A rischio chiusura la Scuola d'Arti e Mestieri Nicola Zabaglia del Comune di Roma, dopo 140 anni! firma ora
1871: centoquaranta anni fa NASCE LA SCUOLA D’ARTE E DEI MESTIERI NICOLA ZABAGLIA
2011: centoquaranta anni dopo IL COMUNE DI ROMA VUOLE ALLONTANARE LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DALLO STORICO PALAZZO IN PIAZZA SAN PAOLO ALLA REGOLA 43.
Ciò avviene:
* Dopo una cifra considerevole spesa per ristrutturare la Scuola
* Con 15 insegnanti su 17 definiti “liberi professionisti” con contratto a termine
* Nonostante una riorganizzazione dei corsi tesa ad adeguare l’offerta formativa alle nuove esigenze
* Nonostante un’utenza che ogni anno si presenta sempre più numerosa
Dopo essere stata definita "vero patrimonio di cultura da salvare" dal Sindaco di Roma Alemanno e essere stata recentemente elogiata dall'Assessore alle Attività produttive Davide Bordoni per le numerose e innovative attività intraprese, si profila per la Scuola di S. Paolo alla Regola un piano di destrutturazione.
Questa scuola, nata 140 anni fa con Roma Capitale, è un pezzo importante della nostra storia e cultura cittadina, essa svolge un servizio importante e significativo per centinaia di giovani e adulti, fornendo conoscenze e tecniche spendibili sul mercato del lavoro, qualificazione del tempo libero e educazione permanente.
Nell’anno delle celebrazioni, dopo 140 e 150 anni di storia (che è la materia di cui siamo fatti), proviamo a ricordare:
Il 1871, l’anno che ha visto nascere la Scuola d’Arte e Mestieri Nicola Zabaglia, è lo stesso anno in cui Roma è stata proclamata capitale d’Italia.
Il Comune di Roma - la nuova capitale dell’Italia unita - nel primo decennio dopo l’unificazione si impegna nell’organizzazione dell’istruzione, aumentando la spesa per la scuola pubblica primaria e le spese facoltative per l’istruzione complementare professionale i cui corsi garantiscono una preparazione di livello superiore. In questo contesto vengono aperte le “Scuole d’Arte e dei Mestieri” tra le quali la Nicola Zabaglia. Queste esperienze costruiscono nuovi rapporti tra arti e mestieri, tra creazione artistica e produzione artigianale ed industriale. Roma, finalmente, assume una funzione culturale all’altezza di altre capitali europee: vi si affermano i valori culturali della nuova Italia, si arricchisce il ruolo di una città il cui prestigio, fino ad allora, derivava prevalentemente dalla sua storia millenaria. Ieri ed oggi, antico e moderno, si stringono le mani. La cultura è uno strumento forte che consente il disegnarsi di una nuova identità della città, della sua gente. Le nuove scuole sono luoghi in cui si forma una nuova cultura.
* Su “Il Giornale” del 30 luglio 2010 un articolo di Laura Gigliotti titola: ”Scuole d’arte e di mestieri per tutti. Fondate 140 anni fa, costituiscono ancora oggi un fiore all’occhiello per il Comune. L’assessore Davide Bordoni: “devono continuare a essere una risorsa per la capitale”. E’ di pochi mesi fa la lettera che l’Assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni invia alla Scuola Nicola Zabaglia per trasmettere auguri e congratulazioni per le recenti iniziative.
* Sul sito istituzionale del Comune di Roma, ancora oggi si legge: “ Le scuole d'Arte e dei Mestieri del Comune di Roma costituiscono una delle più antiche ed accreditate realtà educative della città. Con i loro laboratori, le biblioteche, le attrezzature e, soprattutto, la loro storia che si è sedimentata nel corso del tempo, sono un vero e proprio patrimonio da salvaguardare”. A firma del Sindaco.
Dichiarazioni a parte, nella sostanza, l’Amministrazione capitolina sembra invece voler sottrarre lo storico significato alle Scuole d’Arte e dei Mestieri.
AL CONTRARIO NOI PENSIAMO CHE SIANO PARTE DELLA STORIA E DELLA CULTURA DI QUESTA CITTA’ (ricordiamo Raffaele Erculei, Baldassarre Odescalchi, Ernesto Nathan, Ettore Ferrari...). OGGI LA NICOLA ZABAGLIA CONTINUA AD ESSERE UN PRESIDIO IN GRADO DI SOSTENERE PRODUZIONI E LAVORAZIONI ECCELLENTI, TECNICHE TRADIZIONALI CHE ALTRIMENTI RISCHIEREBBERO DI SCOMPARIRE, PROPONE PERCORSI INNOVATIVI. DA’ VALORE ALLA CITTA’. INOLTRE NON HA MAI AVUTO CRISI DI UTENZA, OFFRE POSSIBILITA’ DI SBOCCHI LAVORATIVI, POSSIEDE LA CAPACITA’ DI CAMBIARE PER RISPONDERE MEGLIO ALLE DOMANDE NUOVE DELLA CITTA’.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Petizione raccolta firme a sostegno del reparto di Chirurgia Pediatrica per chiedere la revisione della delibera n. 38/12 del 28.07.2015 .
- » Raccolta firme contro la chiusura dell'asilo nido di Candelo
- » Seat Pagine Gialle non rinnova i contratti: SALVIAMO i 450 dipendenti, SUBITO!
- » VIA LE MANI DALL'OSTETRICIA DEL PAPARDO!
- » Facciamo chiudere il profilo fb di Kendall Jones: le prede di caccia non sono trofei
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione A rischio chiusura la Scuola d'Arti e Mestieri Nicola Zabaglia del Comune di Roma, dopo 140 anni! di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
26 settembre 2014429. Giulia Madonia
Sottoscrivo questa petizione -
21 febbraio 2013428. rosamaria derensis
Sottoscrivo questa petizione -
04 ottobre 2012427. Aldo Corazza (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
04 ottobre 2012426. Angela Celauro
Sottoscrivo questa petizione -
19 maggio 2012425. Catena
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012424. Flaviano Mirigliani
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012423. Eustosio
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012422. Genesia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 2012421. Fosco
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012420. Postumio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012419. Azzurra Fantauzzo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012418. Sabino
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012417. Priamo
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012416. Luisa Capra
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 2012415. Fosco Marchetto
Sottoscrivo questa petizione -
09 gennaio 2012414. Maurizio Minniti
Sottoscrivo questa petizione -
13 novembre 2011413. Paul Melzer
Sottoscrivo questa petizione -
11 novembre 2011412. michela benedan (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
08 novembre 2011411. valepo81
Sottoscrivo questa petizione -
03 novembre 2011410. Deborah Celauro (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
27 ottobre 2011409. Franco Bozzetti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
25 ottobre 2011408. Riccardo Firrera
Sottoscrivo questa petizione -
11 ottobre 2011407. Maria Cristina Martelli
Sottoscrivo questa petizione -
15 settembre 2011406. alessia Tagliaventi
Sottoscrivo questa petizione -
09 settembre 2011405. Michela Cesaretti
Sottoscrivo questa petizione -
07 settembre 2011404. M. C. (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
12 agosto 2011403. Lidia Pasquali (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Nicola ZabagliaDa:
Scuola ed educazioneIn:
Destinatario petizione:
Sindaco del Comune di Roma
Sostenitori ufficiali della petizione:
Associazione Nicola Zabaglia
Tags
arti, chiusura, mestieri, scuola, zabaglia