione -
27 February 2012224. maria cristina costanzo
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 2012223. diamine
Sottoscrivo questa petizione -
21 February 2012222. Kastalya
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Utente non più registratoDa:
Giustizia, diritti e ordine pubblicoIn:
Destinatario petizione:
Parlamento italiano
Tags
Nessuna tag