A ciascuno la sua fibra firma ora
In Italia e in Europa si discute di reti di nuova generazione in fibra ottica, a larghissima banda, Next Generation (Access) Networks, NG(A)N.
Il dibattito è tuttavia fossilizzato su vecchi modelli economico-organizzativi e trascura approcci innovativi, capaci sia di superare problemi finora insoluti, come gli aspetti regolatori e il tema degli investimenti, sia di aprire una reale competizione tra operatori.
La soluzione consiste nell'attribuire la proprietà del local loop all'utente, abolendo preventivamente il vincolo di dover essere un operatore di telecomunicazioni per possedere una rete.
L'idea non è nuova.
Nel novembre 2008 Derek Slater (di Google) e Tim Wu (della Columbia Law School) pubblicano un working paper dal titolo "Homes with Tails - What if You Could Own Your Internet Connec-tion?".
L'idea originale risale tuttavia al 1996, quando P.B. Schechter (University of Colorado) pubblica "Customer ownership of the local loop. A solution to the problem of interconnection".
Mettere l'ultimo miglio nelle mani dell'utente consentirebbe di realizzare una vera concorrenza, in quanto sarebbe l'utente a scegliere l'operatore cui collegare l'altro estremo della fibra.
Inoltre, la fibra potrebbe veicolare anche la trasmissione televisiva "stanziale" (domestica), così da liberare le frequenze televisive per un miglior utilizzo (e i tetti delle case dalle antenne).
Numerose implementazioni già avviate nel mondo testimoniano la fattibilità dell'idea. Nella pratica, il problema è unicamente organizzativo. Si tratta di consorziarsi a livello di condominio, quartiere o Comune, e di trovare i giusti fornitori per stendere le fibre ed effettuare la manutenzione.
E chiaro come l'idea superi le difficoltà regolatorie di trovare valide regole per un accesso paritetico degli operatori alla rete (non sarebbe necessario risolvere il problema, perché il problema sarebbe eliminato).
Per quanto riguarda gli investimenti, ...si pagano con i circa 15 Euro / mese di canone Telecom.
Per 2 mesi il canone pagherebbe la manutenzione (15 Euro x 2 mesi x 20 milioni di famiglie + alcuni milioni di aziende danno più dei 700milioni di Euro / anno di costo). Per gli altri 10 mesi, potrebbe essere girato a investimento (150 Euro x 4 anni x 20 milioni di famiglie + alcuni milioni di aziende danno i 12-15 miliardi di Euro che servono). Terminati i 4 anni, ad affiancare il costo del servizio che ciascun utente vorrà scegliere resterebbe la sola quota manutenzione.
In questo scenario, il ruolo di Comuni, Province, Regioni e Stato sarebbe di rivedere il quadro normativo e di superare il digital-divide, equalizzando da un lato i costi fra aree diverse del paese e favorendo dall'altro la realizzazione dei punti di accesso alla rete Internet dove mancano.
Battersi perché questa ipotesi di soluzione possa avanzare sarebbe non solo un fatto democratico, ma anche una scelta sensata sul piano "industriale": se questa soluzione conviene (e azzera in un sol colpo tutte le diatribe regolatorie), ogni altra soluzione risulta perdente sul lungo termine.
I MEDIA NE DOVREBBERO PARLARE.
IL GOVERNO DOVREBBE SMETTERE DI FARE GLI INTERESSI DEI POTENTI, regalando denaro pubblico a imprese private.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
- » Ammodernamento delle centrali telefoniche obsolete e richiesta della fibra ottica di nuova generazione
- » INTERNET + ECONOMICO E VELOCE!
- » FIBRA OTTICA A SAN MAURO TORINESE
- » abolizione dei coni
- » Per il ripristino da settembre 2020 dell’ordinaria attività educativa e istruzione scolastica
- » Free Joe Tiger King Exotic - Help sign the petition
- » Rendere parte della via alla Bozzoreda accessibile ai soli residenti
- » Aumento degli ispettori tecnici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione A ciascuno la sua fibra di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
18 maggio 201223. Fulvia
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201222. Eloisa
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 201221. Aristeo Cilia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201220. Domezio
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201219. Zama Pieracci
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201218. Manuela
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201217. Maura
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201216. Abramo Giacomino
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201215. Immacolata Redi
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201214. Lavinia
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 201213. Plutarco
Sottoscrivo questa petizione -
05 giugno 201012. filippo rango
Sottoscrivo questa petizione -
02 giugno 201011. Gianluca Mengarelli
Sottoscrivo questa petizione -
01 giugno 201010. tagliaerbe
Sottoscrivo questa petizione -
30 maggio 20109. diioriougo
Sottoscrivo questa petizione -
28 maggio 20108. luciano.ribaudo (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
28 maggio 20107. LivePaola
Sottoscrivo questa petizione -
28 maggio 20106. Siretta
Sottoscrivo questa petizione -
28 maggio 20105. andreaguerra
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 20104. Paolo Petrucciani
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 20103. andreapetti (non verificato)
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 20102. severino rigo
Sottoscrivo questa petizione -
27 maggio 20101. Alfredo Bregni
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
Alfredo BregniDa:
TelecomunicazioniIn:
Destinatario petizione:
Media (che ne parlino), Governo (che smetta di fare gli interessi dei potenti)
Tags
fibra ottica, informazione al cittadino, informazione democratica, next generation network, rete a larga banda